Vai al contenuto
Melius Club

Trattamenti acustici d'ambiente e relativi materiali, tipologie e resa


Messaggi raccomandati

Inviato

@Nicola_66 mah penso che le 'trappole' per i bassi non per forza debbano essere cilindrici... più che altro è per capire se il materiale è adatto anche per le 'basse'. fammi comunque sapere dai...

Grazie

Inviato

@cri Quando li avrò costruiti e testati posto senz'altro i risultati, per ora sulle basse frequenze mi sa che potrebbe risponderti con più precisione @silvanik che ha parlato direttamente con il tizio che le li ha consigliati

Inviato

@Nicola_66 io mi sono fatto i pannelli con questi rockwool e confermo che non si piegano

4 ore fa, Nicola_66 ha scritto:

sulle basse frequenze

Non sono efficaci. La banda è la solita... Dai 200hz in su se va bene... 

Inviato

@cri @Nicola_66 Da quanto ho capito dalla Bluetone Acoustics loro impiegano la lana di roccia di densita 70kg/m3 anche sulle bass traps. Non mi è molto chiaro se all'interno ci sia una struttura tipo labirinto o cose del genere, comunque quelle che hanno costruito a me su dimensioni custom (60x20x120cm) di forma a parallelepipedo secondo me funzionano molto bene.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, stanzani ha scritto:

Non sono efficaci. La banda è la solita... Dai 200hz in su se va bene... 

In effetti sono concentrato a capire con l'aiuto di REW quanto si estenda in basso il reale contributo, di certo si sente una consistente attenuazione di alcuni fastidiosi rimbombi che migliorano indubbiamente l'ascolto.

Ma certamente contro la fisica non si può andare e perchè siano efficaci a frequenze molto basse dovrebbero avere dimensioni improponibili, diciamo che fin dove arrivano fanno un lavoro apprezzabile.

Inviato

Per le basse si va di drc e passa la paura 

 

Inviato

Per aumentare l’efficacia e aumentare l’intervento verso le basse frequenze si consiglia di installare i pannelli con dei distanziatori di dieci cm tra parete e pannello. 

Inviato
32 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Per le basse si va di drc e passa la paura 

Temo sia l'approccio più efficace se non si possono attuare soluzioni architettoniche e di allestimento tipo concert hall.

Prima o poi dovrò iniziare a sperimentare  queste tecnologie digitali.

Inviato

Ma il drc in che modo interviene? Sui livelli? Sulle fasi?

Inviato
30 minuti fa, cri ha scritto:

il drc in che modo interviene? Sui livelli? Sulle fasi?

Eeeehh 

Brevi cenni sull'universo 

Comincerei da qui

https://audiophilestyle.com/ca/ca-academy/acourate-digital-room-and-loudspeaker-correction-software-walkthrough/

 

E questo da comprare e studiare,  con attenzione 

Per me un pò la bibbia del dsp pratico ed efficace 

 

https://www.amazon.it/Accurate-Sound-Reproduction-Using-DSP/dp/1520977905/ref=sr_1_1?dchild=1&qid=1634935427&qsid=260-3239849-1345712&refinements=p_27%3AMitch+Barnett&s=books&sr=1-1&sres=1520977905

Inviato
8 ore fa, cri ha scritto:

tema complesso!

Verissimo, ma la passione volendo non ci ferma.

Solo che l'uso di porcessori di sorta ad interagamma distrugge il messaggio sonoro in modo importante. Sono filosofie, in molti sono felici lo stesso.

Inviato
10 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Comincerei da qui

200 pagine in inglese e software informatici: alla portata di tutti i vecchi audiofili...🙄

Inviato
10 minuti fa, caricolimite ha scritto:

200 pagine in inglese e software informatici: alla portata di tutti i vecchi audiofili...

Se uno non sa l'inglese, non sa i software, è vecchio ed è audiofilo avrà comunque la parziale consolazione di aver trascorso gran parte  della propria esistenza audiofila in compagnia di Diana Krall.... 

🙂

 

Inviato
13 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Per le basse si va di drc e passa la paura 

Esatto. Il trattamento delle prime due ottave lo eseguo in due modi: col multisub e/o via dsp.. 

 Dirac e jriver mettono a disposizione filtri prametrici molto precisi ed efficaci. Le soluzioni passive sono complicate e ingombranti

Inviato
25 minuti fa, stanzani ha scritto:

multisub

tra le migliori ed appaganti😁

Inviato

Ragazzi quel giorno che ascolto una sala trattata come si deve mi ubriaco.

Ne ho sentite parecchie , qualcuna anche apprezzabile, ma hanno tutte lo stesso comun denominatore:

Quel senso anecoico e di lieve compressione sui medio bassi che non riesco farmi digerire.

Capisco che chi ha la sfortuna di non avere una stanza apposto cerca in tutti i modi dei rimedi anche drastici per ascoltare, ma nel mio caso (mansarda con altezza centrale tre metri e di uno ai lati, provate immaginare che caos) ho lottato e utilizzando componenti di arredo ho ottenuto un ascolto controllato con una scena e profondità eccellente anche a volumi importanti, senza quell'effetto scatola delle sale trattate mantenendo un'estetica dell'ambiente di ascolto piacevole.

Comunque io non voglio giudicare nessuna scelta, il mio è un commento personale, ma sarei felice di ascoltare stanze, diciamo sistemate (ovviamente che non siano piene di tubi) perché finora nessuna mi ha pienamente soddisfatto. 

 

Buoni ascolti a tutti.

Nick

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...