Vai al contenuto
Melius Club

Celestion Ditton 44


albylizhard

Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti, ho acquistato due giorni fa un paio di casse Celestion Ditton 44.

Arrivo da un paio d'anni di ascolto Canton ( Quinto 530 e GLE 100 ), non ho molti altri paragoni.

Ho avuto un'occasione ed ho voluto provarle: ad un primo ascolto ( circa 2 ore ) devo dire che subito mi ha colpito la loro gamma bassa ed il loro "realismo" nel senso che la musica si materializza all'interno della stanza anche se credo che ancora non ho trovato la giusta posizione.

 

D'altro canto pero' devo dire che ho subito notato un "calo" di definizione in alto rispetto alle Canton, voci meno presenti e definite ma in generale tutta la gamma alta ha perso aria e trasparenza e subito mi e' venuta la tentazione di alzare gli alti dall'ampli ( Yamaha CA1010 e Sansui AU6500, con quest'ultimo devo dire che i controlli EQ sono molto piu' efficenti ).

 

Ora chiedo a voi o a qualcuno di voi che le ha avute impressioni, informazioni, consigli generali per avere la massima resa con queste casse.

Ho letto in diversi forum americani che molta gente ha fatto il recap del crossover; puo' servire ?

 

Grazie a tutti 

 

oscilloscopio
Inviato

@albylizhard  Un controllo ed eventuale recap del crossover può risultare terapeutico, ma tieni presente che Canton e Celestion sono diffusori di scuole diverse, una Ditton non suonerà mai come una Canton, può piacere o no ma sono diffusori diversi. Inoltre lascia passare qualche giorno per abituare il tuo orecchio alla nuova timbrica, poi potrai valutare con maggior consapevolezza.

  • Melius 2
Inviato
11 minuti fa, albylizhard ha scritto:

Celestion Ditton 44.

Arrivo da un paio d'anni di ascolto Canton ( Quinto 530

ciao , ho avuto molti ...molti anni anni fa le ditton 44 ( ho scritto 2 volte molti perchè parlo del 1978 o giù di li 😪

ne conservo u ottimo ricordo , due grandi casse , io le pilotavo con Sansui Au 717 

ora , per questioni di spazio , per questioni che non le ho trovate nei miei paraggi, per questioni che le prime che ho trovato sono state queste ecc ecc...ho preso da un pai di mesi , forse anche meno, un paio di Ditton 15xr e ti dirò che ( nonostante tutti gli annni passati dalle ditton 44) mi ricordano molto le vecchie Ditton che avevo ed il loro "family sound" , come lo chiamano in giro.

ho anche un paio di Canton Quinto 520 , che trovo molto valide,

la differenza delle due e tra le due in due parole ? ( che gioco di due  🙄 )

le Canton hanno il suono un pò loudness secondo me , ma molto valido , tanti dicono che hanno troppi alti , ma per me nel mio ambiente non è niente vero, nell'insieme oserei dire anche "più calde "delle celestion

le Celestion ditton 15xr invece sono molto e molto più lineari e mi danno molte più informazioni ( uso questo termine per dire  : sento passaggi o strumenti o altro che con le Canton o altre casse : sentivo arretrato o non sentivo) , anche qui stesso discorso delle Canton : molti dicono che non hanno gli alti ( o pochi ) , beh ne hannno meno delle Canton , ma non è che non ne hanno , dopo un pò con l'ampli giusto sono perfette  ( esempio con lo ION Obelisk andavano bene, con il Creek 4040 vanno molto meglio : più dinamica, bassi più fermi , alti più cristallini ecc ecc) , i bassi che hanno mi piacciono molto ed anche le voci . 

 

Inviato

@oscilloscopio Grazie mille faro' entrambe le cose. 

in effetti queste sono le prime impressioni a caldo, ma siccome sono casse molto conosciute volevo confrontarmi con utenti con piu' esperienza del forum.

 

Inviato

@max56 Grazie, il tuo commento mi piace perche' abbiamo gli stessi riferimenti e tu sicuramente hai molta piu' esperienza di ascolto.

Tieni presente che la mia e' un'impressione a caldo, dato che le casse le ho ritirate ieri.

Io adoro le Canton, semplicemente ho preso queste casse proprio perche' vogli fare esperienza ed ho comunque due impianti in casa, uno col quale sicuramente avra' le Canton sempre collegate ( le GLE 100 ) e poi faccio girare altre cose per curiosita' ed esperienza.

Con le Canton Quinto avevo raggiunto un sound stage fantastico, praticamente le casse non le sentivo piu', le voci belle presenti e definite ed un giusto basso.

Con le Ditton ci devo lavorare, alzarle di 20 sicuramente e provare il posizionamento e abbinamento col giusto ampli.

Sicuramente la cosa che da subito mi ha colpito e' la presenza e realismo della gamma bassa, ho ascoltato dei dischi di Jazz e contrabbassi e strumenti a fiato sono bellissimi.

 

Provero' sicuramente le Ditton con altri amplificatori che ho : NAD 302, Cambridge A500 ( entrambi usati come pre collegati ad un finale Onkyo M504 integra ) poi ho uno Yamaha CA 1010 ed un Sansui AU6500.

 

Inviato

@albylizhard Direi che sono agli opposti come timbrica e filosofia di concetto.L'Inglese tende ad essere esuberante nelle medio-basse e basse con medio-alto melodioso e cristallino.Le Canton se abinate bene ,risultano a confronto più asciutte e tendono ad enfatizzare le medio-alte.È necessario quindi che l'orecchio (e il cervello) si adatti al differente timbro.Se avessi fatto il percorso inverso d'altronde sarebbe stato lo stesso.Ho avuto le 33 ed ora ho le 15xr,non lontane sonicamente dalle tue 44,ottime per ascolti più "rilassanti".Consiglio di sollevare da terra almeno 30 cm.

Inviato

@what Grazie, si ho gia' messo in conto di farmi fare degli stand per sollevarle come consigliato.

Mi chiedevo soltanto se gli acuti non fossero un po' "indietro" dovuti anche al fatto di vecchia componentistica del crossover.

In questo video trovato in rete ( so che i video lasciano il tempo che trovano ) ma si sente chiaramente che i Tweeter lavorano alla grande. 

 

 

 

Lo stesso brano nelle mie casse suona molto piu' " vellutato" e soffuso in alto

Inviato

Se vuoi toglierti dei dubbi puoi sostituire i condensatori tenendo sempre quelli originali,a suo tempo li cambiai anch'io pur non trovando molta differenza.Secondo me devi fare il rodaggio con quei diffusori...in quanto ai video (o audio) in rete lascerei perdere,troppi fattori influenzano il risultato finale...

Inviato

@albylizhard in effetti le Celestion ditton 44 suonano un po' piu' "rotonde" di quelle di questo video...c'e' da capire che amplificazione utilizza, se mette toni o equalizzatore ed anche il sollevamento da terra su stand metallici ha il suo ruolo....sostituendo i vecchi condensatori elettrolitici del crossover con altri nuovi possibilmente in polipropilene o poliestere la cassa acquistera' maggior respiro.

SALVO.

Inviato
2 ore fa, albylizhard ha scritto:

In questo video trovato in rete ( so che i video lasciano il tempo che trovano ) ma si sente chiaramente che i Tweeter lavorano alla grande. 

In questo video, per quel che vale l'ascolto da youtube con il PC o smartphon, il suono è decisamente sparato sia in gamma alta che medio alta. Anche la voce ha inflessioni metalliche.

Inviato
7 ore fa, what ha scritto:

Ho avuto le 33 ed ora ho le 15xr,

parlando sempre di Celestion , quindi no siamo OT, avevo trovato anch'io una coppia di 33 che poi non sono neanche andato a vederle perchè ho preso le 15xr ( mi piacciono di più come estetica e dimensione ) ...come suonano le 33 a confronto delle 15xr ?

avevo trovato anche una bella coppia di ditton 15 ( non xr) quelle con il passivo tutto nero ed il tweeter "strano" , da quel che leggo in giro per i puristi sono meglio delle 15xr .....io non le ho prese perchè hanno altri 10anni in più nel groppone, tu ha mai ascoltato le differenze tra le due ?

tornando in tema : la ditton 44 Non suonano come quel video : sono molto più equilibrate ....

  • Amministratori
Inviato

@albylizhard in linea di massima il suono dei diffusori british vintage è caratterizzato da una buona e in evidenza gamma media e medio nbassa, mentre quella alta è sicuramente meno in evidenza. Nei diffusori tedesca invece la definizione in alto è pià pronunciata. datti un po di tempo per assimilare il suono dele tue ditton, considera anche che una gamma mediobassa in evidenza va inevitabilemte a rendere meno prenete quella alta e viceversa

Inviato

@cactus_atomo @bic196060 in effetti rasenta quasi il troppo metallico, però è molto dettagliato e con molta “aria”, ho comunque chiesto all’autore del video se avesse agito sull’EQ dell’ampli, tra l’altro nelle descrizioni del video parla di ampli valvolare 

Inviato

Il suono del video per quanto possibile mi sembra molto differente dal vero suono delle 44. Che suonano molto più equilibrate e naturali.

Inviato

Ma chi comprerebbe dei diffusori dopo averli sentiti e scelti tramite il tubo?Ma non scherziamo.

  • Melius 1
Inviato

@what io li ho presi prima xchè mi sono consultato con persona fidata che me le ha consigliate.

 

Inviato
29 minuti fa, albylizhard ha scritto:

io li ho presi prima xchè mi sono consultato con persona fidata che me le ha consigliate.

Beh lo spero.

Inviato

@albylizhard  La maggior parte dei costruttori inglesi di diffusori dell'epoca utilizzavano crossover con i famigerati condensatori Elcap, come quelli in foto: per quella che è la mia (modesta) esperienza non reggono assolutamente il passare degli anni risultando sempre fuori specifica. Ergo quando si acquistano diffusori vintage British una verifica (con eventuale recap) va sempre messa in conto...

IMG_0169.JPG

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...