Nicola_66 Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 Dopo avere scaricato e cominciato ad usare REW, vorrei iniziare a trattare la stanza di ascolto, visto che i risultati delle prime misurazioni sono tutt'altro che ideali. Ho visto che qualcuno ha usato con soddifazione Oudimmo e ho cominciato a guardare il sito Mi interessava capire, nell'ottica di un intervento fai da te coadiuvato dall'uso di REW, se l'acquisto di materiale fonoassorbente e riflettente prodotto all'uopo fosse un must o se qualcuno ha avuto esperienze con soluzioni efficaci fatte in casa con materiali di resa equivalente.
niar67 Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 Se non vuoi spendere esagerazioni prova a guardare i tutorial di Mike Boghese su youtube,dove parla del trattamento acustico della stanza, se hai un po' di dimestichezza con il fai da te può essere interessante.... Saluti Andrea
silvanik Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 Su consiglio di Bluetone Acoustics (azienda polacca che mi ha costruito le bass trap su misura) ho insonorizzato un controsoffitto con fogli di lana di roccia Rockwool Acoustic 225 Plus da 70 Kg/m3, lo stesso prodotto l'ho utilizzato per modificare delle grosse stampe appese al muro trasformandoli in pannelli fonoassorbenti. Risultato molto valido, confermato anche dalle misure REW. 1
Membro_0015 Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 Manda ad oudimmo il file con le misure di rew e loro ti preparano dei piani di intervento personalizzati al tuo ambiente e con diversi profili di prezzo. Se no c'è rpg a Torino ai quali si è rivolto mi pare @HR per la stanza delle meraviglie. Ciao
51111 Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 Se è una stanza dedicata alla musica, ci sono alcuni programmi in rete che possono aiutarti per posizionare diffusori e ascolto. Le prime riflessioni sono da abbattere, quindi le pareti vicino alle casse, pavimento e soffitto vanno trattati e gli angoli smussati. Puoi farlo con librerie, tende, tappeti pesanti, pannelli fonoassorbenti ed altri diffondenti. Pensa (come ideale ad una cupola di materiale assorbente e diffondente dove inserire gli altoparlanti, ecco è l'obiettivo che ti devi prefissare tenendo presente una certa armonia architettonica.
Nicola_66 Inviato 16 Ottobre 2021 Autore Inviato 16 Ottobre 2021 Grazie a tutti, confermo che l'idea era quella di risparmiare rispetto ai pannelli già fatti, e avere modo di "giocarci" un po' usando REW, misurare la risposta in frequenza avendo modo di spostare i pannelli a piacimento non dovrebbe essere un procedimento complicatissimo, e se il materiale è economico le eventuali modifiche ai pannelli sarebbero relativamente indolori rispetto a un prodotto di commercio bello e finito @silvanik grazie mille, proprio il parere di cui avevo bisogno! Qualcuno ha esperienze anche di diffusori per alte frequenze? Sempre nella stessa ottica, tipologia di materiali e in questo caso geometrie...
Membro_0020 Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 3 ore fa, silvanik ha scritto: Su consiglio di Bluetone Acoustics (azienda polacca che mi ha costruito le bass trap su misura) In pratica gli hai dato frequenza, db desiderati di attenuazione e Q necessario e te li ha fatti? Puoi sviluppare argomento con link e foto?
avv Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 Piccola mia esperienza : ho preso due bass traps perchè ritengo siano comunque utili. Infatti, pur senza fare nessuna misurazione preliminare della stanza, il risultato in meglio è stato evidente. Ho comprato su Amazon due bass traps (di forma cilindrica 1mt per 30 di diametro) della Addictive Sounds( , mi pare azienda polacca). Il prodotto costicchia ma secondo me vale tutti i soldi richiesti, sia perchè funziona bene sia perchè è ben rifinito. Riguardo i vari fogli piramidali....lascerei perdere.
Nicola_66 Inviato 16 Ottobre 2021 Autore Inviato 16 Ottobre 2021 3 ore fa, silvanik ha scritto: fogli di lana di roccia Rockwool Acoustic 225 Plus da 70 Kg/m Che spessore hai usato?
avv Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 @silvanik molto interessante, potresti darci ulteriori dettagli? Come hai realizzato concretamente i pannelli o come hai modificato le stampe? Grazie mille
Dubleu Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 https://www.extrasound.it/coppia-pannelli-acustici-in-legno-pyramid-49x49-cm-3056-detail Segnalo questo, a me piace un sacco e riesco ad integralo in perfettamente nel mio ambiente; sto rifaendo parte della cucina in legno per integrare bene l'impianto stereo che diverrà il più importante di casa. Un'altra segnalazione potrebbe esser questa: https://it.aliexpress.com/item/1005003351775641.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.ccbb1afczIsHBD&algo_pvid=9919e5d3-a6c5-4218-9677-963fe87398c9&algo_exp_id=9919e5d3-a6c5-4218-9677-963fe87398c9-8&pdp_ext_f={"sku_id"%3A"12000025390673604"} forse più sobria ma mi sembra più incerta come resa. La perfezione di realizzo dei primi è ammirevole. Dovrò posizionarli insieme al resto del legno e tingerli allo stesso modo. Forse troppo poco spessi rispetto altre soluzioni e meno efficaci, ma più "raffinati". Presumo non serviranno a molto, ma visto l'arredamente e l'integrazione il mezzo mq che occuperanno farà di certo un effetto; hi end sicuro, spero non inutile acusticamente. In realtà lo facio di più per l'integrazione all'arredamento visto l'impianto che se non reale bisogno. Reastano belli, molto di più di altri trovati fino ad oggi e molto più costosi.
Dubleu Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 https://perfectacoustic.it/termek/diffusore-a-piramide/ belli ma 12 cm sono troppi per me. pagina piena di idee per tutti i gusti. https://www.google.com/search?q=diffuser+acoustic&rlz=1C1CHBF_itIT902IT902&sxsrf=AOaemvLfyGFcgWZE0T4fMe2gb998YPPgbw:1634381195800&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjihOm04M7zAhVDgP0HHatwC7cQ_AUoAXoECAEQAw o https://perfect-acoustic.com/termekkategoria/acoustic-diffusers/
silvanik Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 4 ore fa, Nicola_66 ha scritto: Qualcuno ha esperienze anche di diffusori per alte frequenze? Sempre nella stessa ottica, tipologia di materiali e in questo caso geometrie... Io ho usato il calcolatore gratuito messo a disposizione sul sito che linko sotto, ho già tagliato da un pò tutte le colonnette ma devo ancora assemblare i pannelli ( sono molto spesso a lavoro all'estero e devo trovare il tempo), ho utilizzato listelli di faggio perchè è un legno molto compatto che si può levigare alla perfezione e mi piace il risultato estetico una volta verniciato con trasparente opaco che ne esalta le venature. Qui il link per il calcolo di pannelli diffusori QRD tipo skyline( si può selezionare se calcolare in funzione del range di frequenze o di dimensioni delle colonnette: http://www.mh-audio.nl/Acoustics/DiffusorCalculator.asp Allego le misure/frequenze di intervento che ho scelto per i miei pannelli 1
silvanik Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 5 ore fa, Collegatiper ha scritto: In pratica gli hai dato frequenza, db desiderati di attenuazione e Q necessario e te li ha fatti? Puoi sviluppare argomento con link e foto? @avv, @CollegatiperNo, il tizio con cui ho portato avanti la trattativa per la realizzazione delle bass trap customizzate, un certo Artur che credo sia il titolare, è stato molto gentile dandomi delle dritte e consigliandomi di usare lana di roccia come riempitivo assorbente con densità non più bassa di 70 kg/mq. Poi me li sono fatti in proprio partendo da grosse stampe tipo quadro che già avevo in sala musica, ho sostituito le cornici originali con un perimetro di listelli in pino di svezia di spessore 70 mm che mi ha permesso di contenere lo spessore dei pannelli Rockwoll. Come tappo posteriore e protezione anti fuoriuscita della lana di roccia ho usato pannelli di masonite da 3mm. Sono partito dal non voler sconvolgere l'estetica della stanza , quindi il risultato funzionale di questi pannelli non è stato calcolato a priori ma è il risultato di questo compromesso, per ora ne ho costruiti solo due di cui uno piuttosto grande, circa 1,6x1m e comunque hanno apportato un beneficio udibile confermato anche da misure REW. Il sito da cui ho acquistato le bass traps che mi ha fornito indicazioni pe la costruzione dei pannelli è questo: https://www.btacoustics.com Posterò qualche foto appena torno a casa, al momento sono all'estero per lavoro.
silvanik Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 5 ore fa, Nicola_66 ha scritto: Che spessore hai usato? Per riempire il controsoffitto spessore 10cm, per trasformare le stampe in pannelli spessore 7cm. 1
Nicola_66 Inviato 22 Ottobre 2021 Autore Inviato 22 Ottobre 2021 Il 16/10/2021 at 08:31, silvanik ha scritto: lana di roccia Rockwool Acoustic 225 Plus da 70 Kg/m3 Presi oggi due pacchi, ho trovato spessore 6 cm, consiglio a chi volesse cimentarsi nell'autocostruzione di prenderli da un magazzino di materiale edile, pagati la metà del prezzo amazon o ebay...
cri Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 @Nicola_66 ma con questo materiale si possono ipotozzare anche dei bass trap cilindrici? o meglio orientarsi su altri matreriali tipo spugne o altro? grazie cri
Nicola_66 Inviato 22 Ottobre 2021 Autore Inviato 22 Ottobre 2021 @cri Francamente non ne ho la più pallida idea, non li ho ancora presi per mano. La densità è elevata per cui mi sembra difficile si riescano a piegare, però ripeto ad oggi ho solo scaricato i pacchi dalla macchina e messi in laboratorio, lunedì dovrei metterci le mani e ti saprò dire con più precisione, almeno dal punto di vista "meccanico".
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora