cesare Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: Forse sino a 15 watt in classe A su 4 ohm (la metà che ad 8ohm) è così, il limite è dovuto alla corrente erogata in classe A che resta la stessa qualsiasi sia l'impedenza (dipende dal livello di polarizzazione), per cui a 4 ohm la potenza è la metà rispetto a 8 ohm (P=RI^2). Oltre o clippa (single ended tipo Sugden) o commuta in AB. Quei valori inoltre sono riferiti a una resistenza pura. Dato che un altoparlante reale non è mai una resistenza pura, quale sia l'effettiva potenza erogata in classe A dipende anche dal diffusore. Direi che al massimo si raggiungono quelle potenze su carichi estremamente facili. Comunque ottime le prestazioni di quel Luxman, ben 45 watt in classe A su 8 ohm. La versione AX-II rispetto alla precedente è nettamente più "tosta", ha una sezione di filtro esattamente raddoppiata.
Membro_0020 Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 49 minuti fa, cesare ha scritto: single ended tipo Sugden Il Sugden 21 e’ quindi single ended? Non un push pull? Ossia ha un unico dispositivo di potenza per amplificare tipo un SE a valvole? Oppure ne ha diversi in single ended parallelo?
cesare Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 @Collegatiper sì, è un single ended 30 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Oppure ne ha diversi in single ended parallelo a questo non so risponderti
AudioLover Inviato 16 Ottobre 2021 Autore Inviato 16 Ottobre 2021 @Armando Sanna quindi i 120watt a 8ohm dell e-380 dovrebbero bastare
Tarpa68 Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 Accuphase dichiara sempre meno di quello che realmente i suoi ampli erogano. L’ho letto su molte riviste anche straniere.
Ggr Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 I valori che dichiarano sono quelli garantiti alla massima qualità e in operatività per così dire di comfort. Molto lontani dall'andare in crisi.
AudioLover Inviato 16 Ottobre 2021 Autore Inviato 16 Ottobre 2021 comunque sia con le Cornwall che hanno 102db di sensibilità non ci sono problemi di sicuro, la mia domanda nasceva più che altro per capire se riesce anche il 380 a tirare fuori tutto, non tanto se riesce a pilotarlo bene, che mi sembra ovvio....dalle risposte che ho ricevuto direi proprio di si
Sentenza976 Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 Che io sappia le Cornwall parecchi le fanno andare con una manciata di watt quindi il 280 dovrebbe farle volare. Ricordo sul vecchio Melius di un utente che raccontò una esperienza vissuta con le sue Corn. Le pilotava con pre e finali valvolari (forse OTL non ricordo bene). Si fece prestare dal cognato un semplicissimo NAD C320bee da 50w, lo collegò alle Corn e fu magia. Rimase stupito di come un piccolo brutto anatroccolo come il NADino riuscisse a far suonare in maniera spettacolare le Corn.
AudioLover Inviato 16 Ottobre 2021 Autore Inviato 16 Ottobre 2021 @Sentenza976 grazie per il commento, io comunque ho dubbio tra e380 ed e480, a questo punto quasi risolto
droidlike Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 su un sito hifi della nuova zelanda indicano addirittura che il suono del 380 a bjt potrebbe piacere di piu di quello del 480 a mosfet insomma, va a capi....bisognerebbe ascoltarli entrambi di persona coi propri diffusori e li' decidere anche se poi si tratta di sottigliezze minuscole di chiaro scuro del suono ma l'imronta sonora l'house sound degli integrati della famiglia e' quella e quella rimane per tutti
Sentenza976 Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 Beh… il 380 sarà pure leggermente inferiore al 480 ma è pur sempre una elettronica di altissimo livello, non è affatto un ripiego, e non lo sarebbe neanche il 280 1
Sosa Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 @ Mister66 - Grazie della info ero convinto che fossero analogici .
AudioLover Inviato 16 Ottobre 2021 Autore Inviato 16 Ottobre 2021 E380 costa 8.900 e E480 costa 11.000 parliamo di listino, quindi ci sono sicuramente differenze di watt, damping factor e altro ma un listino così vicino fa supporre che le caratteristiche siano molto simili.
Armando Sanna Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 @Ricky81 penso che posano bastare per farle suonare con un volume sonoro molto alto …😁
Sentenza976 Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 @Ricky81 https://www.subito.it/audio-video/accuphase-e380-pescara-403658952.htm Forse l’hai già visto questo annuncio e magari lo stai già tenendo d’occhio
codex Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @Ricky81 Ho avuto, seppur per un breve periodo, sia il 380 che il 480. Ti confermo che il 380 è più recente del fratello maggiore, ma ha comunque dati di targa di tutto rispetto, erogando 120 w/ch ad 8 ohm e 180 w/ch a 4 ohm. Con le mie Sf Electa Amator III, molto meno sensibili delle Cornwall, sfoderava prestazioni di tutto rispetto, mantenendo comunque inalterate le caratteristiche di famiglia, quali naturalezza, silenziosità e precisione. Ha la possibilità di montare le stesse schede opzionali del 480, sia phono che digitale, quindi se non hai bisogno di un supplemento di potenza puoi certamente optare per il 380.
wattpower Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Il 16/10/2021 at 17:17, Ricky81 ha scritto: la mia domanda nasceva più che altro per capire se riesce anche il 380 a tirare fuori tutto se tira fuori tutto ??? non entro in merito se e380 o e480... posso solo confermarti che le mie (ex) cornwall II con i "soli" e "semplici" 30 watt del mio e550 con stanza di poco più di 30mq ... volavano con i generi musicali che più mi aggradano/ascolto (jazz-soul-rock-blues-prog, e sottogeneri )...con i vu-meter mai in zona rossa, e considera che quando posso, ci do bèn dentro col "turbo" , non dico a volumi da stadio... però.. "live" sì 😉, diversamente per ascolti serali e più a "modo" ugualmente piacevolissime, vendute (amaramente), solamente per passare alle EV Sentry III ... diversamente mai me ne sarei separato ! e considera che ho esperienze dirette anche con JBL, ProAc, B&W, (anche se non pilotate necessariamente dal e550). Klipsch-Accuphase per me è un combo perfetto ...e magico, a prescindere. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora