Antonino Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 @Simonef Ciao Simone vedo che sei molto convinto e sicuro delle tue scelte Certamente roon che non ho mai usato è un ottima scelta ! Ma come player secondo te roon trasferisce il file nella ram e da lì parte la riproduzione?E' una mia curiosità Parlavi che usi dac "immuni da questi problemi":in che senso? Nel mio caso ho parlato di esperienze pratiche,a mio parere il pc per la musica deve essere ottimizzato con un software minimalista dedicato ,ottimizzato perché all'ascolto si sente e molto Come del resto hai fatto anche tu da esperto del campo come vedo Ovviamente i livelli di piacevolezza e possibilità di ascolto con i nuovi dac e gli stessi abbonamenti in streaming sono cosi elevati che stiamo parlando di differenza tra il buono e il buonissimo,eccelso Ci si può accontentare anche usando il portatile da lavoro usando come player di tidal o qobuz
Simonef Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 @Antonino Ciao Antonino, mi trovo d'accordo con te e sinceramente penso che portatile + qobuz non sia un accontentarsi in alcun modo. Tra tutti i componenti di una catena audio digitale è sicuramente quello meno influente. Penso che tutto dipenda più che dalla qualità in sè dalla necessità di alcune funzioni. Nel mio caso io ascolto musica da più di un impianto e anche fuori casa (2 impianti desktop, uno "mobile", in auto) quindi ho la necessità di avere un dispositivo centralizzato che gestire la mia libreria musicale e che poi, durante la riproduzione invii il file al dispositivo che preferisco, o in gergo più tecnico, un'architettura client-server, con un server centrale e tanti client. Sia LogitechMediaServer che Roon offrono questa possibilità. In entrambi i casi i client (Squeezelite per LMS e RoonBridge per Roon) quando ricevono il file ne allocano in RAM un certo numero di secondi, per poi mandarlo in riproduzione al DAC. Per anni ho usato LogitechMediaServer abbinato a più mini-pc come client, sui vari mini-pc ci ho fatto direttamente io un OS basato su Linux che lavora esclusivamente in RAM e pesa 30MB, niente schermo niente tastiera, metti la chiavetta accendi e ascolti. Ciò che mi ha portato ad abbandonare LogitechMediaServer è l'assenza di un DSP decente, ho iniziato a scriverne uno io con un'interfaccia e funzionalità simili a Roon ma, per quanto sia quasi terminato, è un progetto lungo che faccio quando ho un po' di tempo (non mi metto di certo a programmare di notte 🤣) di conseguenza son passato a Roon per avere una soluzione già completa e funzionante. Con Roon io posso tranquillamente riprodurre la mia musica ovunque, selezionando un profilo di correzione per quando sono in cuffie usando gli impianti desktop (linearizzando la risposta in frequenza) o addirittura correzione ambientale con ritardi temporali in auto o ascolto on-the-go con un DAP android. Per quanto sembri complicato in realtà mi scomplica infinitamente la vita, il PC con Roon è uno solo e rimane in cantina acceso 24h/24h con tutta la libreria musicale, il quale poi invia lo stream di ciò che voglio ascoltare (previo DSP o upsampling se voglio) ai RaspberryPi che tengo sempre accesi, al Laptop e in generale a qualsiasi dispositivo io voglia usare. Come vedi non è tanto una scelta presa in base alla qualità (estremamente alta con Roon in ogni caso) ma in base al tipo di uso che ne faccio. 2
one4seven Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 @Simonef leggendoti, mi sono venuti in mente quelli che "nella riproduzione audio non ci sono stati reali progressi". 😁
Simonef Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 @one4seven Ah se Roon ci fosse stato anni fa, pochi software di riproduzione hanno una gestione della libreria, creazione radio etc così sviluppata. Progressi ce ne sono stati, e anche molti
bibo01 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 Se poi ci mettiamo che le schede Ethernet utilizzate per lo streaming possono cambiare il suono, allora la faccenda si complica non poco https://audiophilestyle.com/forums/topic/64138-best-ethernet-cards-for-streaming/?tab=comments#comment-1162690
Nacchero Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 Se venite a prendere le misure a casa mia vi ci vogliono la squadra e il goniometro. 😁
one4seven Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 @bibo01 però non ci hai ancora spiegato cosa di particolare fanno quei player che hai citato qualche post fa.
PippoAngel Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 @bibo01 Azz …. ma non si era sempre detto che “i bit sono bit” …
bibo01 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 1 ora fa, one4seven ha scritto: però non ci hai ancora spiegato cosa di particolare fanno quei player che hai citato qualche post fa. Sta a te/voi approfondire l'argomento se ne hai/avete voglia.
bibo01 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 1 ora fa, Pippo87 ha scritto: Azz …. ma non si era sempre detto che “i bit sono bit” … Secondo me il tizio sta facendo un buco nell'acqua ...anzi, adesso scrivo qualcosa in quella discussione
Simonef Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 @bibo01 sta facendo un buco enorme nell'acqua... Per dimostrare una correlazione con la qualità sonora deve fare misure dopo il DAC, cosa che non ha fatto...
bibo01 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 2 minuti fa, Simonef ha scritto: sta facendo un buco enorme nell'acqua... Per dimostrare una correlazione con la qualità sonora deve fare misure dopo il DAC, cosa che non ha fatto... Se rivai alla discussione in questione, è proprio quello che ho scritto!
one4seven Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 29 minuti fa, bibo01 ha scritto: Sta a te/voi approfondire l'argomento se ne hai/avete voglia. Di solito sta a chi fa una affermazione, dimostrare ciò che si è affermato.
bibo01 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Di solito sta a chi fa una affermazione, dimostrare ciò che si è affermato. Allora chiedi agli sviluppatori.
one4seven Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 @bibo01 e perché? L'affermazione l'hai fatta tu qui. Sei in grado o no di spiegare quanto hai affermato?
bibo01 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 3 minuti fa, one4seven ha scritto: e perché? L'affermazione l'hai fatta tu qui. Sei in grado o no di spiegare quanto hai affermato? Perché l'affermazione iniziale è partita da loro e da lì ho indagato ...e se vuoi, lo puoi fare anche tu....basta studiare un pochino
one4seven Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 @bibo01 ok, non sei in grado. Bastava dirlo subito. 😉
bibo01 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 11 minuti fa, one4seven ha scritto: ok, non sei in grado. Bastava dirlo subito. 😉 Certo - la volpe e l'uva.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora