Vai al contenuto
Melius Club

test tape per unità dolby esterna. Help!


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, amici, è da un po' che mi frulla l'idea di abbinare al mio bobine Akai un'unità dolby b esterna. (ho visto che le unità dbx hanno prezzi da gioielleria). Sto guardando specialmente quelle della teac. Ahimè, informandomi meglio, ho visto che per calibrarlo ci vorrebbe un nastro test per il livello dolby che ovviamente non si trova mai assieme all'unità e che venduto a parte (quelle rare volte che si trova) è venduto a prezzi proibitivi.

Sapete amici se ci sono delle alternative? i toni dolby incisi nei nastri originali si possono usare? io ho il nastro test su cassetta ma non so se si può duplicare/utilizzare...

Illuminatemi, per favore!

Grazie!

 

Danilo

Inviato

Ricordi giovanili, circa 50 anni fa, avevo un dolby esterno, per tararlo a secondo i nastri che utilizzavo usavo una frequenza già inserita nella macchina per registrare e poi per riascoltare per la fine taratura. Sono vecchi ricordi e potrei sbagliarmi.

 

Inviato

@jbl4343 so che hanno un generatore di toni interno che emette un tono a 400hz per calibrare il livello di registrazione... però la prima cosa da fare sarebbe calibrare il play level di riferimento e per quello ci vorrebbe un nastro codificato dolby a 180n/wb. informandomi ho visto che ci sono bobine registrate in dolby di alcune etichette discografiche che hanno il tono all'inizio del lato. specialmente di musica classica... mi devo documentare meglio! 😅

Inviato

il dolby B per un bobine è veramente un non senso...come minimo un DBX I tipo la TEAC DX2 A  che ho io da qualche parte( ora uso il Telcom c4)...con un 150  euro lo trovi e non devi calibrare niente...o sono cresciuti a dismisura negli ultimi tempi i prezzi?

Inviato

@paolo75 direi come minimo raddoppiati o forse anche triplicati.

a meno di 200 euro nada (escluse spedizioni) e oltretutto si trovano la maggior parte negli Stati Uniti dove ci sono dazi, spedizioni che a volte superano il valore dell'apparecchio e ovviamente sono a 110v per cui ci vuole l'adattatore di tensione.

poi ho un entry level monomotore due testine... credo un dbx sia sprecato!!! 😅

 

oscilloscopio
Inviato

@dipparpol  Prova a cercare un Aurex Adres AD2 dovresti trovarlo a meno e funziona molto meglio del Dolby (lo uso anche io quando mi serve sia con l'Rtr che con i deck)

Inviato

grazie! adesso proseguo con le ricerche! sì ma infatti il dolby b era un'idea.. .se trovo riduttori di rumori più efficaci ad un prezzo onesto preferisco... certo che se mi capita un dolby ad un prezzo di pizza + bibita lo prendo! (ovviamente so che l'impresa sarà ardua!!)

  • Amministratori
Inviato

@dipparpol in tempi successivi ho comprato due differenti unità dbx, ma sempre sotto i 200, diciamo 150. Porta pazienza che si trovano anche in Italia

Inviato

@dipparpol Consiglio spassionato: cerca un High-Com, meglio se in versione II. Hanno a bordo tutto quello che serve per tararli (come gli ADRES, del resto) e possono essere usati indifferentemente con i registratori a bobine e a cassette. Diversa la situazione per il DBX: DBX I e II hanno principi di funzionamento ben diversi, adatti alle bobine per il tipo I, alle cassette per il tipo II. Se scarichi il manuale del DBX 150, a pagina 18 è ottimamente spiegata la differenza tra i due tipi di DBX. Peraltro i modelli di registratori a cassette con il DBX (specie TEAC e Technics) usavano esclusivamente (e correttamente) il tipo II.

Inviato

sì ho visto che ci sono molte alternative e tecnologie ben più valide rispetto al solito dolby b, ma ripeto ho un rtr molto basso di fascia... per cui forse high-com o adres non sarebbero un po' sprecati? già mi aumentasse la dinamica di 10 db sarebbe grasso che cola! 😅

cmq sia sto vagliando tutte le opzioni possibili!!!

oscilloscopio
Inviato

@dipparpol l'adres puoi tranquillamente utilizzarlo anche con i deck, lo uso spesso per la trascrizione dei 78 giri.

  • Melius 1
Inviato

Cmq il dbx di tipo II si può usare serenamente anche sugli RTR, anche se è preferibile quello di tipo I.

Il tipo II è meno sensibile agli errori di risposta in frequenza presenti su deck/rtr meno performanti.

Il mio RS-1506 l'ho sempre usato con un dbx224 (tipo II) e va benissimo.
 

Info più dettagliate (fonte: wikipedia):
 

dbx Type I system is meant to be used with professional recording media that have a signal-to-noise (S/N), before noise reduction, of at least 60 dB and a -3 dB frequency response of at least 30 Hz to 15 kHz. The system relies on the medium being fairly linear in volume and frequency response.
 

dbx Type-II is for more noisy media that have a lower S/N and much more restricted frequency response. In the control signal path, the dbx Type II process rolls off the high and low-frequency response to desensitize the system to frequency response errors – since the roll-off is only in the control path, it does not affect the audible sound. The dbx Type-II "disc" setting on consumer dbx decoders adds an additional 1–3 dB of low-frequency roll-off in both the audio path and control path. This protects the system from audible mistracking due to record warps and low-frequency rumble.
 

Both systems use 2:1 companding and provide exactly the same amount of noise reduction and dynamic range improvement – in other words, they provide the same end results, but are not compatible with each other.

 

Inviato

ragazzi, aggiornamento! diciamo "senza volere" (ho fatto un'offerta, pensando che la superassero, ed invece sono stato l'unico! 😅) mi sono aggiudicato un teac an-80 alla stratosferica cifra di 40 euro tondi... 😂

che dire... rispetto ai prezzi in cui viene proposto (in genere al di sopra dei 100 euro) direi che son contento... ovviamente è vecchiotta come unità, farò un controllo dei condensatori specie sull'alimentazione e poi vi dirò! 😉

 

Inviato

@oscilloscopio era il "fascia media" dei nr esterni di casa teac prodotti nella metà degli anni 70.

c'era il basico an-50, un gradino sopra an-60 poi an-80, fratellino minore del an-180 a componenti discreti, e poi il top di gamma era il an-300 che poteva codificare/decodificare 4 canali in contemporanea...

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...