Masino Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: l'mp3 a 320, che risulta pressochè indistinguibile con il CD, ma che alla lunga tende a stancare Quoto. Posso stare tutta la sera ad ascoltare Qobuz e vado a letto rilassato, ma se lascio andare una radio a 320 poi mi sento la testa pesante. Verificato tante volte. E non bevo dopo cena 😀 Per tornare it, ho un Gustard X16, IMHO non suona significativamente diverso da alcuni altri dac provati (più ore, non attacca-stacca) a casa mia, nel range 200-1500. Oltre non saprei. In verità uno (abbastanza blasonato) suonava un po’ diverso, con un certo tasso di “raffinatezza” aggiunta che non mi ha convinto. 1
Branch Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 2 ore fa, Nacchero ha scritto: ......ma sto E30 è veramente valido? Io ce l'ho da qualche mese, zero problemi, e si sente benissimo. Una spanna sopra l'SMSL sanskrit che costa poco meno del Topping E30, e che ho avuto un paio di mesi.
corrado Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 1 ora fa, Masino ha scritto: Posso stare tutta la sera ad ascoltare Qobuz e vado a letto rilassato, ma se lascio andare una radio a 320 poi mi sento la testa pesante. Potrà sembrare strano ma a me succede il contrario, con Spotify posso ascoltare ore con il CD no.
audio_fan Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 9 ore fa, Severus69 ha scritto: ...liquida con un ricevitore bluetooth con dac ...ascolto quasi sempre liquida tramite Spotify premium, ... ...ok sappiamo che ascolti spotify @320kbps, che fai un passaggio per il bluetooth, che il risultato sarebbe ("è", se preferisci) "molto buono", per sapere come muoversi dovresti dire che casse e che amplificatore usi, tanto per sapere se vale la pena di investirci tempo e soldi per migliorare qualcosa... ...comunque tieni presente che il primo impianto hi-fi è come la prima auto: quello che hai avuto passando dal motorino alla prima cinquecento scassata non lo avrai passando dalla cinquecento scassata alla mercedes spendendo cento volte di più...
ilmisuratore Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 4 ore fa, Nacchero ha scritto: Mi intrufolo anche qua, così mi danno il daspo......ma sto E30 è veramente valido? Mostra valori di distorsione integrale molto bassi La distorsione integrale è accomunabile alla distorsione prodotta dall'intero spettro musicale per cui è valido
Severus69 Inviato 9 Ottobre 2021 Autore Inviato 9 Ottobre 2021 @audio_fan Allora il mio "primo"😉 impianto è composto da molti componenti che vanno a rotazione. I più usati sono cd Naim cd3, pre artigianale srpp con ecc88, finali VTL Stereo 50, Audio Innovations 200, Leak Stereo 20, diffusori Tannoy Eaton e Electrovoice 12 trxb.
audio_fan Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 @Severus69 scusa dallo scenario parziale pensavo alla cinquecento ma vedo che già viaggi in mercedes... 😉 Io credo che dovresti ragionare sull' aggiunta di uno streamer come il bluesound node 2i e sul passaggio ad un provider che utilizza il formato flac (spotify lo ha solo annunciato, giusto?) io ho scelto (per motivi meramente venali) Amazon Music HD che propone il grosso del catalogo in qualità "quasi CD" (flac @16/44,1) e tantissimi titoli a risoluzione superiore (da loro commercialmente indicati come UHD) cioè da 24bit/44,1Khz in su; la percettibilità della maggior risoluzione è molto discussa (personalmente ritengo di capire quando un brano è a 24bit ma non sono affatto sicuro di sentir meglio quando la frequenza di campionamento sale) il tutto allo stesso prezzo di Spotify. Il telefonino si usa solo per scegliere i brani e controllare la riproduzione ed il bluesound è in grado di gestire raccolte personali di brani (acquistati o rippati dai propri CD) su hard disk (idealmente su NAS). Difficile illustrare bene i vantaggi rispetto allo scenario attuale, a mio avviso il passaggio da mp3 @320 al flac è ampiamente percettibile oltre che strumentalmente rilevabile (per l' assenza di armoniche oltre una certa frequenza su mp3), il collegamento bluetooth che usi ora sarebbe sopportabile se Aptx ma [imho] resta una soluzione "non audiofila", mentre darei per scontato che il DAC interno del bluesound sia migliore di quello interno alla scatolina cinese che hai ora e credo che sul tuo impianto lo si possa ben percepire. Il resto degli eventuali vantaggi riguarda la usabilità e la compattezza della soluzione d' altro canto l' uso del telefonino come streamer in genere è limitato alla risoluzione base (la cosa andrebbe approfondita in funzione del provider scelto) mentree la scelta di uno streamer "da tavolo" libera il telefonino per l' uso suo proprio, stante che la stream musicale dal router di casa va direttaente allo streamer senza passare per il telefonino. (p.s. amazon music HD è piuttosto limitato nella scelta di device partner, per cui l'uso di uno streamer diverso dal bluesound andrebbe approfondito) 1
VinceNeil Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 @audio_fan amazon music hd … il sevizio che mi ha dato più soddisfazioni 🔝🔝🔝 costo, catalogo , suono , integrazione con la mia catena e device . Bluesound+Amazon .. straconsigliato ! Andrea
ilmisuratore Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 2 ore fa, audio_fan ha scritto: Difficile illustrare bene i vantaggi rispetto allo scenario attuale, a mio avviso il passaggio da mp3 @320 al flac è ampiamente percettibile oltre che strumentalmente rilevabile (per l' assenza di armoniche oltre una certa frequenza Non è nè "ampiamente udibile" nè limitato oltre una certa frequenza visto che un buon encoder rende giustizia alla larghezza di banda dell'mp3 320kb/sec fino a 19900hz Sfido chiunque a sentire "ampiamente" differenze oltre i 19900 hz Diciamo che a primo acchito risultano indistinguibili, ma con una tendenza (soggettiva) a stancare di più per il fatto che è presente una piccola componente di distorsione attorno i -52dB ovvero circa lo 0,24% dato che rientra nei canoni scientifici dell'udibilità relativa alla distorsione Il mio post non è diretto a correggere la tua osservazione, piuttosto vorrei mettere in guardia gli utilizzatori perchè se realmente l'mp3 a 320 fornito dalla piattaforma dovesse risultare "ampiamente udibile" vuol dire che il tutto è stato "ampiamente manipolato" in modo che si avvertissero delle differenze
Gici HV Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 ho avuto spotify free sul pc,la differenza con tidal è,per me,evidente... ...devo dire che sento anche differenze,in meglio (checchè se ne dica)tra MQA e non MQA.🤭
Branch Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 @Gici HV Spotify free non è a 320, ma mi sembra a 128k, e in questo caso le differenze sono certamente udibili. A 320k (premium) il discorso cambia, e per quanto mi riguarda, faccio fatica a sentire differenze. Solo su brani che conosco a memoria mi pare di notare una migliore definizione. Ne l complesso, trovo i Flac più "rilassanti" degli MP3 320k, ma solo dopo ore di ascolti, a volume elevato
Severus69 Inviato 10 Ottobre 2021 Autore Inviato 10 Ottobre 2021 @Gici HV Spotify free è a 96 kbs mentre premium è a 320 kbs.
Branch Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 @Severus69 Ricordavo che era bassa risoluzione, ma non così bassa. 96k è davvero inascoltabile, anche per i sordi come me 😁
audio_fan Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 @ilmisuratore sapevo di rischiare di innescare uno di quei dibattiti eterni e ricorrenti, se vuoi puoi ben considerare la mia una mera opinione, come con il dovuto rispetto considero il tuo punto di vista, credo che siamo entrambi in buona compagnia e che su questo tema siano state spese abbastanza parole per ricominciare ogni volta daccapo. 😊
ilmisuratore Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 1 ora fa, audio_fan ha scritto: sapevo di rischiare di innescare uno di quei dibattiti eterni e ricorrenti, se vuoi puoi ben considerare la mia una mera opinione, come con il dovuto rispetto considero il tuo punto di vista, credo che siamo entrambi in buona compagnia e che su questo tema siano state spese abbastanza parole per ricominciare ogni volta daccapo. 😊 Nessun rischio di innescare polemiche, e nessun rischio di considerare la tua o la mia un "opinione" Parlano i fatti, ovvero parlano oggettivamente le misure, per cui se vogliamo divulgare cose oggettive è una cosa, se invece si tratta di opinioni non sarei nemmeno intervenuto
Severus69 Inviato 10 Ottobre 2021 Autore Inviato 10 Ottobre 2021 Il solo fatto che si discuta se ci siano o meno differenze chiaramente udibili, dimostra che queste differenze non ci sono o sono trascurabili. Almeno nella normale fruizione della musica. Se le differenze fossero chiare nessuno le metterebbe in discussione. Come nessuno mette in discussione che una Panda va più piano di un'Alfa. 1
zigirmato Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 @Severus69 ho provato un Bluetooth da 30 euro e dopo un po un altro da 150, e c'era una bella tra i due, non so se si trova ancora un Arcam mini blink ti consiglio di provarlo, ora vedo che ci sono altri Bluetooth interessanti a quanto pare, come ifi zen Bluetooth, almeno dalle caratteristiche tecniche sembra sia migliore del mini blink. Tanto per dire che si possono ottenere ottimi risultati, senza alcun dubbio, cambiando solo il Bluetooth. Poi se si vuole si può sempre migliorare, dipende da tante cose, comunque dalla mia esperienza un buon Bluetooth ci sta. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora