Vai al contenuto
Melius Club

maledetti alimentatori switching


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato

erano 4 giorni che mi ammattivo dietro ad un pernicioso ronzio che veniva fuori ogni volta che ataccavo il gira all'ingresso phpono del mio pre, cert la situazione delle masse è un tantino strana, ho una masssa che esce dal gira e due che escono dal cavo del braccio,cambiare il cavo del braccio non se ne parla (ho un grace che invece di un minidin maschio ha un minidin femmina, quindi dovrei farmi realizzare un cavo ad hoc e non ci ho pazienza), poi unire le tre masse e collegarle alla massa del pre per un pecione come me non nè una cosa semplice, ma oggi mi è venuto un lampo di genio, ho staccatp dalla presa a muro l'alimentatore switching del lettore bluray e finalmente il silenzio anche con il giradischi. Nella attuale configurazione il maledetto alimentatore è proprio allineato alla scheda phono, mentre prima il pre phono era disassato di almeno un metro. Alla fine della fiera, in attesa di verificare se posso spostare lo swtching più lontano senza avere problemi, ho messo una doppia spina con interruttore così qando non serve il lettore resta spento. Farò altre prove, ma per adesso va bene così. allontanare lo swithing è possibile ma devo procurarmi una prolunga, il cavo di serie è corto

Inviato

Mi era capitata una cosa analoga con una ciabatta con interruttore e relativa luce di accensione utilizzata per non lasciare sempre sotto tensione una vecchia radio a valvole. . . Sentivo un ronzio anche io nel phono e ho scoperto che questa ciabatta, anche quando l'interruttore è su off non chiude bene tanto vero è che la spia non resta completamente spenta. . . Se accendevo invece nessun ronzio.

Cambiato ciabatta e problema risolto

Inviato

Purtroppo i disturbi trovano mille vie “traverse” per venire a disturbare gli ascolti: ricordo che, prima di cablare casa con il cavo Ethernet, utilizzavo dei powerline, ebbene per un anno zero problemi, poi, saltuariamente, entrava uno “sfrigolio” (a basso volume) che non sono mai riuscito a capire da dove venisse (random, ad orari sempre diversi, arrivava ste “rompi” che mi faceva impazzire … non era qualcosa di legato a casa mia: avevo provato a spegnere via via tutti gli elettrodomestici, la caldaia, i computer, ero arrivato a spegnere tutte le linee di casa salvo quella che alimenta l’impianto … ma niente da fare, poi per due o tre giorni niente, tutto silenzio, ma tornava !!! tutto sparito con la cablatura con cavo Ethernet, vai a sapere …).

Comunque appena ho potuto ho messo tutta la parte “digitale” (router, switch, nas e NUC) sotto alimentatori lineari ed ho “proibito” a tutti di utilizzare alimentatori switching in sala quando ascolto musica

Inviato

lascerei separate le 2 masse, quella del braccio da quella del gira

che come rega e project insegnano, hanno 2 funzioni diverse
 

il braccio dovrebbe uscire con 5 fili

4 fili sono per il + e - dei 2 canali

e il quinto filo e'  la massa collegata al braccio

e questa massa va collegata alla massa/vite del pre-phono input

che poi negli schemi elettrici dei phono i - dei 2 canali vanno a massa

e' vero per la maggior parte dei phono ma non per tutti, vedi i phono balanced

ma quando si ha a che fare cogli alimentatori switching o le lampade al neon intorno al gira/phono

allora e' proprio vero che non si sa mai quello che al mondo ti puo capitar 😉

Ultima Legione @
Inviato
3 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

il maledetto alimentatore

.

Prezioso contributo e grazie per averlo voluto condividere questa Tua esperienza che deve essere di insegnamento a tutti.

.

Qualunque cosa alimenti (NUC, PC, DAC, pre-phono etc etc), tenete lontano, .................molto lontano, qualunque alimentatore switching non specificatamente pensato e progettato per uso audio, dal vostro setup audio e dalle prese che lo alimentano.

.

 E questo anche nel caso di apparenti zero problemi.

.

Il rumore ad Alta Frequenza che sono capaci di generare e indurre sulla rete elettrica ha infatti uno straordinario quanto innato talento a bucare qualunque stage di alimentazione compromettendo irrimediabilmente il Rapporto Segnale/Rumore di qualunque pre e/o amplificatore audio.

.

E dire che ci sono elettroniche audio (anche di acclamati brand) che addirittura lo implementano al posto dei normali alimentatori di tipo lineare senza la minima accortezza tecnica e con zero celle di filtraggio verso la rete di alimentazione.🤦‍♂️🤦‍♂️

.

  • Amministratori
Inviato

@Ultima Legione @ è si, aun bluray economico non ripensato per l'audio. L'impianto ha una linea dedicata llo switching è su altra dpresa ma vicina, in settimana vedo di allontanarlo al massimo e se la cosa funziona con una prolunga lo allontano ancora di più. 

captainsensible
Inviato

@cactus_atomo Scusami, non ho capito se l'alimentatore è interno o esterno al lettore blueray.

 

CS

  • Amministratori
Inviato

@captainsensible alimentatore esterno tipo rasoio, almeno posso spostare solo l'alimentatore 

captainsensible
Inviato

Vabbè non ha nessun tipo di schermatura quell'affare li.

 

CS

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

alimentatore esterno tipo rasoio

Consolati, può sempre tornare utile per la barba....

Nel frattempo comprati questa,  con poco meno di ventimila dollari viene via...

🙂

 

Screenshot_20211016-234016_Chrome.thumb.jpg.78b5140f4c852941dc7c5b8948013c9a.jpg

 

Inviato

È lo scatolo dell'alimentatore switching, che essendo di plastica, non scherma un beneamato ciufolo... E i disturbi viaggiano felici nell'etere. 

  • Amministratori
Inviato

@FabioSabbatini per un lettore bluray da 70 euro? Che uso di rado e che posso tenere quasi sempre spento? 

Inviato

Proverei qualche altro alimentatore switching, magari quello è particolarmente sfigato.

Alla peggio un lineare economico si trova.

  • Amministratori
Inviato

@pifti é un lettore bluray da 70 euro, uso sporadico e mai finora con impianto acceso. Proverò altri alimentatori che ho a casa, ma la soluzione più semplice è disconnettere il lettore dalla rete quando non serve

Ps il problema c è solo con il gira, che non ha enso usare insieme al vluray

Inviato

Io conservo gli alimentatorini switching degli oggetti che si guastano  o non uso più, dovessero servire.

Se mi dici tensione e amperaggio proviamo a vedere se ne ho qualcuno che potrebbe andar bene.

Se siamo fortunati ne troviamo uno che non rompe le balle a costo zero.

Inviato

Sarò super fortunato, ho un impianto che definirlo complesso è poco, ma mai avuto problemi con gli switching.

captainsensible
Inviato

Gli switching non sono la jattura.

Alcuni switching supereconomici possono diventarlo.

Negli apparati audio da studio gli alimentatori switching sono largamente utilizzati da anni, senza alcun problema.

 

CS

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...