maximo Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 @eccheqqua Non so se hai letto attentamente, la mia personale posizione è quella che ho riferito, ovvero che IO ho fatto la mia scelta, e d'altronde non è scritto da nessuna parte che pasta, pane e carbo in genere non vadano consumati. E' soltanto una questione di razioni non eccessive.
maximo Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 3 ore fa, Guru ha scritto: Questa affermazione mi lascia un po' perplesso... Ferma restando la necessità di tot calorie giornaliere, con cosa sostituisci quelle provenienti da carboidrati? Faccio un consumo limitatissimo di carboidrati, anche perchè un'altra leggenda è che tutti forniscano energia. Una buona fonte di energia la si può attingere dai grassi
maximo Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 4 ore fa, Guru ha scritto: Questa affermazione mi lascia un po' perplesso. Beh, non è la prima volta che dico questa cosa
Schelefetris Inviato 14 Ottobre 2021 Autore Inviato 14 Ottobre 2021 21 minuti fa, maximo ha scritto: Una buona fonte di energia la si può attingere dai grassi stasera se venite ho preso roba per tutti 😄 1
Schelefetris Inviato 14 Ottobre 2021 Autore Inviato 14 Ottobre 2021 @maximo vorrà dire che tu porti il dolce 😄 PS mi sia concessa una chiosa finale: vorrei non morire a digiuno o vorrei morir sazio :)
maximo Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 @Schelefetris Figurati se a me non piacerebbe (e infatti mi piace) concedermi di tanto un piatto di pasta ben condito, il dolcetto e così via, ma ormai ho sperimentato e capito(come detto pagine addietro) che devo limitarmi parecchio con questi nutrienti. altrimenti non scenderò mai dal peso raggiunto (96Kg) Appena sgarro riprendo immediatamente il kilo e anche qualcosina in più
Guru Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 2 ore fa, maximo ha scritto: Una buona fonte di energia la si può attingere dai grassi Mah, buona fonte di energia, direi dipende... I grassi sono più difficili da utilizzare. Ricorderai cosa diceva il mio fratellino, cioè che i grassi si bruciano al fuoco dei carboidrati. Se vuoi dimagrire in modo sano, cioè tonificandoti, devi introdurre carboidrati sufficienti a permetterti di sostenere l'attività fisica, che brucerà i grassi corporei. Penso invece siamo tutti d'accordo sul fatto che non sia salutare sostituire l'introito calorico dei carboidrati con quello derivante da grassi.
Martin Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 Classicamente si dice che i carbidrati danno energia rilevante e di pronto utilizzo, mentre i grassi forniscono energia "di riserva" a lunga scadenza. Detto questo è bene ricordare che il corpo non può assumere carboidrati a piacere, se ne ha troppi e non li utilizza li metterà via trasformandoli proprio in... grassi. E' vero che per via del famoso "indice glicemico" ci sono carboidrati a più o meno rapido assorbimento, ma le differenze vanno da minuti a decine di minuti, non "da un pasto all'altro". Secondo me se si amano i carboidrati l'opzione migliore è quella di "beccolarne" una piccola q.tà ogni 3-4 ore, nel rispetto dell'apporto calorico giornaliero. La sfondata di pasta, specie se ripetuta, è fonte di pinguedine oltre che del mortifero grasso periviscerale. E ai maschietti incide pure sull'efficienza delle perteghètta, come dicono a Milano...😁
maximo Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 20 minuti fa, Martin ha scritto: se ne ha troppi e non li utilizza li metterà via trasformandoli proprio in... grassi. Perfetto 👌
maximo Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 1 ora fa, Guru ha scritto: Penso invece siamo tutti d'accordo sul fatto che non sia salutare sostituire l'introito calorico dei carboidrati con quello derivante da grassi. Ripeto nuovamente, e lo farò all'infinito, che è sempre una questione di esatte proporzioni (o porzioni) 23 minuti fa, Martin ha scritto: La sfondata di pasta, specie se ripetuta, è fonte di pinguedine oltre che del mortifero grasso periviscerale. Sono più che d'accordo
Guru Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 29 minuti fa, maximo ha scritto: Ripeto nuovamente, e lo farò all'infinito, che è sempre una questione di esatte proporzioni (o porzioni) Credo ci siano diversi aspetti da considerare, non ultimo il volume che i cibi occupano nello stomaco: quante noci ad esempio forniscono il fabbisogno calorico di un piatto di pasta? Cinque? Riusciamo a pranzare con 5 noci?
Martin Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 14 minuti fa, Guru ha scritto: Riusciamo a pranzare con 5 noci? Ad esempio, quando avevo la necessità "professionale" di stare leggero ma caloricamente ben rifornito, pane-e-noci (una decina) era un pranzo eccezionale, come pure pane e fichi secchi, ma a parità di calorie questo tendeva a provocare comunque un minimo di cecagna post prandiale con ottundimento dei riflessi. Con pane e noci carichi un migliaio di calorie in un attimo ma rimani comunque agile come un gatto (...allora...)
maximo Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 @Guru Questo tuo esempio non lo comprendo... Tieni conto che una noce sgusciata pesa 5-6 g quindi 5 noci ti forniscono intorno alle 200 calorie (volendo eccedere nel calcolo) Ovvio che non possano sostituire un pasto ben bilanciato
maximo Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 16 minuti fa, Guru ha scritto: un piatto di pasta Quantità di questo piatto??
Guru Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 @maximo Facciamo così, quanti grammi di noci servono per avere le calorie di un piatto da 100 g di pasta? Credo che volendo evitare il pane, visto che si parla di non mangiare carboidrati, si fatichi a saziarsi. Una dieta dove i grassi sostituiscono in buona parte i carboidrati non è eccessivamente affaticante per il nostro apparato digerente? Per me gira e rigira niente è meglio della classica dieta a zona.
maximo Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 12 minuti fa, Guru ha scritto: Facciamo così, quanti grammi di noci servono per avere le calorie di un piatto da 100 g di pasta? E' presto detto: 100 g di noci forniscono circa 700 calorie, quindi... Tuttavia se ben ricordo anche tu in passato dicesti che in sostanza i glucidi sono ingannevoli per quanto riguardi il senso di sazietà, quindi invogliano a consumarne più del dovuto e come riporta un noto sito: Quando assumiamo troppe calorie e soprattutto quando queste provengono dai carboidrati, si ha un forte sbalzo della glicemia, scatenando così una risposta insulinica elevata che, dopo aver riempito le riserve epatiche e muscolari, stimola la liposintesi e l'immagazzinamento delle calorie in eccesso nelle cellule adipose sotto forma di grassi Faccio ora una domanda a te: in tutta onestà, ritieni più saziante un piatto di pasta o una bistecca da 200-250 g ??
maximo Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 Devo tuttavia fare una precisazione, da quel poco che ho appreso cercando di informarmi sull'argomento: sono gli alimenti amidacei e poco o nulla raffinati che si dovrebbero evitare o consumare con molta molta moderazione. Molti non sanno cosa è capace di scatenare una semplice patata lessa nel nostro organismo, essendo ricchissima di amido@Guru
Messaggi raccomandati