Elettro Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 1 ora fa, ipoci ha scritto: Per me oggi come oggi un ricevitore FM è solo fine al puro possesso dell'oggetto; se considerato tale, ovviamente si entra in tutt'altro discorso che però non ha nulla a che fare con l'ascolto HiFi. +1
GuidoR Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 Avevo un naim nat 5, prima con ul'antenna a dipolo e poi con una magnum dynalab st2. Aveva un certo calore e si sentiva discretamente bene, l'ho venduto per problemi di spazio e sinceramente mi spiace. Ascoltavo lifegate, una radio soft jazz che c'è a Milano e qualcosa Rai, RMC la sera. Un pò di musica lì si trovava Non è un soprammobile e funziona anche se non c'è internet, avessi avuto spazio l'avrei tenuta
ddav3 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Il 15/10/2021 at 17:04, zigirmato ha scritto: @ddav3 ciao, volevo chiederti, se è una mia impressione o mi sbaglio... le radio trasmettono con un segnale " sotto inteso come volume " audio un po' troppo alto, Ti chiedo questo perché quando ascolto la radio tengo il volume delll'amplificatore un po' piu basso del solito. @zigirmato ..... il file audio arriva dalle case discografiche in formato WAV, dopo vari passagi ( server, database, Orban .....) arriva alla distribuzione , di norma non viene mai alterato, o perlomeno dove lavoro io
ddav3 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Il 16/10/2021 at 10:52, cactus_atomo ha scritto: Il vero problema declfla fm è la qualità audio e musicale fdeclcle trasmissioni. Le radio oggi alternando calcio pubblicità parole inautidli e poca musica. @cactus_atomo tipo Rete Sport fx 104.2 di Roma 🤣
ernesto14 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Lo diceva anche McLuhan che la radio veicola i concetti mentre la tv veicola l’immagine. Inoltre con la radio accesa sei libero di fare molte cose seguendo comunque la discussione. Ma l’offerta di musica è il motivo che fa sopravvivere la radio, a casa mia. Nel senso che una buona equipe radio musicale può allargare l’ambito delle tue conoscenze in un certo contesto, che può essere la musica classica ma anche il jazz o il rock o per dire la canzone napoletana, aggiornandola all’oggi, a quel momento in cui avviene la trasmissione. In una parola facendo divulgazione e cultura. 1
ipoci Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 48 minuti fa, ernesto14 ha scritto: Lo diceva anche McLuhan che la radio veicola i concetti Lunga vita alla radio! .... ma via streaming (per la qualità) o in Onde Medie (questa si che è l'emissione Radio con la "R" maiuscola)!
zigirmato Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 @ddav3 2 ore fa, ddav3 ha scritto: il file audio arriva dalle case discografiche in formato WAV, dopo vari passagi ( server, database, Orban .....) arriva alla distribuzione , di norma non viene mai alterato, o perlomeno dove lavoro io Chiedo, quindi la qualità musicale dipende dai tipi di file che inviano le case discografiche, infatti mi chiedevo come mai il più delle volte la qualità musicale cambia da canzone a canzone, più che da stazione a stazione, tanto per dire.
ddav3 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 @zigirmato no i file audio arrivano tutti uguali; il discorso è un pò complicato. Il livello "audio" all'uscita del processore ( Orban e/o altro.... ) deve essere uguale ( 0 dB) al livello prelevato all'uscita del trasmettore che, collegato al sistema radiante, diffonde il segnale sul territorio. Tuttavia ci sono varie possibilità per variare il livello audio, si può fare dal ricevitore sarellitare, dal decoder e anche dal modulatore che è collegato al trasmettitore. Francamente mi sembra una pazzia cambiare il livello audio ogni brano musicale, anche perchè sarebbe controproducente per l'ascoltatore. Quello che succede, nei programmi televisivi, è che viene alzato il livello audio quando passa la pubblicità.
gug74 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 11 minuti fa, ddav3 ha scritto: che viene alzato il livello audio quando passa la pubblicità. O abbassato quando c'è la pubblicità Amplifon.
zigirmato Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 @ddav3 ciao, volume a parte, a volte la musica si sente bene e a volte no. Comunque non mi lamento, quando non mi piace cambio stazione 😇
zigirmato Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 @ipoci ciao, sono d'accordo le radio in streaming in generale si sentono meglio delle fm, d'altronde a me piace cambiare e a volte preferisco la vecchia radio.
ddav3 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 55 minuti fa, zigirmato ha scritto: ciao, volume a parte, a volte la musica si sente bene e a volte no. Comunque non mi lamento, quando non mi piace cambio stazione 😇 @zigirmato se riscontri il problema anche cambiando " stazione radio", il problema potrebbe essere il sistema radiante . Se mi dai qualche indicazione ( non proprio precisa ) sulla tua ubicazione posso consigliarti le frequenze corrette della radio che ascolti ( almeno quelle nazionali ).
zigirmato Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 @ddav3 grazie mille 👍 Veramente prendo bene tante stazioni, direi che non ho problemi di ricezione con i miei tre sintonizzatori che alterno, giusto per cambiare ogni tanto. Mi riferivo solo alla qualità della musica che cambia, per me questo dipende dal brano o dal disco diciamo che va in onda indipendentemente dalla stazione radio, per esempio può capitare di sentire una canzone da schifo anche con la miglior stazione radio. A abito a Brescia, cosa mi consigli. Grazie Edit.. Per me la radio che si sente meglio da queste parti è rmc.
ddav3 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 23 ore fa, zigirmato ha scritto: Mi riferivo solo alla qualità della musica che cambia, per me questo dipende dal brano o dal disco diciamo che va in onda indipendentemente dalla stazione radio, per esempio può capitare di sentire una canzone da schifo anche con la miglior stazione radio. @zigirmatoquesto degrado musicale da brano a brano non ha alcun senso e non capisco. Dunque Brescia città è servita dalla Vedetta: fx 90.400 Mhz emittente M2O, 90.700 Mhz emittente Virgin Radio, 94.500 Mhz emittente Radio 105, 96.200 Mhz emittente Radio Freccia, 97.00 Mhz e 97.200 emittente RDS, 99.200 Mhz emittente Radio DJ, 99.400 Mhz emittente Radio Capital, 103.000 Mhz emittente RMC, 106.500 Mhz emittente Radio Italia, 107.600 Mhz emittente Radio Popolare. Se vuoi ci sarebbe anche qualche emittente locale ma dipende dal tipo di musica che ascolti.
zigirmato Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @ddav3 Ciao, ottime info e grazie di tutto 👍 Domenica ho cambiato sintonizzatore, al posto del Revox B26 ho messo il Myryad mt100, si sente bene però non ha l'rds, quindi mi faranno molto comodo le tue info sulle stazioni radio, direi che le prendo tutte bene, anche quelle locali si prendono bene, direi che la radio è una bella compagnia, e la musica a volte si sente bene e altre volte no, non saprei perché, comunque non è un degrado esagerato, per me non è assolutamente un problema, comunque sia di tanto in tanto cambio stazione ne più ne meno.
ernesto14 Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 Questa è la mia “nuova” radio, Ion fmt1 , solo FM. Ben 3 stazioni pre-sintonizzabili (tramite tre vitine minuscole sottopancia, comodissimo!). Funziona molto bene sotto l’aspetto audio, forte e chiaro. Ascolto solo rai3. Per chi crede che nel mondo possano convivere più tecnologie e che comunque quelle “vecchie” talora rivelano possibilità non sfruttate. Lp docet, dopo che è morto sono nati i giradischi e le testine super top dappertutto.
Pilgrims Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 Sul sito www.gov.uk si può leggere un lungo e recente documento che fa il punto sulle trasmissioni radio in UK. Per noi appassionati di Fm riporto che la modulazione di frequenza sarà fruita da quasi il 15% degli utilizzatori di servizi radio in Gran Bretagna al 2030, e da poco meno del 10% al 2035. Dab circa stazionario e grande sviluppo dei servizi Ip. Conclusioni: switch off non prima di metà degli anni ‘30. Il sito italiano www.newslinet.it ne riporta alcuni spezzoni (e sembra che gli dispiaccia…). A me neanche un po’!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora