angeloklipsch Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 Saluto a tutti. Dall'interno del mio Maestro Anniversary nuovo nuovo ronzano i toroidali a momenti alterni. Qualche minuto si e qualche minuto no. Da cosa pensate dipenda questa cosa? Cosa posso fare per ovviare? Grazie a tutti.
Moderatori paolosances Inviato 8 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 8 Ottobre 2021 @angeloklipsch oscillazioni di rete? Il mio è chiaramente un dubbio, e pertanto cito @Fabio Cottatellucci😃 1
angeloklipsch Inviato 8 Ottobre 2021 Autore Inviato 8 Ottobre 2021 @paolosances Come verifico questa cosa? Grazie
vitang Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 se l ampli e' a posto......spero di si per te.......sono dei distrurbi che hai sulla rete elettrica che possono venire sia dal tuo impianto elettrico che anche dall esterno dalla stessa rete che entra a casa tua. a me ha incominciato a farlo da quando sono passato ad amplificatori con trasformatori piu' grossi....
Moderatori paolosances Inviato 8 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 8 Ottobre 2021 @angeloklipsch aspettiamo Fabio...
vitang Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 se hai la possibilita' prova un condizionatore con anti DC tipo ISOTEK o ISOL8.....vedi che succede...
angeloklipsch Inviato 8 Ottobre 2021 Autore Inviato 8 Ottobre 2021 @vitang Maestro Anniversary appena arrivato dalla casa nuovo nuovo ha detta del boss di famiglia. Un analogo Maestro Anniversary che ho cambiato in quanto difettoso non ronzava ad esempio
Moderatori paolosances Inviato 8 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 8 Ottobre 2021 @vitang penso che si faccia prima ad avere delle valide indicazioni di massima piuttosto che procurarsi ( prestito/acquisto) un apparato che potrebbe non sortire il risultato cercato.
vitang Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 allora riparla con il boss ......prova prima a provarlo da un amico se ronza anche li........
Questo è un messaggio popolare. vitang Inviato 8 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Ottobre 2021 @paolosances io ho fatto venire 3 elettricisti a casa mia diverse volte,anche se io stesso sono perito elettrotecnico e gia' pratico della materia,da me il problema erano delle interferenze di DC che entravano dall esterno sulla mia linea. e l unico modo per risolvere (SE TI VA BENE) e' un buon anti DC.. 2 1
Moderatori paolosances Inviato 8 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 8 Ottobre 2021 @vitang Non deve andar bene a me , o altri; è utile risolvere il problema, a prescindere. Sei iscritto da poco tempo... qui sul Melius Club non esiste il protagonismo, ma la cordiale collaborazione e,sicuramente,Fabio Cottatellucci è un cordiale collaboratore. Colgo l'occasione ,come Moderatore,per invitarti a non utilizzare il carattere maiuscolo per sottolineare parti dello scritto( come da Regolamento)
vitang Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 @paolosances per tua conoscenza ero iscritto anche con il vecchio sito..... non sono protagonista .........infatti non intervengo quasi mai nei post.......(ma mi piace leggere ed imparare dalle esperienze altrui)......ho dato un consiglio ad Angeloklipsch in quanto il problema l ho avuto anch io......che e' libero di accettare o meno..........mi scuso per il maiscolo.
Moderatori paolosances Inviato 8 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 8 Ottobre 2021 5 minuti fa, vitang ha scritto: mi scuso per il maiscolo. Scuse gradite e accettate. Buon proseguimento.
Fabio Cottatellucci Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 2 ore fa, paolosances ha scritto: e pertanto cito @Fabio Cottatellucci Cioè me stai a fa' causa? 😆 PS grazie della stima 🙂 1 1
Fabio Cottatellucci Inviato 8 Ottobre 2021 Inviato 8 Ottobre 2021 3 ore fa, angeloklipsch ha scritto: Da cosa pensate dipenda questa cosa? IMHO Ipotesi, in ordine di probabilità: 1 Normalmente, come ha detto Vitang, sono disturbi sulla rete elettrica. 2 A volte, si tratta di una componente di continua troppo consistente perché i trasformatori la gestiscano (sempre Vitang). 3. Se è una fluttuazione di tensione, lo vedi facilmente rilevando fase/neutro (e magari pure neutro/terra) dell'impianto di casa (occhio a non prendere la scossa). Ma mi pare difficile che una fluttuazione causi un ronzio. 4. Molto poco probabile, dadi dei trasformatori lenti. Cose da fare: 1 e 2: giragli la spina nel muro e vedi se diminuisce. Controlla se è a doppio isolamento, in tal caso verifica che non sia connesso alla terra magari perché tocca il telaio di un altro apparecchio o una calza d'antenna sul retro del rack. Se invece va messo a terra, verifica che lo sia e che la terra di casa sia efficiente. Se questo non funziona (e credo che non funzionerà), portalo da un amico per una prova e lasciaglielo qualche giorno. Se non fa più il difetto, portalo a casa e prova a staccare quanto più impianto di casa puoi, specialmente gli apparecchi con inverter (condizionatori, asciugatrice), dimmer (lampade) o motori (lavatrice, lavastoviglie, asciugatrice), e a vedere che succede. Controlla pure se il difetto è sincronizzato con l'ascensore. Prova infine ad alimentarlo con un filtro di rete o a metterlo sotto un filtro specifico per la continua. 3: c'è poco da fare, se è così sensibile ti serve uno stabilizzatore. 4: su che cosa poggia l'amplificatore, punte o piedini? Potresti provare a vedere se con qualcosa di molto morbido sotto (cuscino) scompare, facendo attenzione al surriscaldamento! Se scompare, prova piedini morbidi o al limite una sospensione su sabbia (se la strada sarà questa, ti dirò come si prova). Prova pure, invece, ad accoppiarlo rigidamente con punte e un peso sopra (lastra di marmo, vocabolario + tappetino del mouse), magari poggiandolo a terra e insiste e non è in garanzia, dai un'occhiata a quei dadi. Prova anche se vibra collegato normalmente ma senza coperchio (occhio alla scossa, richiudilo subito dopo e non lasciarlo lì da solo collegato!). Ovviamente l'ordine delle prove non è necessariamente questo, e spero che tu risolva al primo colpo 🙂. Però tienici informati! 2
mikefr Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 Come detto dall'esimio Cottatellucci,le cause posso essere varie,ma dalla mia esperienza,per il 90% delle volte,è dato da due fattori,ho variazione della tensione,ma molto più probabilmente dalla continua iniettata da qualche apparecchio di casa tua o addirittura da altre fonti esterne.Si risolve o con un trasformatore di disaccoppiamento,o con un humbuster.Ce ne sono svariati in commercio.Ai tempi,quando ero ancora a casa dei miei,avevo un Monrio 100 che ogni tanto ronzava,dopo tanto,capii che era il fornetto della Delonghi che quando mia madre lo usava,iniettava continua a non finire facendo ronzare i trafi toroidali,risolsi con un trafo di disaccoppiamento della Powerplans. 1 1
Questo è un messaggio popolare. Ultima Legione @ Inviato 9 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Ottobre 2021 10 ore fa, angeloklipsch ha scritto: Dall'interno del mio Maestro Anniversary nuovo nuovo ronzano i toroidali a momenti alterni. Qualche minuto si e qualche minuto no. Da cosa pensate dipenda questa cosa? Cosa posso fare per ovviare? Grazie a tutti. . Se ne é parlato ampiamente anche in passato con vari thread. . L'origine del tuo problema é quasi certamente legato ad una componente di Tensione Continua che si somma alla tua Tensione AC alimentazione domestica e che saturando il "pacco lamellare" dei grossi trasformatori di alimentazione (in genere il problema si pone per quelli di 400/500 VA di Potenza in sú), inizia a farlo vibrare a causa delle correnti parassite e dei conseguenti effetti elettromagnetici, indotte su di esso. . Contrariamente alla convinzione di molti la vibrazione meccanica, trae origine dai lamierini di materiale ferromagnetico e mai dagli avvolgimenti. E il tentativo di molti a volte di aumentare il serraggio meccanico dei trasformatori non serve a nulla e addirittura puó peggiorare il problema. . Il problema inoltre nei casi piú gravi non si limita alla molestia del ronzio di sottofondo, ma nei casi piú gravi puó addirittura aumentare il Rumore Elettrico e peggiora il Rapporto Segnale/Rumore dell'amplificatore audio. . L'origine di questo fenomeno é legato alla presenza sulla medesima Fase elettrica che alimenta la Tua abitazione di grossi carichi elettrici di natura resistiva e/o atti a generare calore (Scaldabagni, Asciugacapelli, Scaldini etc. etc.), qualche volta anche carichi induttivi dovuti a grossi motori elettrici (Autoclavi, Motori di azionamento ascensori). . Ma una causa puó essere costituita anche dagli Inverter degli impianti fotovoltaici e lí diventa veramente una gran bella rogna. . Ma circostanza imponderabile é che questo tipo di carichi elettrici possono anche non essere necessariamente a casa Tua ma anche sulla medesima Fase Elettrica che alimenta casa Tua e che hai in comune con la signora di sotto che usa il Forno elettrico per fare dolcio della falegnameria dell'angolo di casa tua che usa la combinata per fare mobili e persiane‼️😁😄 . La soluzione❓ . Nove volte su dieci ci si lascia completamente alle spalle il problema ricorrendo ad un semplice ma ben fatto DC Blocker (di adeguata potenza in relazione alle Tue elettroniche audio) da porre all'ingresso di alimentazione tipo quello validissimo della Toroidy.pl o dell'iFi Audio. . 4
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora