Vai al contenuto
Melius Club

Why Horns? La storia si ripete


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi sembrava tra l'altro che Alexis avesse postato la foto in questo thread ma ora come ora non la vedo. Forse era in un'altra discussione

Inviato

Beh eccole qui… in tre case diverse, le nere lucide/mat sono le mie 🥰

32DBD29E-C2FC-4F44-9DED-6D9767F2FD89.jpeg

7575BCC6-AC3B-421D-830A-8D3620DF8B1E.jpeg

87223FA9-BCEE-4A60-A4E4-748EF86F8970.jpeg

44958F49-C3E3-4C35-BECD-BC876EB78808.jpeg

  • Melius 2
Inviato

Diciamo che dopo aver ascoltato bene e senza stress… un buon sistema horn, diventa molto difficile tornare ad ascoltare rd… anche se per anni ho avuto seri moti di disgusto, dopo certe esperienze con quelle tedesche con i coni rotondi di moplen.. eppure quel marchio gode di un grande riscontro commerciale, anche se generalmente ignorato da chi di trombe ne capisce.. misteri degni di kazzenger…😝

 

Inviato

@Ricky81 per ora con il Solista 845, che tra l‘altro con queste casse sfiora (soggettivamente) la perfezione per risoluzione timbro e naturalezza.

poi di ampli ne ho diversi, da air tight a fm acoustics, prima o poi toccherà pure a loro..

Ma assai difficile per il sottoscritto, in queste situazioni.. anche solo immaginare qualcosa di migliore… parafrasando il suonatore Jones… 🤓

 

9A47D764-3DB2-49F4-9527-CC9EB5943DCE.jpeg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@alexis È cambiata un po’ di roba da una precedente versione vedo…… a parte la mano leggiadra dell’alexisrroti…😜

  • Haha 1
Inviato

Io sono andato da Audiograffiti ad ascoltare le Nuda assieme ad un mio amico.

Nessun altro ha avuto occasione ?

 

Inviato

Anche facendo un po‘ la tara a questa mia domanda esistenzialtrombesca…. Ma mi chiedo come sia possibile ascoltare con un diffusore rd normale un intero disco di classica…  o sinfonica che sia… se non con un telecomando in mano in eterna ricerca di equilibrio tra troppo piano o troppo forte, cioé alzando nei pianissimi, perché sotto un certo livello l‘impianto tace, e poi abbassando perché l‘impianto va in crisi e in compressione stracciatimpani.. forse solo Amleto ha la risposta giusta.. pare..🤓

Inviato

@5mare dall‘amico Sergio non suona certamente come deve suonare.. se non cambiando drasticamente postazione.. le nuda sono un po’ come una Ferrari tenuta in garage, hanno bisogno di giusta attenzione e taratura nell’ ambiente finale per potersi esprimere.

Inviato

@alexis e pensa ai poveracci come me che non hanno neanche il telecomando 🤪 … ad ogni modo il piano pianissimo lo senti a stento anche nel golfo mistico🤷‍♂️

Inviato
6 minuti fa, alexis ha scritto:

dall‘amico Sergio non suona certamente come deve suonare..

ecco…

Inviato

@5mare ogni tanto viene il progettista per sistemarle, facendo un po’ di posto tra le altre cianfrusaglie giocattolose, ma poi dopo qualche giorno magicamente tutto torna come prima… 😂😂 

Per fortuna le sentivo regolarmente in sede viva durante la fase di sviluppo, e una volta con la versione quadriamplificata senza x over, ben sistemata… ho avuto la sensazione di essere a cospetto della migliore cassa mai ascoltata.. e tornato a casa ascoltando le mie precedenti R1, pur eccellenti, mi sono venute le convulsioni.. le R1 in confronto spariscono, anche nella loro categoria regina, la risoluzione … non c’é proprio confronto… 

per quanto possa valere un relata refero… l’amico tedesco (casse con sfondo verde in foto) mi ha scritto che hanno sostituito delle famose casse made in usa da 350.000….

Ps. ma ora prometto che smetto… queste casse sono come l’ MDMA, andrebbero vietate…😅😅

Fabio Cottatellucci
Inviato
13 ore fa, alexis ha scritto:

Più di uno qui nella nostra piccola melius family è passato da pannelli elettrostatici top tipo Soundlab a un sistema horn, senza rimpianto alcuno.

Le due scelte hanno in comune la non convenzionalità 🙂  

  • Thanks 1
Inviato

Ignorante in merito, ma leggo incuriosito.

E mi sorge una domanda…in una stanza circa 6 x 5, con punto di ascolto a 4 metri, delle full horn ci potrebbero stare? O meglio “ibride” con woofer in RD?

Inviato

@alexis meraviglioso! ti posso chiedere in un range di prezzo entro i 20.000 di listino quali potrebbero essere le migliori full Horn?

Inviato

@Ricky81 blumenhofer per esempio fa una gamma intera di diffusori caricati.. ma ve ne sono molte altre, vanno ascoltate con attenzione:-) poi di italiano c’è zingali, le grosse sono molto valide.. 

in germany le trombe sono molto amate, e ci sono diversi marchi più o meno nuovi, molto interessanti… tipo tobian sound..

poi sarebbe giusto capire cosa si intende per Full horn, caricare anche la parte bassa è una facenda estremamente dispendiosa in termini di spazio e ritardi di emissione da gestire.

quello che per me fa veramente la differenza è caricare il mediobasso oltre al medio… ma sono questioni tecniche piuttosto complesse.

  • Thanks 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...