Vai al contenuto
Melius Club

Trattamenti acustici d'ambiente e relativi materiali, tipologie e resa


Messaggi raccomandati

Inviato

@NickMaro Anch' io ho una mansarda con altezza oltre 3 mt al centro ed 1.40 mt ai lati e penso di avere un ottimo suono senza nessun pannello e solo con arredamento 

 

Magari forse qualche pannello solo per qualche riflessioni sui medi/mediobassi potremmo provarlo

Inviato

@NickMaro @gigi60  siamo in tre nella stessa stanza, anche se sembra non nella medesima situazione: REW certifica che sto dalle parti dove stava Nick, vediamo come risponderà ai primi trattamenti.

@NickMaro tu cosa hai fatto nel dettaglio?

Inviato

Da verrà il mio amico amario Sopegno che vende pannelli Sonitus per darmi dei consigli e fare qualche misura

Inviato
2 ore fa, gigi60 ha scritto:

verrà il mio amico amario Sopegno

Sonitus o altro poco importa....se sei addirittura amico di Mario, che aspettavi?

Se farete un bel lavoretto preparati a sentire miglioramenti importanti veri 

Cioè dati alla mano, no illusioni audiofile,  che sono belle ma passano 

Di ordini di grandezza superiori a quelli dei magnetizzatori ultratemporali,  cavi, alimentatori CH da cento chili e....perfino  giradischi! 

Peraltro mi par di sapere che hai gia' impiantini di un certo livello

Se poi vorrai entrare nelle miniere di Moria del buon DSP per i bassi....non ne esci più

(per un come te ovviamente consiglierei Trinnov ...come saprai mister techdas, Nishikawa San, ascolta a casa sua esclusivamente via dsp correttivo trinnov....e non credo abbia un giradischi economico....

https://www.trinnov.com/en/blog/posts/interview-hideaki-nishikawa-techdas/ )

🙂

Però poi attento: @alexis ti disereda!

🙂

 

Inviato

@Nicola_66 Allora ho posizionato i diffusori sul lato dove l’altezza del soffitto è più alta a circa 1,5 metri dalla parete di fondo e 70 cm di lato.

Ho inserito due piccole librerie aperte fronte retro con libri messi a cazzum senza saturarla in coincidenza delle risonanze secondarie a 3 cm dalla parete, larghe 15 cm , rilevate empiricamente con il gioco dello specchio, ma funziona.

Dietro ai diffusori, circa ad un metro da loro, ho fatto realizzare dei puff irregolari nella forma con all’interno della lana non compressa recuperata da vecchi cuscini. La sarta ha fatto un lavoro egregio, alti 80 cm e larghi 50.

Il mio punto di ascolto è a 50 cm dalla discesa del soffitto.

In questa zona ho realizzato un cuscinetto applicato dietro al mio divanetto spessore 5 cm lungo un metro per 30 cm di lana di vetro.

Non si vede perché applicato dietro la seduta.

Tappeto non troppo pesante a 30 cm dai diffusori fino alla seduta.

Pavimento in legno non lucido.

Divanetto a due posti con seduta senza ferri ma con un cuscinetto spugnoso  alto 8 cm appoggiato su un supporto in legno.

Carino ma essenziale e soprattutto comodo.

La stanza è larga 3.75 metri lunga 4.

Distanza tra i diffusori circa 2.10 metri, più o meno uguale al punto di ascolto.

Io uso volumi importanti, ascolto jazz, blues e i miei Pass ci danno dentro e i miei diffusori partono da 25 Hz.

Controllo sul basso eccellente, non ho code o perturbazioni di nessun tipo, alti , medio alti , cristallini e precisi, bassi da pugno nello stomaco ma belli, precisi con la giusta dispersione.

Scena, profondità e ariosita ottimi.

 

Buoni ascolti a tutti.

Nick

 

 

 

 

 

 

 

smarmittatore
Inviato

@NickMaro come ti avevo già detto, il problema non è la stanza trattata, ma come è trattata. 

I tubi purtroppo creano quelle sensazioni che avverti. Comunque, sia chiaro, se passi da una stanza normale ad una stanza trattata, quel senso di "diverso", quella mancanza di rumore, che può anche dare fastidio, c'è. 

Inviato

@rcf vedo di fare alcune foto domani, comunque tutto molto semplice e su qualche punto per gentile concessione dell’ikea 😂😂.

Nick

 

Inviato

@smarmittatore è chiarissimo il tuo concetto.

La prima volta che ho installato l’impianto nella mia stanza, volevo vendere tutto, era inascoltabile, risonanze, bassi assolutamente inascoltabili, alti squillanti come il mio citofono.

Preso dalla disperazione ho contattato vari produttori di tubi,pannelli.

inviato planimetrie, misure, foto.

Per fortuna prima di ordinare il tutto, il mio pusher di fiducia mi dice, andiamo da un mio cliente che ha trattato la stanza.

Dopo 2 secondi di ascolto , sapendo come suonava il mio impianto nella casa precedente ho detto ferma tutto.

Siamo distanti ma molto distanti dal mio modo di ascoltare. 

Se sei costretto e non hai proprio alternative capisco, ma anche il mio era un caso disperato, ma lavorando sodo, provando e riprovando ho trovato una soluzione che mi piace.

Comunque il problema è complesso ma se ne può uscire.

il pannello deve essere un aiuto per rifinire ma non come punto di partenza per risolvere il problema, sempre secondo me.

 

buoni ascolti a tutti.

Nick

 

 

 

  • Thanks 1
Inviato

Risultato senza misurazioni però, cura molto artigianale; chissà che problemi davano i/il sub. Perchè dubito che i satelliti influissero poi molto. 

Il costo non è proprio poco calcolando il risultato e si necessità di un laboratorio/garage ben fornito; altrimenti un professionista/amico potrebbe non essere così economico.

Inviato

@rcf Alcune foto della mia stanza.

I puff gialli li vedi cilindrici ma si possono configurare con la forma che vuoi, come dicevo sono pieni di lana tipo un mega cuscino.

Le foto sembrano ampliare le dimensioni comunque.

La libreria deve essere aperta davanti e dietro in legno acquistate all’ikea  a 100 euro ma non le devi appoggiare alla parete, sono distanziate di circa 3 cm dal muro. Ti dico questo perché appoggiate cambia, deve esserci spazio.

I libri devono occupare parzialmente i quadroni della libreria, non metterne troppi altrimenti questa trappola non funziona.

i pannelli che vedi bianchi attaccati al muro, acquistati all’ikea a 20 euro in spugna sono solo per non lasciare le pareti completamente libere e non hanno influenza sul suono, solo scena.

Molto importante invece il pannello posteriore inclinato dietro la seduta.

Se manca, la coda sul basso si fa sentire. Inclinato meglio che dritto assolutamente lasciando aria libera come la libreria tra il divanetto e  il pannello. Anche la seduta in spugna ha funzionato su un divanetto in legno fatto fare da un artigiano vicino casa a due lire.

Cosa importante, i cuscini del divanetto poggiano solo sul telaio in legno, dietro sono liberi non poggiano su un piano pieno in legno.

Questo funziona alla grande da me, non ho modo di farvi sentire il risultato, ma vi dico solo che appena entrato in stanza la prima volta e acceso l’impianto volevo vendere tutto dalla disperazione.

La stanza nuda non suona va riempita piano piano facendo migliaia di prove.

 

Buoni ascolti a tutti.

Nick 

49F1404A-DF3C-42D8-9313-C1B3A6116383.jpeg

9623A0AA-5722-484A-B3A1-E7553F675813.jpeg

D44313C1-D1FF-4EF3-BA0A-9748D01DBB92.jpeg

C6F4B942-E0C0-4238-A6BA-5C1BC075BE87.jpeg

17EEDBE2-AE01-47A8-A5E5-A8EBB1FFF0C0.jpeg

DF20FAD4-FA69-47BC-8F5F-0D1E4E52F4F7.jpeg

9757AE7B-2E57-4F88-ADD9-AB5B806C15DC.jpeg

  • Melius 1
Inviato

@NickMaro Grazie di aver postato le foto, il trattamento della stanza è importante, anch'io ho realizzato dei cilindri simili ai tuoi, dietro ai diffusori ho messo delle trappole acustiche autocostruite a membrana vibrante, il tappeto l'ho dovuto regalare in quanto non piaceva a mia moglie 😄 

 

Inviato

Ciao a tutti, mi inserisco in questo post con una domanda credo molto semplice. Attualmente ho l'impianto in sala, come immagino molti di noi, un 7x4 metri con impianto al centro della parete più larga. Avendo a disposizione una taverna piuttosto grande (6x5 metri) in questi giorni fantasticavo sulla possibilità di spostarel'impianto in taverna. Senza perderci in dettagli che in questo momento sarebbe prematuro, il fatto che il soffitto sia all'altezza tipica di un seminterrato e cioè 220 cm mi deve fare desistere o è compatibile con una sala d'ascolto degna di questo nome ?

Inviato

@davanf il soffitto basso provoca prima riflessione molto forte (in ampiezza) e ravvicinata (temporalmente) e non e' una buona cosa: io tratterei pesantemente (assorbimento) la porzione di soffitto sopra il punto di ascolto

Il 22/10/2021 at 22:47, cri ha scritto:

tema complesso!

per aspera ad astra 🙂

Inviato
11 minuti fa, stanzani ha scritto:

per aspera ad astra

👍

Inviato
1 ora fa, davanf ha scritto:

disposizione una taverna

Sono partito con l'impinato "hi-end" in taverna e più normale negl'altri ambienti, dopo due anni visto il minor utilizzo che mi vedeva "estraneo" a casa mia tutte le volte che scendevo la scale ho deciso di portare l'impianto in salotto.

Ora sono passati anni, ma sono arrivato alla conclusione che in taverna ho un impianto per le feste con gli amici, in salotto un signor impianto e portare la totalità e la concentrazini degli sforzi in cunina: l'ambiente che più si vive in modo che ogni segnale sonoro esca con la maggior qualità e piacevolezza in ogni momento della giornata.

Scherzando, l'idea penso sia stata capita.

Consiglio vivamente d'inserire i nostri sistemi audio in quel ambiente che maggiormente riusciamo a vivere, in modo che quella passione audiofila ospitiamo sia assoluta normalità più momenti della giornata. Cambierà solo sedersi in postazione d'ascolto. Il vantaggio è sempre anche l'impianto pronto. A casa mia godono di ciò tutti i membri a tutte le ora del giorno. Non ho messaggio sonoro che non esce dagli "impiantoni" è impagabile.

Nel mio contesto è stata bocciata la taverna che comunque vede un impianto 2.1 a 99db che permette molto e spinge moltissimo, ottimo per gli amici che tanto poco capiscono. L'ho trovasto molto triste per anni accendere l'impianto "poco" invece di sempre.

E' un idea, che dopo l'arredamento della taverna. l'impianto dedicato la doppia porta insonorizzata 55db ho abbandonato. Le doppie porte restano e permettono comunque festa. La cosa che un po' mi manca sono gli asoclti ad alto volume notturni ad alta qualità, ma succede così poco spesso che ci si può far a meno. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...