Vai al contenuto
Melius Club

Nakamichi High Com "II" - prova d'uso e d'ascolto


Messaggi raccomandati

Inviato

Tanto desiderato, ai tempi. Tanto inseguito, oggi, con i prezzi che aumentavano anzichè diminuire. Finalmente nelle mie mani, con una occasione insperata e non cercata, ma "letta" per caso.

Premessa.

Non so se conoscete l'High-Com, sistema di riduzione del rumore / compressione-espansione della dinamica "inventato" da Telefunken nel 1974 e derivato dal professionale Telcom C4, sempre inventato da Telefunken nel 1970.

Il Telcom C-4 è un sistema stratosferico, che suddivide la banda udibile in quattro frequenze di intervento (215Hz, 1450Hz, 4800Hz)  a cui vengono applicati diversi filtri, con tempi di attacco diversi a seconda della banda su cui si trovano ad operare; la riduzione di rumore si aggira sui 25-30dB, il rapporto di compressione applicato è 1,5:1:1,5 , le sue frequenze di calibrazione lo rendono più adatto all'uso con i registratori a bobine - sono ottimizzate per i 38 o 19 cm/sec - che con quelli a cassette; il Telcom C4 veniva usato prevalentemente negli studi di registrazione. Il sistema era complesso e costoso per essere adottato tout-court nel mondo dei registratori a cassette, che per utilizzo e costo non potevano sfruttare al massimo un sistema così sofisticato; per questo la Telefunken pensò, ed inventò, l'High-Com, un sistema più "semplice", utilizzabile con facilità ed integrabile nei deck a cassette della stessa marca, ma anche in altri (so di un modello Akai con l'High-Com, il GX-F37; se non ricordo male c'era un ASC, forse anche un Revox).

L'High-Com, a differenza del Telcom C4, agisce su una banda passante più ristretta (da 1200 a 8600 Hz), applica un rapporto di compressione di 2:1:2 (come il DBX), assicura un miglioramento del rapporto segnale/rumore di 15-20 dB.

Non contenta di questi risultati, in accordo con Nakamichi, a cui Telefunken concesse la licenza di commercializzazione "worldwide", fu sviluppato nel 1978 l'High-Com "II", una evoluzione dell'High-Com, che riprende in parte i principi del Telcom C4, ma suddividendo la banda audio in due sole frequenze, quella sotto i 4800 Hz e quella al di sopra, a cui vengono applicati due filtri con tempi di intervento e modalità di attacco diverse a seconda che ci si trovi dal lato "basse frequenze" anzichè dal lato "alte frequenze". L'High-Com II assicura un miglioramento del rapporto segnale/rumore di 20-25 dB, per il resto utilizza le stesse modalità dell'High-Com (compressione 2:1:2, stessa frequenza di regolazione, 400 Hz, 0dB, a 200 nWb/m).

Devo ammettere che i riduttori di rumore-compressori/espansori di dinamica "non convenzionali", almeno rispetto al Dolby, mi hanno sempre affascinato; in gioventù ebbi un DBX 122, poi venduto (e spiegherò il perchè), adesso ho un DBX I integrato nel TEAC X-1000R, un DBX 150 (tipo I) che posso usare, volendo, con il Revox B77HS, un DBX II integrato nel Technics RS-B965, un ADRES e un High-Com; mi mancava un High-Com II e un Super-D della Sanyo (introvabile, e quando si trova, costosissimo), oltre ad ARNS e SuperARNS della JVC. Se questi ultimi sono assimilabili a Dolby B e C, con i quali sono (specie il primo) del tutto compatibili, gli altri due sono sistemi "nuovi" e molto promettenti sul piano delle prestazioni, cercando di superare i limiti conosciuti del DBX II (sensazione di "respiro" quando attaccano suoni impulsivi molto violenti, con tempi di attacco/rilascio velocissimi a cui spesso il DBX non  sta dietro).

Sul thread sui "venditori/compratori inaffidabili", leggo una lamentela di @lufranz a proposito di un suo oggetto in vendita su ebay; l'oggetto è il tanto desiderato "Nakamichi High-Com II"; contatto Luca, mi metto rapidamente d'accordo con lui e qualche giorno fa l'oggetto è qui da me.

Dopo qualche giorno ancora (sono stato assente per lavoro) finalmente tra ieri sera e oggi riesco a mettere su un set di prova: un ampli Sony TA-AX4 (per collegarci la sorgente e le cuffie), un lettore CD Technics SL-P177A - tecnologia di conversione MASH - l'High-Com II Nakamichi e due registratori a cassette, un Pioneer CT-900S e uno Yamaha KX-670 (entrambi a tre testine, doppio capstan, taratura automatica dei nastri, importantissima).

La taratura dei parametri del nastro è importantissima perchè i sistemi di riduzione del rumore, che operano contemporaneamente come compressori/espansori di dinamica, hanno bisogno dell'assoluta (teorica...) corrispondenza delle due fasi in registrazione - compressione - ed in riproduzione - espansione -; questa taratura, vista la varietà del panorama di nastri disponibili sul mercato (dell'usato, oggi...) è indispensabile per garantire il bias e la sensibilità di registrazione corretti, perchè altrimenti si sbilancerebbero le due fasi non permettendo la necessaria complementarietà. Quando comprai il DBX 122, avevo un registratore a cassette che aveva il bias e l'eq fissi tra due/tre posizioni; se usavo i nastri su cui era stato tarato in fabbrica, tutto ok, ma quando cambiavo nastro e usavo il DBX, il risultato era udibilmente insoddisfacente. Vendetti il DBX per "manifesta inusabilità"; i registratori a taratura manuale/automatica dei parametri in questione hanno risolto tutto, permettendo anche una agevole regolazione della sensibilità dei riduttori di rumore esterni (nel mio caso, ADRES, High-Com, High-Com II) permettendo loro di agire al meglio possibile.

