Vai al contenuto
Melius Club

Trifonov et al.... altro che zokolov


Mighty Quinn

Messaggi raccomandati

Inviato

Caro banchiere....

@iBan69

Dammi npo' de tempo e ti rispondo con dovuti confronti

questi sono i vinilozzi pianofortati delle ultime 2/3 settimane....mi manca da sentire appunto l'ultimo trifolato....tranpo' ti dico 

IMG-20211017-WA0000.thumb.jpg.2f35537084cd02ef5665ece2f9c3a0dd.jpg

 

 

Inviato

Adesso Trifonov ti querela, per averlo paragonato a Soporoff.

Alberto.

Inviato

Ne deve mangiare di polvere, Trifonov ...

Che pure è bravo, eh ? Non si discute..

Ma sarà al tavolo dei grandi,  forse, tra una decina d'anni.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, OTREBLA ha scritto:

Adesso Trifonov ti querela, per averlo paragonato a Soporoff.

Tigarazon....

Anche Kholodenko, Volodos,  Sgouros,  Olafson, Rana, Levitt...mi piacciono di piu' del nazional popolare dei pianisti, re indiscusso dei tredde 

Bravo puro lui certo ma inzomma, tanto blasone e arrosto non piu di tanti altri

va bene per l'esercito di fanboy 

  • Melius 1
Inviato

Però Trifonov ha coraggio… l’ultimo disco con Bach e compagni di merende è un pugno in faccia a tutti i discorsi sulla filologia barocca che imperano da anni. Lui bellamente se ne sbatte e pubblica un disco un po’ piacione che della filologia se ne fa un baffo. Almeno segue strade originali

  • Melius 1
Inviato

@iBan69

Ok, sta volando or ora....mi devo accontentare al momento della Koetsu urushi (le altre sono in revisione...) bello bello BELLO.

Non serve aspettare la fine.

 

Dacci dentro. In scioltezza.

🙂

 

Inviato

Qualcuno nel forum scriveva, tempo addietro, che i vinili moderni di classica sono tutti una ciofeca. Allora lo possiamo smentire?

P.s: assicuro che non voglio fare polemica, non ricordo chi lo scrisse, forse più di uno, di questi mi pare che uno fosse Alberto "Otrebla" ?(però, almeno, li ha provati).

Inviato

Voi fate come volete, io mi tengo ben alla larga. Viste le esperienze di acquisti, non proprio esaltanti (uno più ciofeca dell'altro...parlo del suono).

Alberto.

Inviato
28 minuti fa, Gabrilupo ha scritto:

Qualcuno nel forum scriveva, tempo addietro, che i vinili moderni di classica sono tutti una ciofeca. Allora lo possiamo smentire?

 

Ciascuno sente quello che vuole 

Questa particolare registrazione, per godibilità è ottima e abbondantemente più realistica e musicale di , tanto per dire, tutti i Mercury adorati da generazioni di audiofili imboccati da HP. Ne ho parecchi, originali e ristampati. Niente di che. Idem per i vari Misty e i vari Tsuyoshi Yamamoto.

Sul disco: un Bach e detivati così romantico non lo avevo ancora sentito.

Inviato

@Gabrilupo

Nel caso tu sia interessato al vinile ti segnalo il Rana di cui sopra. Fantastico in tutto. 

Inviato
Il 18/10/2021 at 13:44, FabioSabbatini ha scritto:

Idem per i vari Misty e i vari Tsuyoshi Yamamoto.

Non saprei in vinile, ma in digitale questi che citi sono favolosi. Adoro il jazz Giappo, in particolare il catalogo dei 3 topi ciechi. Secondo me registrazioni qualitativamente superiori rispetto ai tanto (giustamente) venerati Blue Note. Però siamo OT... Magari ne parliamo in un 3d apposito.

Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

(giustamente) venerati Blue Note

Non per me

Venerati per la qualità della musica si 

2 minuti fa, one4seven ha scritto:

Non saprei in vinile, ma in digitale questi che citi sono favolosi. Adoro il jazz Giappo

Ce li ho sia digi che vini

Jazz jap: ti consiglio i recenti riediti bbe...Tachibana ecc....altro che i dischetti mielosi striminziti pro audiofili tipo misty e simili

Inviato

@FabioSabbatini no dai, capisco il tuo punto di vista e posso pure essere d'accordo per alcuni versi, però ci sono registrazioni Blue Note notevoli e lo stesso dicasi per i "Giappi jazz mielosi pro audiofili". Un disco come Blow Up è una goduria per le orecchie. Almeno per me... 

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Blow Up è una goduria per le orecchie

Mah.... discreto, niente di speciale

Gli audiofili sono belli perché sono vari 

🙂

 

Prova a sentire il piano del Beatrice Rana di cui sopra....o rimanendo sul digitale, Life, igor levit

Altro che tromboshi kazumoto....

🙂

 

Inviato

@FabioSabbatini metto il lista. Ho un sacco di ascolti arretrati. Mi consiglieresti qualche titolo, o un filo conduttore da seguire, sui titoli bbe che citavi prima? Magari su discogs, io di solito mi faccio guidare dalle "serie" jappo nella scoperta di nuovi dischi e/o generi (nuovi aka mai ascoltati). 

Inviato

@one4seven

So' tanti...

Alcuni che ho ...sicuramente ne dimentico altri:

 

Tohru Aizawa Quartet

Tachibana 

 

Mine Kohsuke

First 

 

Terashita, Makoto/ Land, Harold

Topology 

 

Miyasaka + 5

Animals Garden 

 

Miyazawa, Sato, Togashi

Japanese Jazz Men Series Vol 3 

 

Mabumi Yamaguchi Quartet

Leeward 

 

Yamamoto Hozan With Sharps & Flats

Beautiful Bamboo-flute 

Tutti hanno una storia interessante dietro 

E musica pazzesca 

Enjoy 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato

@FabioSabbatini grazie mille! Alcuni già lì conosco, perché presenti o in qualche modo legati anche al catalogo dei 3 topi. Vedi Mine Kohsuke, col suo meraviglioso "Mine". Oppure di Hozan Yamamoto conosco "Ginkai". Ari-Grazie assai. Stiamo sempre fissi sui cataloghi Blue Note, Prestige e via discorrendo... Ma da quelle parti c'è un sacco di roba fantastica. Al di là delle registrazioni audiofile o meno eh ... intendo anche artisticamente parlando.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...