aldofranci Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @rudino A parità di attenuazione digitale ti assicuro che non cambia assolutamente nulla tra il volume hw del dac e quello software in daphile. Se entrambi operano con un enumeratore di adeguata risoluzione (e sicuramente è così) sono entrambi "trasparenti". Le uniche eventuali differenze di arrotondamento (leggasi distorsione) tra i due calcoli saranno sotto la soglia del rumore analogico del dac stesso, dunque irrilevanti. Quel che invece cambia è che il volume hw è sempre più sicuro e affidabile di quello sw all'interno di un sistema operativo, dove se qualche suono, rumore, glitch ecc. sfugge al volume sw finisce al dac che ha il volume messo al massimo... È vero che daphile è un sistema piuttosto chiuso e specifico, ti sconsiglierei del tutto di farlo in Windows o Mac, ma il concetto resta.
rudino Inviato 25 Agosto 2022 Inviato 25 Agosto 2022 @aldofranci Bene. D'accordo con te con i rischi. Infatti ho scollegato l'ingresso ottico del dac, connesso alla tv, per non rischiare di settarlo inavvertitamente dato il volume del dac a 0 db.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora