flamenko Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 3 ore fa, alexis ha scritto: per me definitiva Il tempo cambia molte cose nella vita il senso le amicizie le opinioni che voglia di cambiare che c'è in me si sente il bisogno di una propria evoluzione sganciata dalle regole comuni da questa falsa personalità.🤣🤪🤗🤓 1
alexis Inviato 7 Dicembre 2021 Autore Inviato 7 Dicembre 2021 @flamenko battiato infatti amava le trombe…
5mare Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 2 ore fa, veidt ha scritto: grazie che per te è definitiva in parte l'hai progettata tu visto che collabori con Viva (bello spottone!) non so, non credo sia così come pensi….tuttavia con un minimo di eleganza si dovrebbe evitare di parlare quando si è così coinvolti.
alexis Inviato 7 Dicembre 2021 Autore Inviato 7 Dicembre 2021 @5mare guarda che l'ho messo in alert, tutti sanno che le ho disegnate io, e lo ho sottolineato varie volte.. ma ovviamente solo le fattezze esterne, per cui: un ruolo tutto sommato marginale 🙂 E poi.. per lavoro faccio decisamente altro, per cui disegnare le carrozzerie delle elettroniche lo vedo solo come un piacevole divertimento 🙂
Membro_0021 Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 4 ore fa, 5mare ha scritto: non so, non credo sia così come pensi….tuttavia con un minimo di eleganza si dovrebbe evitare di parlare quando si è così coinvolti. @5mare io credo che con un minimo di eleganza si dovrebbe smetterla, anche per oggetti costosissimi, di parlarne in termini assoluti. Alexis scrive "risoluzione da elettrostatica" ciò è impossibile per via delle diverse tecnologie. Un'elettrolitico è un sistema di diffusione monovia senza filtro crossover, quindi l'amplificatore "vede" direttamente il pannello.Il sistema di Alexis è un 4 vie dotato certamente, seppur di qualità elevatissima, di un crossover che s'interpone tra gli altoparlanti e l'amplificatore. Quindi come farebbe a raggiungere la neutralità timbrica e il dettaglio di un'elettrostatica? E' tecnicamente impossibile.
roop Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @veidt mi perdonerai, ma c’è un qualcosa che ti sfagiola? Stai sempre con la penna rossa in mano. Tipo il Travaglio dell’ hifi…😁 1
Membro_0021 Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 @roop no scusa. Se uno mi scrive il miglior diffusore del mondo, riassume i pregi di un'elettrostatica, del monovia, dell'alta efficienza, etc. etc. ho il diritto di dissentire, o meglio di dubitare...
audio2 Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 8 minuti fa, veidt ha scritto: o meglio di dubitare questo sempre, ma avrai anche idea dentro ad un ampli di quanti componenti ci sono, ecco. cosa vuoi che siano un paio di elementi in più per altoparlante nel cross.
audio2 Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 che poi non so se è il modello che ha alexis ma mi pare, dico mi pare, che quella serie ne abbia una versione in multiampli con elettroniche a banda limitata, quindi senza crossover, ne attivo ne passivo. ovvio che comunque dentro all' ampli qualcosa che determina il taglio ci deve essere.
Membro_0021 Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 33 minuti fa, audio2 ha scritto: questo sempre, ma avrai anche idea dentro ad un ampli di quanti componenti ci sono, ecco. cosa vuoi che siano un paio di elementi in più per altoparlante nel cross. @audio2 beh considerando la filosofia purista di Alexis (SE con pochi watt) mi sembra strano poi non evidenziare queste cose...evidentemente si evidenzia soltanto i pregi di quello che si acquista.
5mare Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 1 ora fa, veidt ha scritto: Alexis scrive "risoluzione da elettrostatica" ciò è impossibile per via delle diverse tecnologie. Un'elettrolitico è un sistema di diffusione monovia senza filtro crossover, quindi l'amplificatore "vede" direttamente il pannello.Il sistema di Alexis è un 4 vie dotato certamente, seppur di qualità elevatissima, di un crossover che s'interpone tra gli altoparlanti e l'amplificatore. Quindi come farebbe a raggiungere la neutralità timbrica e il dettaglio di un'elettrostatica? E' tecnicamente impossibile. neanche io ho avuto questa impressione …sentite dal rivenditore. Ma tutti abbiamo orecchie diverse ed evidentemente lui le percepisce cosi.
Questo è un messaggio popolare. flamenko Inviato 7 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Dicembre 2021 Ma perché non gioite della gioia degli altri? Sursum corda…..corda?😂 3 1
alexis Inviato 7 Dicembre 2021 Autore Inviato 7 Dicembre 2021 @5mare I sistemi horn sono di dimensioni importanti e non sono semplici da mettere a punto, e il finetuning agisce in modo molto più marcato rispetto ai soliti sistemi a RD, assai meno sensibili e reattivi, per forza di cose e per quanto riguarda la somiglianza con un sistema elettrostatico, non sono certo l’unico ad avere notato questi parametri (chiedete chi ha sistemi Ale, Goto eccetera a casa) non per nulla in azienda vi sono tra i riferimenti per il voicing finale proprio Soundlab, che ascolto regolarmente, e quindi sono piuttosto sicuro delle mie impressioni, tra l’altro ho avuto quad, ML, Acoustat nello stesso mio ambiente😎 ma dei pannelli alla fin fine mi stufo per incapacità di traslare nella realtà fisica un suono che rimane pur sempre di natura cerebrale.. ( anche se è il mio secondo tipo di suono preferito)
mariovalvola Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 15 ore fa, veidt ha scritto: Un'elettrolitico è un sistema di diffusione monovia senza filtro crossover, quindi l'amplificatore "vede" direttamente il pannello. A parte l'elettrolitico (?) , non è vero che in un sistema elettrostatico l'amplificatore "vede" direttamente il pannello. Con le cuffie elettrostatiche può capitare perché si usano amplificatori specifici. Lo stesso vale per i sistemi Acoustat. Con gli amplificatori normali, non sarebbe possibile. Se tu affermi una cosa del genere, significa che non hai capito nulla. Hai mai visto il meraviglioso trasformatore elevatore presente nei diffusori Stax? Io non sono un esperto di diffusori elettrostatici ma non sono necessariamente monovia ( certamente, in teoria, potrebbero anche esserlo ma....). Guardati, per esempio lo schema della ESL57 http://www.geocities.ws/quad_esl63/images/schematic/esl57.jpg Se sai leggere lo schema, l'amplificatore, "vede" direttamente i pannelli o c'è molto altro in mezzo??? E' "monovia"? 1 1
Membro_0021 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 3 ore fa, mariovalvola ha scritto: A parte l'elettrolitico (?) @mariovalvola è chiaro che volevo scrivere elettrostatico...se ti attacchi a questo, confermi che sei un provocatore 3 ore fa, mariovalvola ha scritto: Io non sono un esperto di diffusori elettrostatici ma non sono necessariamente monovia @mariovalvola e infatti non lo sei. I diffusori elettrostatici non sono tutti uguali, esistono anche gli ibridi. Hanno bisogno di collegarsi ad una presa esterna (230v) per funzionare.
mariovalvola Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 21 minuti fa, veidt ha scritto: diffusori elettrostatici non sono tutti uguali, esistono anche gli ibridi. Hanno bisogno di collegarsi ad una presa esterna (230v) per funzionare. Ma cosa c'entra la rete luce (che serve essenzialmente per generare la tensione di polarizzazione della membrana ) con le stupidaggini che hai scritto e che ho citato. Hai guardato lo schema della ESL57? Anche questa vecchietta, senza essere "ibrida", ha bisogno ovviamente della rete luce per funzionare. Ripeto: che c'entra con quello che hai scritto prima? L'amplificatore, alla faccia di quello che bovinamente hai scritto, "vede" un trasformatore in salita. Non, come sostieni tu, direttamente "il pannello". Hai visto che ha pannelli per le alte e per le basse frequenze. È monovia? La Quad ESL57, no. Oltretutto, senza trasformatore, non funzionerebbe proprio. Non ti stanchi proprio di scrivere stupidaggini a raffica.
naim Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 In effetti i pannelli delle Quad che si occupano delle frequenze medio-alte sono quelli centrali, mentre quelli collocati agli estremi si dedicano alle basse frequenze, non è che suonano tutti in modo uniforme. 1
Orazio_62 Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 @naim se non sbaglio gli anelli concentrici sono pilotati con un segnale a gamma intera ma con ritardi temporali differenziallti per emulare una sorgente ad emissione sferica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora