RiseFall123 Inviato 12 Ottobre 2021 Autore Inviato 12 Ottobre 2021 Il 9/10/2021 at 18:58, Ggr ha scritto: Fare qualcosa negli angoli dietro i diffusori, è importante. Mi trovo in condizioni simili alle tue, solo che i tuoi diffusori sono più distanti dai miei dal muro ed io mi trovo leggermente più in avanti rispetto alla parete posteriore rispetto a te, il resto siamo lì. Negli angoli lato diffusori credo di aver fatto già il massimo, ci sono ben 3 bass traps sovrapposte (!) di cui due sono di una nota marca italiana. Il 9/10/2021 at 19:32, gioangler ha scritto: Fare qualcosa negli angoli dietro i diffusori, è importante. Si, come detto sù, ma pare che questo non incida sul mio problema ma sicuramente rimuove certe risonanze, forse, il mio problema è più inerente al suono diretto che non al suono indiretto. Ascoltavo tempo fa un impianto economico, era posizionato sopra quelle librerie a cubettoni. Una canzone che conosco benissimo, in quell'impianto, risuonava letteralmente una frequenza di basso in certe parti precise della canzone, ma proprio era evidentissimo un rafforzamento, cumulo, dei bassi in quelle parti, un problema che da me è inesistente. Forse il mio problema riguarda più il suono "veloce" che non quello risonante, ma ovviamente sto ipotizzando ed è difficile spiegare ciò che intendo. Il 9/10/2021 at 21:49, Collegatiper ha scritto: Se non erro il tuo ampli ha la possibilità di impostare un equalizzatore parametrico. se ciò è confermato Potresti fare una prova, dotandoti di un generatore di segnali a frequenza fissa Procedo e ti dico le mie impressioni. Fino ad oggi, ho fatto la seguente, ho creato tanti filtri quante sono le frequenze da 40 fino a 200 hz, intendo un filtro parametrico, con un Q di -6db e una curva stretta per non intaccare le frequenze vicine. Nessuno di questi esperimenti ha mai dato risultati soddisfacenti che agissero veramente sul problema. Ho anche provato ad agire con i multipli, anche lì, nessun risultato apprezzabile degno di nota. Procedo come sopra e ti faccio sapere. Il 10/10/2021 at 10:35, Gici HV ha scritto: a casa mia Dirac fa una notevole differenza Sembra strano anche a me, con Dirac e le Diva 660 la differenza era immensa tra CON e SENZA correzione. Nel breve tempo che ho avuto il Lyngdorf con le Diva, anche lì, la differenza era netta tra CON e senza RoomPerfect. Con le Kef, invece, faccio fatica a capire quale riproduzione mi piace di più, tra CON e SENZA. Anzi, paradossalmente, con RoomPerfect è chiaramente in atto un incremento dei bassi, che conferisce più completezza al messaggio sonoro ma, inevitabilmente, va a rafforzare il problema che lamento, sui medio-bassi. Insomma, ascolto sia con che senza correzione e con le Kef, in base ai contenuti, è più o meno la stessa cosa, diciamo che cambia il suono, come cambiassi amplificatore o diffusori, ma che ci sia un meglio od un peggio, no. Il 9/10/2021 at 20:22, lukache ha scritto: Scusami ho inserito il link di un negozio dove neppure son mai entrato Consulto subito.
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 12 Ottobre 2021 @RiseFall123 mi sta venendo il dubbio che il modo di porgere i bassi delle tue kef non è come lo vorresti e se ho ragione se in un bel past ciò, cambiare un diffusore che ti piace quasi su tutto non è facile. Ti rimane da provare i sub
Membro_0015 Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 la stanza quadrata e' micidiale. Due sub posizionat a L/4 ed L/3 dietro i diffusori dovrebbero aiutare parecchio
Ggr Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 Si, ma i sub non devono sovrapporsi al medio basso che non ti soddisfa, altrimenti non servono a niente. Solo un miscuglio di suoni. Occorre fare in modo che i diffusori principali quelle frequenze non le riproducano. E non è facile. Ci voglion sub con ingresso di potenza e crossover. Il mio b&w li aveva, ma quando ho provato ad usarli, era piu il danno del profitto. 2
droidlike Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 bravo anche io ho il sub col xover interno, ma alla fine ho dirottato verso diffusori a torre a 3 vie che scendono quanto basta per la musica tipica e in camera (non le canne d'organo eh) e il risultato e' insuperato dai sub, per me eh, inoltre i diffusori a torre occupano lo stesso spazio degli stand sono piu' stabili e non sono poi cosi' grossi che si possono spostare facilmente uguale(circa 20-25kg ciascuno), ma io ho una camera da 16mq non una discoteca grande come uno stadio eh il sub lo collego solo se voglio proprio godere della musica che scende all'inferno, tipo shabda di mike oldfield o se vedo film tipo terminator salvation opening....insomma quasi mai, diciamo mai, insomma coi vicini voglio continuare a mantenere un buonissimo rapporto 😉 1
Membro_0015 Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 vorrei puntualizzare e ripetere che due sub dislocati in quel modo non hanno lo scopo di aumentare lo SPL alle basse frequenza (o meglio: non solo) ma soprattutto di rendere piu' omogenea e lineare nello spazzio le prime due ottave. Il multisub E' una soluzione comune in ambito pro
RiseFall123 Inviato 13 Ottobre 2021 Autore Inviato 13 Ottobre 2021 Il 9/10/2021 at 20:22, lukache ha scritto: Queste ad esempio, ma non ho capito il tuo budget. Ciao, ho visto entrambi gli esemplari, io sarei più portato a diffusori da stand, viste le criticità dell'ambiente, e visto che le stesse Kef, dal punto di vista della "quantità" mi soddisfano (strano!). Il budget va bene e potrei provare delle "torrette", volevo però chiederti, cosa ti ha fatto venire in mente questi diffusori? Ci sono poche recensioni in giro e pochi commenti, qual'è il motivo principale che ti ha spingo a consigliarle? C'è qualche caratteristica nei bassi (il mio vero ed unico problema sono i medio-bassi) che le rende meritevoli di acquisto? Ho visto che hanno il reflex e per di più posteriore. Grazie anticipatamente. 17 ore fa, droidlike ha scritto: ma alla fine ho dirottato verso diffusori a torre a 3 vie Va bene, in definitiva, posso prenderle in considerazione. La cosa un pò triste e che queste Meta, a parte il difetto che producono, per il resto le trovo strepitose. 18 ore fa, stanzani ha scritto: Due sub posizionat a L/4 ed L/3 dietro i diffusori dovrebbero aiutare parecchio Non lo escludo, è tra le azioni che voglio intraprendere, come da thread aperto, sto pensando a cosa fare e sono indeciso, certamente, il sub della Kef che nasce per le Meta, è acquistabile con diritto di reso con facilità.
RiseFall123 Inviato 13 Ottobre 2021 Autore Inviato 13 Ottobre 2021 18 ore fa, cactus_atomo ha scritto: mi sta venendo il dubbio che il modo di porgere i bassi delle tue kef non è come lo vorresti Sta venendo il dubbio anche a me. In passato stessi problemi con le Diva 660, mentre con i diffusori del passato (Dynaudio Emit M20, B&W 685 S2) il problema non esisteva, ma adesso ho una riproduzione decisamente migliore rispetto a quei diffusori su tutte le altre frequenze.
lukache Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 47 minuti fa, RiseFall123 ha scritto: cosa ti ha fatto venire in mente questi diffusori? Son diffusori nuovi che mi pare abbiano accostato più volte alla tua amplificazione su siti esteri.in fin dei conti una piccola torra ha l'ingombro degli stand ed una maggiore omogeneità di emissione.
Vella Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 Come è andata a finire? Riesumo il thread in quanto da qualche mese sono uno strafelice possessore di un Lyngdorf TDAI 1120, il fratello minore del 3400, e anch’io inizialmente avevo una sensazione simile alla tua, con le Harbeth P3ESR. Girando per forum inglesi (https://www.avforums.com/threads/new-lyngdorf-tdai-1120-streaming-amp.2274082/page-165) ho poi risolto, usando un trucchetto che inizialmente era suggerito nel manuale, ma che recentemente avevano tolto, ovvero quando arrivi circa al 95% di room knowledge, fai una o due misurazioni aggiuntive col microfono a circa 20 cm da una parete, magari quella dietro i diffusori e poi una laterale. Il sistema pensa che ci siano più bassi di quelli “effettivi” (passami il termine) e crea una correzione con bassi e medio-bassi più attenuati in qualche modo. Il risultato da me è stato molto soddisfacente. Col Lyngdorf è la prima volta che ho esclamato la frase “ok ora sono a posto” (che ripudierò prima o poi, lo so, per pirlaggine intrinseca mia…). E non ho ancora aggiunto un sub! (Vorrei prendere il loro BW3). Il bello del Lyngdorf è che puoi tagliare con un passa alto le frequenze riprodotte dai diffusori main (scegliendo pure che tipo di filtro e pendenza), così da non avere sovrapposizioni (o alternativamente averle, se lo volessi), e integrare il sub in maniera ottimale, con il suo passa-basso. In questo modo si hanno due vantaggi: i diffusori main riproducono solo le frequenze per cui sono più a loro agio (meno distorsioni), e si ha più potenza a disposizione per loro (le frequenze più basse sono quelle che ne richiedono di più, ma se la ciuccia l’ampli del sub) Hope this help
Wildwood Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 Ma se per aggiungere un sub si deve evitare la sovrapposizione a circa 70 hz e si rende necessario quindi tagliare le informazioni basse del diffusore principale, con quale livello di qualità possono riprodurre le basse la stragrande maggioranza dei diffusori a torre a due vie e mezza con sovrapposizione del woofer basso fino ad altre 300 hz?
Gici HV Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 Mah,io non taglio i diffusori principali,il sub è regolato a 70hz,non noto nessuna sovrapposizione e nessuna localizzazione.
Aniroceppa Inviato 8 Marzo 2022 Inviato 8 Marzo 2022 Il 8/10/2021 at 15:36, RiseFall123 ha scritto: Per quanto riguarda posizionamenti, ne ho provati diversi, ho provato anche con e senza correzione acustica del Lyngdorf, il risultato è sempre ottimo, qualunque movimento faccia, eccetto per quella gamma lì, che non mi soddisfa mai Dal poco che vedo, e nella mia ignoranza, hai grossi, ma tipici problemi di accoppiamento diffusori/stanza sulle mediobasse. Cambiare diffusori lascerebbe inalterato il tutto, anzi, in caso di diffusori "completi" potrebbe pure essere peggio. Certo, una coppia di diffusori da stand che non riproduca quelle frequenze migliorerebbe, ma a quale prezzo? Se non puoi/vuoi consultare un professionista di acustica ambientale (soldi sempre spesi bene se sa quello che fa), io proverei ad addossare alla parete di fondo i diffusori, e da lì a misurare, spostandoti poi di pochi centimetri alla volta e ripetendo le misure. I diffusori "lontano" dalla parete spesso producono quel tipo di picchi e voragini che hai postato.
RiseFall123 Inviato 17 Marzo 2022 Autore Inviato 17 Marzo 2022 Ciao a tutti, vi ringrazio di avere recentemente riesumato il thread, me ne sono accorto solo ora. Il 8/3/2022 at 01:13, Vella ha scritto: fai una o due misurazioni aggiuntive col microfono a circa 20 cm da una parete Fatta la prova qualche tempo fa senza notare differenze significative. Il 8/3/2022 at 17:45, Aniroceppa ha scritto: io proverei ad addossare alla parete di fondo i diffusori Fatta la prova ma perdo in scena e profondità. Dall'ultimo post ad oggi ho provato a sostituire le Meta con delle Buchardt S300 MK2 che vengono pilotate in maniera egregia dal Lyngdorf ma che alla lunga mi creavano affaticamento sui medio-alti ma credo non per pecche dei diffusori ma perchè il mio orecchio è abituato al modo di porgerli delle Meta, e, tornato alle Meta, sono approdato prima al sub SVS 3000 Micro (posizionato in mezzo ai diffusori), che mi ha deluso in termini di "velocità" e poi ad un KEF KC62 (anch'esso posizionato in mezzo ai diffusori); con quest'ultimo le cose (il medio-basso) sono migliorate ma ancora non c'eravamo quindi sono approdato al doppio sub, due KEF KC62, posizionati ognuno rispettivamente accanto ad un diffusore, il risultato sembra davvero degno di nota nella direzione che cerco e quindi riepilogando il setup attuale consiste in: Lyngdorf TDAI-3400, Meta, stand ufficiali, n.2 KEF KC62. La stanza ricordo essere quadrata ma ci sono molteplici trappole acustiche, purtroppo il secondo sub è arrivato da poco e solo ieri ho fatto la prima calibrazione col RoomPerfect con questo setup, dai primi ascolti (serali e brevi) ho apprezzato un miglioramento nell'unica gamma critica ma ovviamente anch'io incrocio le dita perchè è meglio mai parlare troppo presto ed ancora devo ascoltare più approfonditamente.
Melandri Inviato 18 Marzo 2022 Inviato 18 Marzo 2022 @RiseFall123 Avevo il tuo stesso identico problema con il mio impianto principale (diffusori fantastici ma non spinti sul basso) ho provato diversi subwoofer senza risolvere il problema che è stato risolto perfettamente da un trattamento acustico (peraltro minimo, ma nei punti giusti) indicatomi da un professionista (vivo a Pesaro e si trovava qui per il ROF).
RiseFall123 Inviato 22 Marzo 2022 Autore Inviato 22 Marzo 2022 Il 18/3/2022 at 15:45, Melandri ha scritto: diffusori fantastici ma non spinti sul basso Ti dispiacerebbe spiegare meglio cosa non andava prima e cosa è successo dopo, dimensioni di stanza, ecc. Inoltre, con i diffusori "non spinti sul basso" non doveva essere meglio?
Pigu Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 @RiseFall123 Ciao ,scusa il disturbo ho visto che hai avuto SVS 3000 micro , io l'ho ricevuto oggi quando con l'app cerco il sub mi segna come connesso 3KMCAEAE io mi aspettavo di vedere "3000 micro" o di poter scegliere il modello. E' corretto? mette il codice invece del modello? grazie 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora