newton Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 4 ore fa, Sfabr64 ha scritto: Pazzesco... si svegliano una mattina e... raddoppiamo? .. ma si dai ma fanno delle belle valutazioni dell'usato da rendere 1
spersanti276 Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 Li manderei tutti a raccogliere patate, che schifo.
flamenko Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @alexis ancora si parla dei druidi vedo……piuttosto sbottonati sul come delizi i tuoi nobili padiglioni auricolari…..😇
alexis Inviato 20 Ottobre 2021 Autore Inviato 20 Ottobre 2021 @flamenko le mie giocattolone nude ancora in fase di svezzamento avanzato.. arriverà il loro giorno… 🤗 (non vorrei sbilanciarmi troppo, considerato che c‘é la mia matita dietro di loro… per cui potrei anche peccare di soggettività.. ma secondo me stiamo parlando di un manufatto micidiale.. tra le due/tre migliori casse mai ascoltate in tutta la mia carriera di ascoltone)
flamenko Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 @alexis beh allora le premesse non mancano di certo. I’II stay tuned 😉
ferroattivo Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 anche io sono dello stesso parere che il suono dei diffusori a tromba è quanto piu vicino al suono reale senza fare sconti a nessuno. Il suono fluisce con facilità disarmante, gli attacchi e i rilasci velocissimi danno il vero senso della musica dal vivo. Le apparecchiature a valvole , quelle toste, con le trombe riescono ad esprimere il loro massimo potenziale, i vari miglioramenti di qualsiasi tipo apportati all'impianto si avvertono in forma netta , come guardare con una lente di ingrandimento. Comunque per farle suonare bene, serve misurazione e aggiustaggio in ambiente con attrezzature adatte, serve tempo unito alla passione, ma quando vanno il godimento è assicurato. 1
powerpeppe Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 54 minuti fa, ferroattivo ha scritto: anche io sono dello stesso parere che il suono dei diffusori a tromba è quanto piu vicino al suono reale senza fare sconti a nessuno. Il suono fluisce con facilità disarmante, gli attacchi e i rilasci velocissimi danno il vero senso della musica dal vivo. Le apparecchiature a valvole , quelle toste, con le trombe riescono ad esprimere il loro massimo potenziale, i vari miglioramenti di qualsiasi tipo apportati all'impianto si avvertono in forma netta , come guardare con una lente di ingrandimento. Comunque per farle suonare bene, serve misurazione e aggiustaggio in ambiente con attrezzature adatte, serve tempo unito alla passione, ma quando vanno il godimento è assicurato siccome ci combatto con le trombe non posso che confermare quanto hai scritto 👍
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 53 minuti fa, ferroattivo ha scritto: il suono dei diffusori a tromba è quanto piu vicino al suono reale senza fare sconti a nessuno E' un realismo... per altri è essenziale ad esempio una scena a lama di rasoio o il timbro che permetta di distinguere la marca del clarinetto. Ciascuno sceglie la propria via. io osservo che con le trombe si piomba nel suono, con gli altri diffusori lo si ammira.
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Ottobre 2021 Inviato 20 Ottobre 2021 55 minuti fa, ferroattivo ha scritto: Le apparecchiature a valvole , quelle toste, con le trombe riescono ad esprimere il loro massimo potenziale, Anche con gli stato solido giusti volano. Specialmente se sono full horn.
alexis Inviato 21 Ottobre 2021 Autore Inviato 21 Ottobre 2021 Mi consola il fatto di non essere solo… Chi mastica un po‘ di trombe ( attenzione ai denti.. 😃) conosce perfettamente il senso di realismo e liveness ottenibile, mentre c‘é ancora qualcuno che pensa che invece non possano avere una rappresentazione tridimensionale razor sharp… ebbene l‘effetto gigantismo nasce principalmente da disallineamenti nei punti di incrocio.. e ritardi temporali tra le varie vie. Un horn ben allineato non fa sconti sotto nessun aspetto della fenomenologia audio classica, e superando ( in genere) anche i migliori sistemi RD sotto diversi aspetti, come velocità, micro e macro dinamica, risoluzione eccetera. L‘unico difetto che hanno le trombe… é che hanno bisogno di spazio e impegno, tecnica e magia, nel migliore dei casi… e non suonano da sole.. 😜
alexis Inviato 21 Ottobre 2021 Autore Inviato 21 Ottobre 2021 Sul tipo di amplificazione da usare… con queste efficienze, oltre i 100… le valvole di qualità hanno già tutto quello che serve.. anche per la semplice constatazione che un triodo ben fatto è la ricetta perfetta e insuperabile per lavorare nella sua comfort zone.. e non ho ancora ascoltato uno stato solido che suoni con la stessa grazia, velocità e timbrica, specie su sollecitazioni low wattage 🙃
alexis Inviato 21 Ottobre 2021 Autore Inviato 21 Ottobre 2021 7 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: E' un realismo... per altri è essenziale ad esempio una scena a lama di rasoio o il timbro che permetta di distinguere la marca del clarinetto. Ciascuno sceglie la propria via. Istenistema Horn, Ecco.. qui mi trovi in disaccordo… perché non deve affatto essere così… anzi nei migliori horn Systems ascoltati, ritrovi tutto proprio tutto, con miriadi di sfumature aggiuntive, che forse trovi nei migliori pannelli elettrostatici. Più di uno qui nella nostra piccola melius family è passato da pannelli elettrostatici top tipo Soundlab a un sistema horn, senza rimpianto alcuno.
Dufay Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 8 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: un realismo... per altri è essenziale ad esempio una scena a lama di rasoio o il timbro che permetta di distinguere la marca del clarinetto. Ciascuno sceglie la propria via Volendo si può avere tutto pure con le trombe. Il timbro deve essere strambo o l'immagine nebulosa ? È pur vero che con la stragrande maggioranza delle trombe che si ascoltano in giro la correttezza timbrica e dimensionale non è proprio il massimo.
ferroattivo Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 qualcuno afferma che il suono delle trombe è solo una violenta valanga che ti assale , senza ne grazia , ne profondità ne focalizzazione. Smentisco categoricamente, un impianto a tromba settato come si deve con valvolari single endend (ne ho 2 nell'impianto) suona veramente bene, c'è tutto , grazia e forza secondo l'occorrenza, apertura oltre le mura domestiche e una focalizzazione da primato. 1
Dufay Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 1 ora fa, alexis ha scritto: Sul tipo di amplificazione da usare… con queste efficienze, oltre i 100… le valvole di qualità hanno Non direi obbligatoriamente anzi. I watt poi servono pure se si hanno ben oltre i 100 db e una stanza non piccola.
aldina Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 29 minuti fa, ferroattivo ha scritto: qualcuno afferma che il suono delle trombe è solo una violenta valanga che ti assale , senza ne grazia , ne profondità ne focalizzazione. Smentisco categoricamente, un impianto a tromba settato come si deve con valvolari single endend (ne ho 2 nell'impianto) suona veramente bene, c'è tutto , grazia e forza secondo l'occorrenza, apertura oltre le mura domestiche e una focalizzazione da primato. Io sono tra coloro che ha sempre sostenuto quel tipo di aberrazioni dei diffusori con caricamento horn; lo riconfermo. Ma sono consapevole che rispetto a 10-20 anni fa l'asticella si è alzata e che molti ci hanno lavorato con attenzione per ridurne i difetti e mitigare le esuberanze timbriche e i gigantismi. Non tanto nei prodotti commerciali, quanto probabilmente in quelli assemblati con passione e fatica da molti DYiers... È un percorso per pochi ma sono certo che qualcuno ci sta arrivando a coniugare il meglio dei due mondi (horn&rd), non ho tutte ste preclusioni.
Gici HV Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 https://svsound.it/subwoofer/svs-sb-sealed-cabinet/sb1000.html le trombe non sono per tutti,visti i prezzi direi per pochissimi,altro discorso il diy,ma qui si sente parlare di anni per la messa a punto,io compro un paio di diffusori e voglio godermeli da subito non fra 5 anni e nel frattempo smoccolare alla grande.
Dufay Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 24 minuti fa, aldina ha scritto: o sono tra coloro che ha sempre sostenuto quel tipo di aberrazioni dei diffusori con caricamento horn; lo riconfermo È possibile fare sistemi caricati senza alcun tipo di aberrazione. In pratica sistemi "normali" ma senza o con pochi limiti dinamici. Niente vocioni o suoni discutibili che piacciono solo a qualche matto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora