Vai al contenuto
Melius Club

vinili ondulati


pierfra

Messaggi raccomandati

Inviato

un vinile ondulato, che non salta : quali conseguenze negative sul suono, per lo stilo , il braccio ecc. ?

oscilloscopio
Inviato

@pierfra  Se braccio e testina sono in ordine direi nessuna, salvo l'aumento del wow e flutter

Inviato

...se al contrario il "sistema" braccio testina non è perfetto (per esempio una testina ad alta cedevolezza montata su un braccio "pesante") si potrebbero avere problemi sull'ingresso phono - saturazione dell'ingresso perche le eccessive ondulazioni sono percepite come frequenze basse... Te ne accorgi dal woofer che si muoverebbe in maniera convulsa!

Inviato

Secondo me i dischi ondulati andrebbero restituiti tutti. In base alla mia esperienza degli ultimi anni infatti, almeno il 50% dei dischi attuali, soffre di questo "inaccettabile" difetto. Forse, vedendosi tornare indietro una buona parte di questi dischi (non conformi), qualcuno potrebbe rivedere il controllo di qualità al momento della stampa (o dell'imbustamento), e del successivo stoccaggio. 

Inviato

Ogni tanto mi capita di comprare qualche disco che tutto ha, meno che dell'audiofilo, però perfettamente piano, e senza rumori di sottofondo nella riproduzione. Vuol dire che ... si può fare, o no?

Ho poi notato una cosa, visto che in un precedente thread, qualcuno diceva di non possedere dischi ondulati (cosa che stento a credere). Ho un secondo giradischi, posizionato "in basso". Effettivamente, in quella posizione l'ondulazione si nota meno, mentre in quello principale, posizionato più in alto, basta abbassarsi un po' di fianco, per vedere cosa assurde (visione consigliata prima di appoggiare la puntina)

Inviato

I dischi ondulati ci sono sempre stati e una leggera ondulazione non è inficiante.

Inviato

Peggio dei dischi ondulati sono quelli decentrati, ma non ne parla mai nessuno, Si vede che non vi accorgete delle fluttuazioni di frequenza delle note.

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Qualcuno ha provato qualche rimedio casalingo per raddrizzarli ? Ne ho uno particolarmente ondulato che ho preso anni fa direttamente dalla band in tour che è scandalosamente ondulato. Il braccio riesce comunque a seguirlo ma siamo al limite.. 

 

 

Ad ogni modo la qualità delle ultime uscite è veramente imbarazzante, tra ondulazioni, foro non centrato e a volte anche sfrisi/effetti patina è veramente un disastro...ormai ogni volta che acquisto un disco tremo mentre lo apro. Alcuni mi è capitato di restituirli ma ammetto di aver alzato il mio livello di tolleranza per poter convivere con questo aspetto.

Ultimi 3 dischi acquistati:

- Lucio Battisti - Amore e non amore, ultima edizione archivio del suono: Vinile deformato sul bordo esterno in un punto e la puntina li saltava facendo un botto...così a scemare fino a metà della prima traccia --> restituito e attendo sostituzione

- Fantastic Negrito - Have you lost your mind yet: Leggera ondulazione e se osservato in certe angolazioni contro luce presenta zone con sfrisi superficiali, fortunatamente non si sentono all'ascolto e suona pulito --> Tenuto

- Nels Cline Singer - Share the wealth: edito da blue note che solitamente come qualità non è male. Il disco infatti suona bene, peccato che il disco 2 ha una delle due etichette sbagliate...hanno incollato lato 2 e lato 3 al posto di lato 3 e 4. Il disco è stampato correttamente, presente poi la solita lieve ondulazione--> tenuto anche questo.... però non se ne può più 

Inviato

@Mauri.9 Ci sono delle "macchine" che in pratica schiacciano il vinile tra due superfici calde...Spedita dagli USA siamo intorno ai 400 dollari... In casa si potrebbe fare mettendo il disco tra due lastre di vetro da mettere poi in forno a 80 gradi per un tot di minuti... Ovviamente bisogna avere un forno affidabile e preciso e fare delle prove preliminari. Se n'era parlato prima dell'incendio... 

Per fortuna io ne ho pochi di lp ondulati (quelli di nuova generazione -  che poi sono quelli che soffrono maggiormente di questo odioso difetto) li ho restituiti.....

Inviato

@ginoux Beato te, io ne ho molti, anche se poi un minimo di ondulazione credo si possa definire normale...Vinili perfettamente piatti come il piatto del giradischi penso di non averne mai visti. Nella mia esperienza i più ondulati sono quelli acquistati da Amazon o similari (che tendo a non utilizzare più)....mi chiedo infatti se sia più un problema di pressatura oppure di magazzino...immagino che oggi giorno non c'è la cultura del vinile che c'era una volta e probabilmente certi distributori non specializzati (tipo appunto Amazon che vende di tutto) non sanno come conservarli....mi immagino pile di vinili posizionati orizzontali uno sopra l'altro...

un altro dubbio è sull'utilizzo dei 180g, quindi vinili con maggiore spessore che una volta mi sembra non si utilizzassero...ecco mi chiedevo se ha un effetto positivo o negativo sul discorso ondulazione....anzi in generale non ho proprio capito se ha un qualsiasi effetto positivo al di la della "qualità percepita" nel maneggiare un disco di maggior peso

 

Tornando al metodo da te descritto con il forno potrei provare...anche se ho un po paura di rovinare i solchi

Inviato
25 minuti fa, ginoux ha scritto:

forno a 80 gradi

Troppo alto! Lo cuoci!😁

Massimo 60 gradi: io sto leggermente sotto, 55 gradi.... per tre ore👍

Inviato
31 minuti fa, Mauri.9 ha scritto:

con il forno potrei provare...anche se ho un po paura di rovinare i solchi

Nessun problema: importante pulire bene i dischi, sia i vinili che i vetri.

Io ne sto spianando alcuni adesso: uno ieri sera e un altro lo inforno oggi😊

20220107_131559.jpg

  • Melius 1
Inviato
47 minuti fa, rock56 ha scritto:

Nessun problema: importante pulire bene i dischi, sia i vinili che i vetri.

Io ne sto spianando alcuni adesso: uno ieri sera e un altro lo inforno oggi😊

20220107_131559.jpg

Sembra ottimo! ma vedo anche delle viti...oltre al peso del piatto in vetro applichi una pressione aggiuntiva stringendo sul bullone? 

In genere ottieni buoni risultati ?

Inviato
1 minuto fa, Mauri.9 ha scritto:

applichi una pressione aggiuntiva stringendo sul bullone? 

Si, una "giusta stretta" per fare aderire i vetri e rendere il vinile "piano"

Inviato
5 minuti fa, Mauri.9 ha scritto:

In genere ottieni buoni risultati ?

Si, vedi questo "patatizato": ho dovuto ripetere il trattamento in quanto era 180gr, quelli di peso inferiore è sufficiente una scaldata...

 

  • Melius 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

Riprendo questo thread per segnalare una cosa, in riferimento all'ondulazione dei vinili. Ultimamente, avendo dirottato le mie spese viniliche più su IBS e LaFeltrinelli, che non su amazon, ho notato che l'ondulazione dei vinili è meno presente. Sarà fortuna, fatto sta che sugli ultimi 20 dischi acquistati, solo uno era ondulato. Mi chiedo quindi, visto che si è sempre ipotizzato che il difetto nascesse dalla stamperia, se non è anche lo stoccaggio, specialmente quello di amazon, che può creare, o accentuare, questo problema. Come detto infatti in un precedente intervento, c'è stato un periodo di acquisti da amazon, dove la percentuale di vinili (più o meno) ondulati, arrivava a sfiorare il 50%. Vostre esperienze in merito?

P.S.: Sottolineo, visto che ultimamente parlo spesso di queste due piattaforme, che non ho nessun legame con loro 😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...