magicaroma Inviato 17 Ottobre 2021 Autore Inviato 17 Ottobre 2021 57 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: Non un sasso, ma un autetico masso nel mezzo dello stagno. Così mi piace. Non conosco mezze misure
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 17 Ottobre 2021 @magicaroma rega è project entry sono macchine economiche, soprattutto i project entry hanno prezzi in linea con i plasticoni usati anni 80. I p1 non lo considero, costa troppo, per i Rega partono dal p3. Se mi chiedono 80 euro per un plasticono anni 80, preferisco un project nuovo a davvero poco di più. Una volta almeno costavano poco, tra i plasticoni segnali il lenco l133, I technics sl b1 b2 b22 bd22, sl d22 d33 e la lista è lunghissima, diciamo tutti i gira budget dopo il 1980. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 17 Ottobre 2021 @KIKO che i due gira funzionino, no problem, anche la mia vecchi fonovaligia lesa funzionavs. l'adc 1600 ha il problema del braccio a bassa massa, non adatto alla cedevolezza delle gran parte delle testine odierne, più adatto a quelle ad altissima cedevolezza dell mm del passato- il technocs è un plasticone, pesa meno di 5 kg e se non sbaglio ha innessto per testine t4p, uno standard per il qyuale si trova poca roba in commercio
what Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 1 ora fa, LaVoceElettrica ha scritto: Lounge Bar ti aspetta a braccia aperte. Se ci provi, vedrai che che bello! @magicaroma Lascia perdere le provocazioni...😁 1
gian62xx Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 questo esiste ancora anche se non so se va. e' a casa di mio padreinutilizzato da molti anni.
gian62xx Inviato 17 Ottobre 2021 Inviato 17 Ottobre 2021 3 ore fa, pserci ha scritto: sostituiva una fonovaligia modificata con testina magnetica da sbarbo, ho fatto uguale !
eccheqqua Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 16 ore fa, pserci ha scritto: Ne ho un buon ricordo, troppo sensibile però alle vibrazioni...ma per le 99000 lire dell'epoca in Italia era un vero miracolo. L'ho avuto pure io, l'unico giradischi che mi potevo permettere al tempo. È stato con me per trent'anni, mai un intoppo, l'ho eliminato pochi anni fa.
bic196060 Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 Il 16/10/2021 at 21:10, magicaroma ha scritto: Eppure spulciando qualcosa di interessante c'è, questo Mitsubishi per esempio, 11 chili di tecnologia giapponese questo giradischi è di buona qualità, non è un plasticone. Veniva anche rimarchiato da brand tedeschi genealisti, con poche modifiche. Permette oggi di acquistare un buon (sottolineo buono .... decisamente buono) giradischi a prezzi veramente bassi, tipo 100-150€. Rapporto qualità prezzo eccellente, proprio perchè poco noto/riconosciuto. In realtà un punto debole c'e', la cremagliera in plastica che pilota l'automatismo, che con l'età diventa fragile e si crepa (non sempre ma spesso). Alla peggio lo si usa in manuale. Come detto da altri, sono completamente inutili IMO i giradischi economici giapponesi di plastica, dal peso di 4-5kg, che è inutile salvare. 1
Bazza Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 47 minuti fa, bic196060 ha scritto: Come detto da altri, sono completamente inutili IMO i giradischi economici giapponesi di plastica, dal peso di 4-5kg, che è inutile salvare. Se uno la vede dal punto di vista strettamente audiofilo. Per una persona comune, non avvezza a tecnicismi o sofismi hifi bastano ed avanzano per ascoltare un disco. Imho ovviamente. 2
bic196060 Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 1 minuto fa, Bazza ha scritto: Per una persona comune, non avvezza a tecnicismi o sofismi hifi bastano ed avanzano per ascoltare un disco. Posso essere d'accordo, ma il valore economico è basso, molto basso. Il problema è quando ti chiedono 100€ per questi oggetti. Se viene regalato o venduto (funzionante) a 20-30€ ....vabeh ci può stare (anche se io non lo consiglierei comunque)
Bazza Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 2 minuti fa, bic196060 ha scritto: Il problema è quando ti chiedono 100€ per questi oggetti. Questo è verissimo. Su alcuni siti si passa anche agilmente oltre 🤣🤣
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 18 Ottobre 2021 il fatto è che oggi un gira scrauso e plasticooso entry level post anni 90 non te lo regla nerssuno. conviene spendere 50 euro in pià per avere una macchina decente, considera che un prjiect genie nuovo imballato due anni di garanzia si prende con 135 euro e magari ravanando in rete anche a meno. costassero, i plasticoni immondi, 50 euro, pure pure per un suso molto saltuario potrebbero avere un senso, ma visto che ormai è raro trovare un gira usato sotto i 100-150 euro, indipendentemente dal fatto che sia un prodotto valido o una ciofeca, direi che i plasticono possono stare dove stanno 2
magicaroma Inviato 18 Ottobre 2021 Autore Inviato 18 Ottobre 2021 @cactus_atomo mi sembra che il Project Genie a meno di 350 non di trova. Comunque si, un gira di plastica vecchio di quarant'anni a cento euro merita di rimanere invenduto
cri Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 52 minuti fa, magicaroma ha scritto: meno di 350 non di trova. Anche qualcosa in più. . . Ma se posso dire la mia non c'entra nulla con i plasticoni, in lato positivo
viale249 Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 9 ore fa, Bazza ha scritto: 9 ore fa, bic196060 ha scritto: Come detto da altri, sono completamente inutili IMO i giradischi economici giapponesi di plastica, dal peso di 4-5kg, che è inutile salvare. Se uno la vede dal punto di vista strettamente audiofilo. Per una persona comune, non avvezza a tecnicismi o sofismi hifi bastano ed avanzano per ascoltare un disco. Imho ovviamente. In parte sono d'accordo con Stefano anche se un minimo di qualità ci vuole e sotto questo aspetto il Technics SL 303 è poco difendibile, anche se dal punto di vista industriale è sicuramente un buon prodotto. Per questo motivo propongo un esercizio (che in realtà è una provocazione): del Technics supponiamo di tenere buono perno, piatto in pressofusione, braccio (supponiamo sia possibile scorporarlo dalla base), trasmissione a cinghia, motore DC e di installarlo su di una tavola di robusto MDF. Cosa si ottiene? 😜 Questo per dire che ogni prodotto è figlio del suo tempo ed è realizzato con in mente un ben preciso target di acquirenti: la qualità, in senso stretto, è un'altra cosa... 1
oscilloscopio Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 @viale249 Il tuo project è lineare come una rega....😈 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 19 Ottobre 2021 ho comunque controllato in ete ed ho trovato sul nuovo un project rpm1 senza testina a 149 e un project primay con testina a 165, un project elemental a 169 da negozio fisico. piuttosto che prendere un plasticone anni '80 usato che a meno di 120 euro nessuno lo vende, dichiarato ffunzionate perchè collegato alla rete gira...Proprio per chi vuole un gira economico senza pretese e sopratutto senza impazzire in caso di problemi non sapendo da che parte cominciare (la maggior part di noi rosica se un oggetto usato è perfetto e non serve metterci le mani sopra per sistemarlo, ma è un discorso che no si applica ai neofiti) meglio un nuovo anche scrauso che un vintage incerto, a meno che non si davvero un colpo di fortuna e si abba un amico esperto che possa verificarne lo stato 2
Bazza Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 15 ore fa, viale249 ha scritto: del Technics supponiamo di tenere buono perno, piatto in pressofusione, braccio (supponiamo sia possibile scorporarlo dalla base), trasmissione a cinghia, motore DC e di installarlo su di una tavola di robusto MDF. Cosa si ottiene? Io l'ho fatto con un JVC a20... Ed il risultato è stato imho buono 😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora