Guru Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 @maximo Non fui io a dire che i p glucidi ingannano il nostro senso di sazietà. Mi viene da dire, senza essermi documentato, che l'indice glicemico della pasta dia senso di sazietà più velocemente rispetto ai grassi. Poi certo che questi ultimi ci fanno sentire sazi per più tempo. Personalmente mi sazia di più un piatto di pasta rispetto ad una bistecca.
Martin Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 8 ore fa, Guru ha scritto: Per me gira e rigira niente è meglio della classica dieta a zona. L'ho provata e non posso che essere d'accordo. Purtroppo non sono costante nel rispettarla.
Martin Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 Da tener sempre presente che il relè della sazietà ha un delay di circa 20'. Questo era un meccanismo compensativo utile quando il cibo non era disponibile H24 con minimo sforzo e un certo sovrariempimento era vantaggioso. Attualmente fa più danni che altro.
Guru Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 Vero , infatti a me che frega è il fatto che non riesco a mangiare lentamente.
Schelefetris Inviato 15 Ottobre 2021 Autore Inviato 15 Ottobre 2021 14 ore fa, Guru ha scritto: niente è meglio della classica dieta a zona concordo! io magno in qualsiasi zona della casa, pure per strada, evito solo il cesso, e, poi si sa la dieta ad uomo è superata da tempo 😄 peccato non avere il dono dell'ubiquità e non poter quindi adottare la bi-zona 🙂 1
maximo Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 14 ore fa, Guru ha scritto: Non fui io a dire che i p glucidi ingannano il nostro senso di sazietà. Mi viene da dire, senza essermi documentato, che l'indice glicemico della pasta dia senso di sazietà più velocemente rispetto ai grassi Ok, ma lasciamo da parte i grassi, forse ho esemplificato troppo... Sicuramente gli alimenti proteici trattengono molto più a lungo il senso di fame, tieni presente (ma credo di capire che tu lo sappia già) che i carboidrati amidacei non raffinati aumentano il livello di glucosio nel sangue molto più degli integrali con un conseguente picco insulinico nel sangue. Le conseguenze sono: aumento del senso di fame. In ultimo dici di essere un sostenitore della dieta a zona (non so se la pratichi o meno): ebbene sai benissimo che tale dieta raccomanda l'assunzione di carboidrati nella stessa percentuale della dieta mediterranea, ma con la sostanziale differenza che debbano derivare prevalentemente da frutta e verdura, e non da pasta, pane e pizza
wow Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 17 ore fa, maximo ha scritto: sono gli alimenti (.....) poco o nulla raffinati che si dovrebbero evitare o L'unico saggio di scienze della nutrizione che ho letto afferma il contrario, ma come dicevo qualche messaggio fa la materia è estremamente fluida
criMan Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 Fatte salve eventuali transitorie intolleranze , si deve mangiare tutto. Io ho fatto anni a non mangiare pane , ora l'ho ripreso a mangiare il fine settimana quando sono fuori e devo dire che lo mangio con piacere. Oggi per esempio mia suocera ha fatto il pane casereccio , non c'e' ragione al mondo di non ingozzarsi di quello stupendo alimento. Se invece e' quello del supermercato lo alterno , anche perche' deve essere buono. Poi a me piace molto sperimentare a casa , cioe' a mia moglie piace sperimentare , per esempio sono mesi che al posto del pane fa delle piadine con vari tipi di farine con e senza glutine. Poi c'e' un lungo discorso sui cibi troppo raffinati , zuccheri (presenti in ogni dove pure nel sugo).. un po' di buon senso e facciamo un buon lavoro.
maximo Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 1 ora fa, wow ha scritto: L'unico saggio di scienze della nutrizione che ho letto afferma il contrario E' davvero l'unico ad affermarlo
maximo Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 45 minuti fa, criMan ha scritto: Fatte salve eventuali transitorie intolleranze , si deve mangiare tutto. Questo anch'io non l'ho mai denegato, e difatti concordo con quanto dici: 48 minuti fa, criMan ha scritto: un po' di buon senso e facciamo un buon lavoro purtroppo questa preziosa virtù è carente o del tutto assente in quasi noi tutti
Guru Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 @maximo Io ho seguo la dieta spannometrica, nel senso che cerco di mangiare in modo sano ma senza fissazioni. Per quanto riguarda il mantenimento del giusto peso e soprattutto della giusta composizione corporea, do molta importanza all'attività fisica.
wow Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 47 minuti fa, maximo ha scritto: davvero l'unico ad affermarlo Sto parlando di alimenti integrali non raffinati (zucchero, riso, pasta etc) e non di amidacei. Il tizio si chiama Filippo Ongaro (googla) che almeno su queste nozioni di base non credo sia un fesso.
maximo Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 @wow Secondo me si sta facendo confusione. E poi, secondo te, l'amido cosa sarebbe??? Quindi Ongaro, che conosco benissimo, cosa consiglia???
wow Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 @maximo l'ho scritto, consiglia di evitare alimenti raffinati e di utilizzare i corrispettivi integrali
Martin Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 25 minuti fa, wow ha scritto: Il tizio si chiama Filippo Ongaro (googla) che almeno su queste nozioni di base non credo sia un fesso. E' molto serio. Ultimamente si è un po' "commercializzato", all'americana (almeno per i miei gusti) ma comunque non dice corbellerie. Curiosità: E' nipote del grande psichiatra Franco Basaglia, immagino che l'ispirazione per la medicina gli sia arrivata vedendo lo zio.
maximo Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 @wow Certo, ma mi sono espresso male in quel post, intendevo che appunto l'ideale è consumare alimenti poco raffinati e quindi completamente integrali. Fermo restando che il discorso sugli amidi non cambia, è presente in quasi tutti i carboidrati
criMan Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 Se vi piace cimentarvi con diete o consigli su quali linee guida seguire inerenti alimentazione cercate su youtube o google Franco Berrino. Parte dalla classica dieta mediterranea e toglie un po' di monnezza odierna (zucchero , cibi raffinati..). E' un epidemiologo che ha cercato negli anni correlazioni tra determinati alimenti (consumati in eccesso) e malattia (tumori,diabete, osteoporosi....). Insomma all'atto pratico quello che serve.
Messaggi raccomandati