(segue)

  • Melius 1
Inviato

Approfitto di questo intervento per chiedere un informazione che credo attinente. Ho un Phase Linear 1000 Series Two, inutilizzato. Ha la stessa funzione o serve ad altro? Grazie. 

Inviato

@ediate ho già l'AD4 della Aurex che utilizza il sistema Adres, ma anche io ho cercato quell'apparecchio, che comprende, tra l'altro due pregevoli misuratori di livello, ma quelli che ho trovato erano tutti esteticamente molto rovinati, per cui ho lasciato perdere

Interessante sapere se, come l'Adres, anche questo aumenta l' "headroom" del sistema nastro-registratore

Inviato

Intervengo per dire che uno dei migliori riduttori di rumore a prezzi umani che abbia mai provato è il DBX DX4D (o DX2D) Tascam:

tascam-dx-4d-218411.jpg

Tra le altre caratteristiche interessanti ha quella di non richiedere calibrazioni dei livelli; avendo la caratteristica di compressione lineare si adatta da solo in un'ampia gamma di valori di segnale in ingresso e uscita. Al massimo esce un po' più "alto" (o basso) rispetto al segnale di ingresso.

Soffre ovviamente del problema di tutti i compander: se il registratore è starato e ha una risposta in frequenza irregolare, il DBX esalterà l'irregolarità aggiungendo effetti di pompaggio e altre piacevolezze del genere. Ma se il "canale" è ben messo a punto, questo aggeggio è veramente eccellente. 

E' integrato in alcuni bobine consumer di fascia alta: TEAC X1000 e X2000, Akai GX747 DBX.

Non l'ho mai provato con un deck a cassette, ma pare che almeno con i cassette dell'epoca fosse caldamente sconsigliato. 

 

Inviato

@Stereo Se ti interessa comunque l'ADRES e vuoi due bellissimi strumenti di misura ad ago, cerca un Aurex AD-5. Me ne è sfuggito uno per un soffio, per troppa indecisione, pur provenendo dall'Inghilterra mi sarebbe costato circa 170 euro tutto compreso... mi ha frenato il fatto che avessi già l'AD-2 e non mi sono sentito troppo motivato per prenderlo. Peccato.

Inviato

@KIKO

5 ore fa, KIKO ha scritto:

Ho un Phase Linear 1000 Series Two, inutilizzato. Ha la stessa funzione o serve ad altro? Grazie. 

Non è proprio identico ad un sistema nativo di compressione/espansione di dinamica e riduzione del rumore, come quelli citati qui.

E' piuttosto un sistema che serve a recuperare parte della dinamica "persa" in studio di registrazione, dovuta alla necessaria "compressione" per fare entrare i segnali "live" su un nastro o un LP. Il Phase Linear permette un recupero di questa dinamica di 10 dB (info tratte da hifi engine), probabilmente si porta appresso anche un pizzico di riduzione del rumore.

Ho tratto questa descrizione, sempre da hifi engine:

"Il Phase Linear 1000 è un sistema di recupero della gamma dinamica. Gli studi di registrazione e le società di elaborazione discografica impiegano una serie di tecniche necessariamente invasive dovute allo stato dell'arte della registrazione. Prese insieme, queste tecniche possono essere descritte come processi che servono a limitare e restringere la gamma dinamica del materiale registrato. Sfortunatamente, il loro uso è necessario per incidere l'enorme gamma dinamica di musica dal vivo sulla superficie dei moderni dischi e nastri fonografici. Se utilizzato correttamente, Phase Linear 1000 correggerà in modo significativo queste carenze inerenti al processo di registrazione."

 

Inviato

@ediate anche l'AD4 ha due pregevoli strumenti, solo di dimensioni più ridotte di quelli dell'AD5, ma di identica scala e balistica.

L'AD 5 purtroppo non l'ho mai trovato in condizioni accettabili.

Mi erano capitate due inserzioni al riguardo, ma erano guasti o danneggiati e quindi di difficile, per non dire impossibile, ripristino

Inviato

@ediate

7 ore fa, ediate ha scritto:

un Nakamichi High-Com II…

Non intendevo in questo senso...😁

Inviato
4 ore fa, ediate ha scritto:

Vi chiederete perchè perdo ancora tempo con questi apparecchi: da un lato è dovuto alla mia passione

Complimenti a dir poco,sia per la passione sia per l'impegno e conoscenza elargita.

  • Thanks 1
Inviato

@ediate Grazie, se ho ben capito è in registrazione che va usato, non in riproduzione. Mi ci dedicherò collegandolo ad un cassette dove credo di poterne apprezzare l'apporto meglio del Revox inciso a 19cm. Grazie ancora.

Inviato

@KIKO No, Federico, credo proprio che vada usato in riproduzione, per ripristinare la gamma dinamica "perduta" dagli interventi fatti in studio di registrazione. In ogni caso, provare non "distrugge" nulla.

Inviato

@what

1 ora fa, what ha scritto:

Non intendevo in questo senso...😁

Non ho capito, allora! 😂

  • Moderatori
Inviato

Non avevo dubbi che quel sistema di compressione all'interno del Naka non poteva fallire.

  • Amministratori
Inviato

@BEST-GROOVE @ediate non metto in dubbiolità del prodotto, ma aumentano le complicazioni, non bastasse lataatura sul tipo di nastro, serve anche avere lo stesso riduttore di rumore,quindi si registra e si ascolta sempre dallo stesso deck. k

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...