alexis Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 http://www.enjoythemusic.com/magazine/manufacture/whyhorns.htm un vecchio articolo del famigerato 😎 dr Edgar… Ma sempre attuale… spiega le basi della tecnologia horn, anche se con qualche generica imprecisione. invece di rincorrere come dei pazzi l‘ultima carissima novità… in temi di „casse“ la porta della tecnologia horn è sempre aperta, e capace di insuperabili target qualitativi, oggi come allora the Horn... rules… fa il gioco, fa la partita, come dicono gli americani. il tema era già stato dibattuto in ampiezza nel melius pre rogo, sarebbe il caso di riproporlo… tema sempre attualissimo… Peccato solo che l‘offerta sul mercato, seppure in costante crescita, sia sempre ridotta, rispetto alle solite minestrine riscaldate commerciali.. é molto più semplice piazzare una torrettina impiallacciata che impegnarsi su un tema affascinante ma complesso, specie per i negozianti… 😊 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 19 Ottobre 2021 Ma ci sarà un motivo, magari ches nelle case della gente normale di spazio per le trombe c'è ne sempre meno. Mi piaceva andare a vela ma mai pensato di prendere una luna rossa anche usata😁
alexis Inviato 19 Ottobre 2021 Autore Inviato 19 Ottobre 2021 Basta non esagerare.. e consolarsi al pensiero di quanti soldi risparmiati con gli ampli, e quante frustrazioni in meno.. e quante code ai vari topi audio… e quante frignacce in meno da ascoltare da tenti gatti&volpi, travestiti da esperti hifi o da guru levitanti… 🧘♀️ 1 1
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 19 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Ottobre 2021 Secondo me le trombe hanno una filosofia di riproduzione del suono talmente diversa dagli altri diffusori, da diventare un luogo totalmente a parte nel mondo degli ascolti. Altri sposano altre filosofie, che hanno tutte dei denominatori comuni fra di loro; le trombe sono invece non comparabili con gli altri diffusori perché basate su ragionamenti diversi. Poi, ciascuno può riconoscersi in una delle molte incarnazioni dei diffusori 'tradizionali' oppure in un impianto 'a tromba', ma secondo me il paragone è sterile perché parliamo di due cose diverse. PS spero di essermi spiegato, stasera sono (più) rimbambito (del solito). 4
alexis Inviato 19 Ottobre 2021 Autore Inviato 19 Ottobre 2021 @Fabio Cottatellucci beh le mie esperienze mi raccontano invece che un Horn ben fatto suona come un ottima RD, nella Migliore accezione del termine, perché se suona come un horn, è un Horn malfatto… in sostanza nel mio ambiente suonano simili come impostazione e immagine, 3D e in larghezza e profondità.. salvo essere, nel mio caso, ma anche in sistemi simili ascoltati da amici, più trasparenti reattive veloci. Ma ovviamente ci sono anche, purtroppo, Horn colorati eccessivamente direttivi, spesso pure nasali. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Caro@alexis, le trombe non suonano come RD, suonano come musica live 🙂 . 1
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 19 Ottobre 2021 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Ottobre 2021 @Fabio Cottatellucci esatto… ma non volevo darci dentro troppo… 1 3
qzndq3 Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 1 ora fa, alexis ha scritto: più trasparenti reattive veloci Il che non è poco ed avvicina all'evento live. IMHO (la mia esperienza in ambienti domestici è limitata alla Belle Klipsch e alle Klipschorn e ad unico rapido ascolto con le La Scala)
alexis Inviato 19 Ottobre 2021 Autore Inviato 19 Ottobre 2021 Per chi volesse approfondire, la bella intervista su pf, sempre a Bruce Edgar ( purtroppo mancato quest‘anno in gennaio), che racconta la genesi delle trombe moderne, a partire dai disegni vintage come Altec e Klipsch.. e della loro stringente attualità…
Membro_0011 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @alexis mondo affascinante quello delle trombe, ma l'appassionato medio di solito non sente il bisogno di questo tipo di diffusori, anche nella RD ci sono validissimi esempi di progetti bensuonanti, che hanno punti di forza in settori diversi dalle trombe... Un buon diffusore a tromba non è mai molto economico, e non è una questione di risparmiare sugli amplificatori, né (parzialmente) sul fatto che ci vuole un ambiente per forza grande... Nel mio continuo girovagare per negozi, ho ascoltato diffusori a tromba che mi sono piaciuti, ma sembra che "manchi" sempre qualcosa... Poi la scelta è personale, amo la dinamica ma non gli elevati Spl, amo la spazialità e il basso profondo, cosa che per le mie esigenze trovo tranquillamente in casse vintage a RD... Comunque non agisco mai per partito preso, amo sperimentare, sto tentando la costruzione di un sistema a tromba (driver Gauss, b&c, trombe Jabo ecc...), chiederò consigli ai "trombofili", magari in sezione Diy...chissà...magari cambierò idea...😉
alexis Inviato 20 Ottobre 2021 Autore Inviato 20 Ottobre 2021 @ulmerino Ma se sperimenti, devi sapere dove vuoi andare.. altrimenti rischi di andare a sbattere.. specie con i horn, il sentiero tra cielo e inferno é molto stretto… 🙂 comunque se c‘é qualcosa che manca, non dipenderà mai dalla tromba in se, ma da altri fattori, tra cui inadeguatezza in sede di progetto, o altri fattori esterni. comunque sperimentare in prima persona, magari affiancati da qualcuno che sa é la strada giusta.. ma non aver fretta, ci possono voler anni e anni..:-) E per quanto mi riguarda, e specie nei parametri chiave, non ho ancora ascoltato nessun sistema a rd pareggiare un sistema Horn di alto livello.. e ne ho ascoltati.. di diffusori.. 🤗 1
alexis Inviato 20 Ottobre 2021 Autore Inviato 20 Ottobre 2021 Mi ricorderò ancora le parole di Mr. Magico Wolf, a una cena.. quando gli chiesi se non fosse contraddittorio che lui, uno dei maggiori costruttori di diffusori a rd di classe top, avesse come modello top un diffusore a tromba come le Ultimate, da oltre 1M di usd… e lui mi rispose.. che gli RD sono più semplici da installare e da settore, ma se vuoi Miles Davis vivo, in carne e ossa, che suona a casa tua, tutte le sere che vuoi… non ci sono alternative a un sistema horn…
Turandot Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 4 ore fa, alexis ha scritto: sperimentare in prima persona, magari affiancati da qualcuno che sa é la strada giusta.. ma non aver fretta, ci possono voler anni e anni Forse tutto questo tempo permette all'udito di deteriorarsi abbastanza da apprezzare un sistema horn nella usa interezza. 🤗
alexis Inviato 20 Ottobre 2021 Autore Inviato 20 Ottobre 2021 @Turandot anche no.. anzi ad alcuni serve parecchio tempo per rendersi conto quanto siano compressi i sistemi RD comunemente denominati hi fi 🤗 1
Turandot Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @alexis Al meglio ci si abitua subito, il difficile è tornare indietro. Se devi metterci "anni" qualcosa non quadra. Ma vedremo, ne riparliamo tra qualche decina d'anni, (quando avrò la tua età) se avrò cambiato idea... Quello che fin ora ho sentito ha semplicemente confermato i miei gusti. Miei appunto 🤗
Sfabr64 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 5 ore fa, alexis ha scritto: che gli RD sono più semplici da installare e da settore, ma se vuoi Miles Davis vivo, in carne e ossa, che suona a casa tua, tutte le sere che vuoi… non ci sono alternative a un sistema horn… e qui non ci piove...
alexis Inviato 20 Ottobre 2021 Autore Inviato 20 Ottobre 2021 @Sfabr64 un po' drastico l'uomo, ma ora che anche il suo top a RD ha superato i 750kE, ha saggiamente pensato ad armonizzare il listino pure della top a tromba, la ultimate III, arrivata a costare 2000kE ( cosi sembrano di meno, ma stiamo parlando di 2M di Dollari)
Sfabr64 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 2 minuti fa, alexis ha scritto: cosi sembrano di meno, ma stiamo parlando di 2M di Dollari) Pazzesco... si svegliano una mattina e... raddoppiamo? .. ma si dai 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora