audio2 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 47 minuti fa, Velvet ha scritto: Quella che vedeva le Alfetta e Alfasud marcire già nei piazzali dei concessionari guarda che già in quell' epoca avere la ruggine di serie non era mica da tutti eh. 1
Tigra Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 @Velvet era un discorso in generale, e comunque fine anni '80 i tempi delle Alfa Rosteo erano passati da un po' (anche se certe forniture di 33... 😬)
Silencer Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 1 ora fa, Velvet ha scritto: Quale accuratezza? Quella che vedeva le Alfetta e Alfasud marcire già nei piazzali dei concessionari? Mio padre aveva una alfa 33 i passaruota erano perennemente arrugginiti se si trascuravano un attimo si formava il buco Senza pensare al continuo tik tok ad ogni frenata o accelerata (lattina di birra nella scocca) peccato perché il motore era ottimo questi guai furono risolti passando da li in poi a bmw
Membro_0022 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 4 ore fa, Velvet ha scritto: Dopo 5/6 anni l'auto è invendibile se non a cifre risibili. Con gran sofferenza me la terrò per almeno 10, quando avrà superato i 250.000Km ci penserò.
Membro_0022 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 3 ore fa, Tigra ha scritto: fine anni '80 i tempi delle Alfa Rosteo erano passati da un po Io avevo l'Alfasud del 1981 (ultima serie con i fascioni di plastica neri), colore bronzo metallizzato, tenuta per 12 anni e all'aperto per gli ultimi 5-6, carrozzeria assolutamente perfetta. Giuro neanche un filo di ruggine, quando l'ho venduta a un privato sembrava ancora nuova. @Silencer sul motore, che era lo stesso della 33, invece avrei qualche riserva. Affamato di benzina in modo spaventoso e gran piantagrane all'avvio se era una giornata fredda e/o umida. Ricordo con orrore i riti voodoo col manettino dell'aria prima che il motore si fosse scaldato a dovere e la smettesse con i continui tentativi di fermarsi.
Velvet Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 @lufranz Si capisce che la mia valutazione non era nè sulla qualità dell'auto (nel tuo caso una Giulia se non sbaglio) nè sulla scelta della stessa. Io come te sono uno che le auto le tiene a lungo e non ha la smania di cambiarle ogni 3 anni, perciò nel nostro caso la svalutazione non è un problema. Ma lo è appunto per chi cambia spesso o peggio ancora per le flotte dove la tenuta sul breve periodo significa far ballare cifre importanti sul bilancio delle aziende. Il motore Alfasud/33 IMHO è un piccolo capolavoro di motoristica che finalmente nelle versioni ad iniezione risolveva l'annoso problema dovuto alla condensa della miscela a motore freddo nei condotti di aspirazione lunghissimi tipici dei boxer 4c
Membro_0022 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 6 ore fa, Velvet ha scritto: Il motore Alfasud/33 IMHO è un piccolo capolavoro di motoristica che finalmente nelle versioni ad iniezione risolveva l'annoso problema dovuto alla condensa della miscela a motore freddo nei condotti di aspirazione lunghissimi tipici dei boxer 4c Purtroppo il mio era a carburatore, anzi a carburatore doppio corpo. La messa in moto mattutina - mesi estivi esclusi - prevedeva le seguenti operazioni: 1) Tirare il pomello dell'aria 2) Recitare alcune preghiere a piacere 3) Girare la chiave premendo un pochino l'acceleratore, un pochino ma non troppo 4) Provare anche due o tre volte 5) Una volta avviato, dare un paio di sgassatine leggere 6) Partire 7) Via via che il motore si scaldava, abbassare gradualmente il pomello dell'aria. Qui serviva il massimo della perizia: se lo abbassavo troppo presto il motore si spegneva, se lo abbassavo troppo tardi... pure. E rimetterlo in moto dopo poteva essere davvero problematico, soprattutto se il pomello era stato abbassato troppo tardi. In due parole: nessun rimpianto. LA macchina nel suo complesso era molto bella e curata negli interni (Alfasud Valentino)
dag Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 Il 8/10/2021 at 19:52, qzndq3 ha scritto: Domanda: progettazione e produzione Maserati sono rimaste integralmente in Italia o è già stato smembrato qualcosa? in Italia x ora, ma già comandano i francesi….. del resto facevano 60k auto all anno adesso arrivano a 6k….. 1
Silencer Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @lufranz confermo la fame di benzina ma... rendeva Per es. un giorno mio padre tornò a casa arrabbiato cavolo al semafo tizio (un suo amico) mi ha seminato con una semplice renault 5... io e mio fratello andammo a vedere l'amico si era preso la gt turbo... confermo anche che a freddo non era amichevole ma neanche cosi scorbutica per il resto sotto il profilo motore nulla da dire
LaVoceElettrica Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Il 18/10/2021 at 00:18, lufranz ha scritto: LA macchina nel suo complesso era molto bella e curata negli interni (Alfasud Valentino) ...zzarola @lufranz! Andavi così bene, una relazione completa e documentata e poi mi chiudi con "Alfasud Valentino", che metteva i concessionari in imbarazzo ancora più dell'Arna, che almeno quella la rifilavano ai vigili urbani.
Membro_0022 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 9 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: una relazione completa e documentata e poi mi chiudi con "Alfasud Valentino" Di Alfasud e relativo motore (in verità il soggetto era la 33, ma il motore è lo stesso) si parlava... la "Valentino" era la normale Alfasud 1.2 vestita con un abito firmato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora