Vai al contenuto
Melius Club

Roma Hi-Fidelity 2021 - 27 e 28 novembre


Messaggi raccomandati

Inviato
13 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

sarò prevenuto, ma a me le rhaid non piaccioo, hanno molti pregi ma anhche dei limiti,

Ma diciamo che i limiti grossi che trovo nelle Raidho sono il costo, ma per quello sono in ottima compagnia, e la difficoltà di pilotaggio. Per il resto se trovi i finali giusti la goduria è assicurata. Penso abbiamo il medio alto più raffinato del mercato o comunque tra i migliori in assoluto.

Saluti

  • Amministratori
Inviato

@rpezzane ottimo medio alto ma sotto niente. Non adatte alla sinfonica per esempio perdete per la musica da mostra, una voce in primo piano e uno strumento a  distanza

Inviato

@cactus_atomo ma io non parlo del suono dell mostra. Non dice nulla. Io parlo di ascolti di vari diffusori in sale apposite o in casa. x1, D1 e D2 ad esempio. Certo se non hai finale giusto, lascia stare; ingiudicabile. Uno dei limiti a cui accennavo. Il basso che non c’è anche li, dipendi chi spinge.

Saluti

  • Amministratori
Inviato

@rpezzane le ho ascoltate all le mostre maa anche a casa, chiaramente non sono il mio suono, della chitarra ti danno le corde ma non il legno, ma capisco che possano piacere. 

Inviato

Scusate, ma nessuno  ha parlato della sala VREL (credo ci fosse anche questo produttore) : nessuno le ha ascoltate? Sono piaciute? le avete semplicemente ignorate? Cortesemente mi piacerebbe avere un feedback di chi ha visitato la mostra .

  • Melius 1
Inviato

Anzi , credo che le sale fossero addirittura tre ... 

 

Inviato
10 ore fa, NAD ha scritto:

Scusate, ma nessuno  ha parlato della sala VREL (credo ci fosse anche questo produttore) : nessuno le ha ascoltate?

Ho passato parecchio tempo nelle loro 3 salette. I diffusori sono molto interessanti e ne ho parlato nel primo post. Sono 4 modelli, dal più piccolo al più grande, e sono tutti caratterizzati da una gamma media strepitosa. Certo sono diffusori per certi versi sconcertanti, una piccola grande rivoluzione, sono dei dipoli ( quindi non hanno un volume interno), non hanno alcun filtro ( zero crossover) in quanto sfruttano i tagli naturali dei drivers, hanno un tweeter davvero interessante in quanto si tratta di una accoppiata di 2 tweeter posti a creare un dipolo ( uno contro l’altro), con grande sensibilità ( sui 100 db) e pochissima impedenza ( sugli 11 ohm). Ma, al netto delle caratteristiche tecniche, l’ascolto è emozionante con una “presenza” davvero difficile da trovare in altri diffusori. In poche parole molto interessanti.

Inviato

Il problema delle Vrel, come tutti gli open baffle, sono i bassi profondi.

Qualcosa si può fare a livello di ottimizzazione ambientale, cosa che in una saletta di una mostra non è possibile fare.

Inviato

E come se la giocano rispetto agli altri diffusori che erano presenti alla mostra? Li avete ritenuti all'altezza ? li comprereste?

Inviato

I Vrel li seguo da un po’, penso siano molto interessanti, a partire dalla costruzione dei driver ispirati ai grandi driver vintage. Mi piacerebbe molto ascoltarli, con quella sensibilità sono partner ideali di molti set.

Inviato
Il 3/12/2021 at 08:36, bombolink ha scritto:

Il problema delle Vrel, come tutti gli open baffle, sono i bassi profondi.

@bombolink anche dei full-horn

Inviato
Il 3/12/2021 at 08:11, Aletto ha scritto:

non hanno alcun filtro ( zero crossover) in quanto sfruttano i tagli naturali dei drivers, hanno un tweeter davvero interessante in quanto si tratta di una accoppiata di 2 tweeter posti a creare un dipolo

@Aletto il tweeter deve avere per forza un taglio altrimenti si rompe...

Inviato
Il 3/12/2021 at 08:36, bombolink ha scritto:

Il problema delle Vrel, come tutti gli open baffle, sono i bassi profondi.

è proprio un'altra filosofia di suono 

e lo stesso dicasi con i fullhorn citati da @veidt  

 adesso si tirerà in ballo l'organo  che fa' i 32hz  in qualche abbazia sparsa nel mondo ma alla fine della fiera quando hai i 40/50hz flat stai super apposto .

le vrel le ho ascoltate molto  , facilità di suonare ma solo a volume medio/medioalto e la resa delle basse era aiutata dall'ambiente piccolo,da me in 62m² avrebbero difficoltà a saturare l'ambiente!

cmq bellissimo risultato in generale e soprattutto la possibilità data l'altra efficienza di utilizzare monotriodi .

Inviato
17 minuti fa, powerpeppe ha scritto:

adesso si tirerà in ballo l'organo  che fa' i 32hz  in qualche abbazia sparsa nel mondo ma alla fine della fiera quando hai i 40/50hz flat stai super apposto .

@powerpeppe guarda che avere anche i 40-50hz flat non è facile, special modo se hai come via superiore un driver a tromba che ti può superare con facilità i 130db di pressione 

Inviato

Magari arrivare a 40hz... Sarebbe gia un bel risultato.

E i tw devono avere un passaalto.

Inviato

@bombolink lo so' benissimo , la mia osservazione sui 40 flat era generale!

ho specificato bene che non è la filosofia di diffusori che cerca il basso profondo , né i dipoli ne' i fullhorn!

è un'altra concezione di riproduzione!

Inviato
3 ore fa, veidt ha scritto:

guarda che avere anche i 40-50hz flat non è facile, special modo se hai come via superiore un driver a tromba che ti può superare con facilità i 130db di pressione

conosco benissimo le problematiche di trombe e driver ,ci gioco da anni ormai.

se vai di ibrido in attivo tiri fuori anche sotto i 30hz con i giusti woofers !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...