Vai al contenuto
Melius Club

Provo altri diffusori o provo un sub?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

 

mi trovo in questa situazione:

 

- Amplificatore Lyngdorf TDAI-3400

- Diffusori Kef LS50 Meta

- Stanza quadrata 4,5x4,5x2,8 semi-trattata

- Sorgente Roon

 

Tutto va bene, anzi benissimo, eccetto il mio problema che ormai mi porto dietro da un paio d'anni ovvero la gamma dei medio-bassi che continuo a trovare faticosa, lenta, decisamente migliorabile. Questo accade solo nei generi in cui bisogna sporcarsi le mani, mentre magari un concerto live voce, chitarra, piano risulta quasi sempre il miglior audio che ho mai sentito in vita.

 

Ora mi chiedo, secondo voi ha più senso:

 

- Provare ad integrare un sub (KC62 della Kef)?

- Provare altri diffusori (pensavo ai Monitor Audio Silver o Gold 100)

- Mettere degli stand più performanti

 

Per quanto riguarda posizionamenti, ne ho provati diversi, ho provato anche con e senza correzione acustica del Lyngdorf, il risultato è sempre ottimo, qualunque movimento faccia, eccetto per quella gamma lì, che non mi soddisfa mai.

 

Ah, inserisco le ultime misurazioni fatte in agosto, adesso ho leggermente cambiato disposizione (allargando più i diffusori tra loro) ma non ho ancora avuto il tempo di usare REW, comunque, dal punto di vista del problema, ad orecchio è il medesimo che avevo ai tempi della misurazione.

 

Grazie

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

Inviato

Guarda. Ho una stanza con le tue stesse dimensioni, e i grafici sono praticamente uguali. Il mediobasso, è  compreso tra 100 e 200 hz. 

Se vuoi arrivarci con un sub, occorre che tu riesca a togliere quelle frequenze dai diffusori principali,  ma comunque ti servirebbero 2 sub, perché dai 100 hz in su, inizia a diventare identificabile la sorgente.

Nel mio caso, con un solo sub, l'ho tagliato a 50 hz, e messo controfase ai diffusori,  così facendo mi ha spianato molto la curva sino a 100 hz.

Inviato

Ciao,

 

hai una stanza delle mie dimensioni anche nel fattore di forma? Se così, puoi descrivermi il tuo setup e dirmi le tue impressioni d'ascolto?

 

Quando parlo di "medio-basso" intendo non tanto un qualche difetto riscontrabile da misurazione (che comunque si riscontra), ma quanto di un difetto che sento proprio ad orecchio, in pratica, riguarda tutti quei suoni particolari che "spingono" il woofer in maniera un pò goffa, accade spesso nel pop, quasi sempre nella dance, e quasi mai nell'acustica, qualche volta nel rock. A me è quel suono, solo quel suono, che mi crea questa fatica d'ascolto e che sto cercando di combattere.

 

Detto ciò, registro la dritta dei due sub e della controfase dei diffusori, che tra l'altro posso gestire direttamente da amplificatore con comodità.

Inviato

Si si, la mia stanza è 4.7 × 4.8, × 2.8. Calssico salotto standard. 

Parto dalla fine. Ho smesso di giocare con il sub perché si è bruciato. Subito volevo prenderne un altro, non trovando nulla di soddisfacente, ho iniziato a giardare in un'altra direzione.

La quadra l'ho trovata con il posizionamento dei diffusori e del punto di ascolto.

Se vuoi ti do le misure di come ho sistemato io, sopratutto se è compatibile con le tue esigenze di vivibilità. 

Tieni conto che un ruolo importante lo hanno i diffusori,  magari i tuoi funzionano meglio ad una certa dostanza dai muri, ma comunque tutti rispondono a leggi della fisica. A seconda di dove li metti, ecciteranno qualche risonanza. 

Inviato

😀😀 comunque,  tra eccitazioni e cancellazioni, c'è un punto in cui si mettono d'accordo, e tutto diventa più che buono. 

Prima di comprare sub o altro, lavorerei sull'ambiente. Tieni conto che certi brani hanno il mediobasso volutamente pompato e sovraesposto. Se hai la possibilità, prova ad ascoltarli in cuffia. 

Inviato

Bhe delle ls50 la gamma bassa non è certo da riferimento. E non scendono così tanto da metterci un sub chefaccia solo l'estremo basso.

Ascolta altro. E prendi in considerazione le nuove Paradigm...

Inviato

la Kef ha in catalogo un sub dedicato per le LS50,un motivo ci sarà.

se non vuoi spendere molto guarda in casa BK e SVS,io ho il SB1000 in sospensione pneumatica,per me,ottimo.

se decidi per un cambio diffusori valuta delle tower,ingombrano come i bookshelf con gli stand...       ..e secondo me sono esteticamente migliori.

  • Melius 1
Inviato

Assolutamente d'accordo. 

Tra poccoli diffusori con stand e snelle torri, preferisco le seconde. Alla fine l'ingombro è lo stesso, e anche a parità di driver, in basso possono andare meglio, ovviamente se ben progettate.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

una stanza a pianta quasi quadrata è meglio solo di una stanza cubica, metterci un diffusore che suoni bene con tutti i generi musicali è un bel busillis. In primis proverei a capire dove stanno i ventri e i nodi, a volte basta lavrare sul posizinamento dei diffusori e del punto di ascolto per migliorare molto, ma una stanza piccola se non è dediata difcilmente può essere completamente assoggettata alle esigenze dellhifi. Valuta con attenzione

Inviato

Ma il Lyngdorf TDAI-3400 ti lascia autonomia di correzione o una volta impostato il Roomperfect non puoi toccare nulla? Perché da quello che scrivi la soluzione parrebbe banale con un semplice intervento di tono …. esalta la frequenza che ti piace e diminuisci quella in accesso … tanto room dovessi credere che fa. 
Saluti 

Inviato
Il 8/10/2021 at 18:38, Ggr ha scritto:

Se vuoi ti do le misure di come ho sistemato io

Mi interessa molto, anche capire la tua configurazione e i problemi che riscontravi prima di trovare la quadra.

 

23 ore fa, Ggr ha scritto:

Prima di comprare sub o altro, lavorerei sull'ambiente

Si, sto facendo altri interventi di trattamento, nel prox giorni riceverò un upgrade, vedremo.

 

20 ore fa, Collegatiper ha scritto:

hai usato la Room correction automatica col microfono del tuo ampli?

A parte il discoro dei medio-bassi, o del problema che riscontro laddove vi è un effetto di "colpo" di cassa (non so come in altro modo spiegarlo), tutto va benissimo, sia con che senza correzione. A dire il vero, non riesco a capire se, dal punto di vista del problema, mi trovo meglio con o senza. E' indifferente insomma al problema che lamento. La correzione in effetti da una piccola marcia in più al tutto, tranne che a quello che interessa me. Insomma, problema a parte, per tutte le altre frequenze, le Meta suonano bene sia con che senza correzione.

 

19 ore fa, lukache ha scritto:

Bhe delle ls50 la gamma bassa non è certo da riferimento.

Bisogna capire cosa intendiamo. Come "bassi" veri e propri, una nota di basso estesa, al mio orecchio e nel mio ambiente, vanno bene. Se intendi che potrebbero essere loro nativamente a darmi questa brutta impressione sui medio-bassi, posso guardare al altro. Il fatto è che tutto il resto risponde bene, benissimo ai miei gusti. Tanto che le avevo prese con l'intenzione di mandarle indietro e alla fine le ho tenute.

 

8 ore fa, Gici HV ha scritto:

la Kef ha in catalogo un sub dedicato per le LS50,

Infatti è quello che proverei nel caso mi rivolgessi ad un sub come prova. Loro permetto il reso gratuito tra l'altro.

 

19 ore fa, lukache ha scritto:

E prendi in considerazione le nuove Paradigm

Parlami di modelli specifici.

 

8 ore fa, Gici HV ha scritto:

valuta delle tower

Ma poi la scena non scadrebbe? Ora, problema a parte, sono abituato piuttosto bene da quel punto di vista, in orizzontale, in verticale, temo che farei un downgrade in caso di cattiva scelta.

 

5 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

ma una stanza piccola se non è dediata difcilmente può essere completamente assoggettata alle esigenze dellhifi

Che posso dirti, un altra stanza sola ho in casa non quadrata e mi pare abbia un acustica tremenda, questa stanza quadrata che ho è comunque dedicata e semi-trattata, funziona bene, tutto, tranne che quel range, maledetto, che non riesco a sistemare. Per questo sto pensando di fare qualche esperimento con sub o altro.

 

3 ore fa, gioangler ha scritto:

Ma il Lyngdorf TDAI-3400 ti lascia autonomia di correzione o una volta impostato il Roomperfect

Posso toccare tutto e lo faccio, ma non riesco mai a trovare un bilanciamento che mi soddisfi. Mi spiego, per tutte le gamme (bassi estesi, medi ed alti) posso anche lasciare in "neutral" con o senza la correzione, e queste gamme vanno benone, ma proprio bene, mentre per il discorso medio-bassi, qualunque contromisura adotti, non riesco mai ad ottenere ciò che desidero, cioè un medio-basso "fermo" e non faticoso all'ascolto. Per questo devo ancora trovare la soluzione, nonostante le potenzialità del TDAI.

Inviato
8 minuti fa, RiseFall123 ha scritto:

Mi interessa molto, anche capire la tua configurazione e i problemi che riscontravi prima di trovare la quadra.

Allora. I problemi erano dei picchi e code sui bassi, a partire da 35 hz e multipli, in pieno rispetto delle misure della stanza.

Io al momento sono posizionato cosi:

Punto di ascolto al centro della parete, a 60 cm dal muro retrostante, sul quale ho messo una stampa in tela, quelle con il telaio in legno,  sul cui retro ho messo della lana di roccia. 

I diffusori sono a 1.35 mt dalla prete di fondo ( in frontale del diffusore) e a 1.13 mt dalla parete laterale, in questo caso in centro del diffusore. 

Lacdistanza tra di loro è di circa 2.60 mt, sempre da centro a centro diffusore. 

Al centro delle pareti laterali, nei punti di prima riessione, ho da un lato il divano e dall'altro una poltrona. Poi ho qualche pianta di arredo, un bel tappeto spesso, tende alle finestre, insomma. Un arredamento ricco, ma normale. La cosa che secondo me aiuta,  è che ho due mobili a colonna posti in due angoli, che mi trasformano l'angolo a 45 gradi ' anziche 90.

Fare qualcosa negli angoli dietro i diffusori, è importante.

 

Inviato

@Ggr Fare qualcosa negli angoli dietro i diffusori, è importante.

…. é tra i punti più critici di un ambiente dove residuano le onde stazionarie e per questo che gli angoli vanno neutralizzati in ambiente acustico. Altro fattore da non sottovalutare é il soffitto liscio e regolare come una tavola da biliardo. Ad ogni modo ho le Meta anche io da dicembre dello scorso anno e la gamma bassa quantunque impressionante, per emissione rispetto alle dimensioni della cassa, a me non ha mai convinto appieno come anche la gamma alta un po’ troppo attenuata. Forse con Roomperfect queste connotazioni non vengono fuori. 
saluti 

Inviato
1 ora fa, RiseFall123 ha scritto:

Parlami di modelli specifici.

https://soundimage.it/mobile/product/266-paradigm-prestige-75f-ex-demo

Queste ad esempio, ma non ho capito il tuo budget. Se mettiamo in conto la vendita +il sub che dovresti comprare allora anche queste 

https://soundimage.it/mobile/product/225-paradigm-premier-700f

 

Scusami ho inserito il link di un negozio dove neppure son mai entrato... Ma la descrizione è buona e mi paion buoni pure i prezzi

 

 

 

Inviato
3 ore fa, RiseFall123 ha scritto:
Il 8/10/2021 at 21:46, Collegatiper ha scritto:

hai usato la Room correction automatica col microfono del tuo ampli?

A parte il discoro dei medio-bassi, o del problema che riscontro laddove vi è un effetto di "colpo" di cassa (non so come in altro modo spiegarlo), tutto va benissimo, sia con che senza correzione.

Se non erro il tuo ampli ha la possibilità di impostare un equalizzatore parametrico.
se ciò è confermato Potresti fare una prova, dotandoti di un generatore di segnali a frequenza fissa (ci sono online, vedi immagine) per capire esattamente a quali frequenze risuona il tutto.

disabilita l’equalizzazione automatica che hai fatto col microfonino.

Fai riprodurre i segnali a frequenza fissa.

Noterai che (oltre a quelle a bassa frequenza) attorno ai 150/200 Hz troverai tante risonanze ravvicinate. 
Per quanto possibile “uccidile” tutte col parametrico in manuale.

Poi facci sapere come va.

 

94415A52-4E93-478C-BC43-C162DA0A9E7C.png

Inviato
15 ore fa, RiseFall123 ha scritto:

A dire il vero, non riesco a capire se, dal punto di vista del problema, mi trovo meglio con o senza.

e questo mi sembra molto strano (a casa mia Dirac fa una notevole differenza,pur avendo una saletta quasi dedicata acusticamente buona),se avessi dei problemi ambientali non dovresti avere nessun dubbio per il con.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...