Vai al contenuto
Melius Club

test tape per unità dolby esterna. Help!


Messaggi raccomandati

Inviato

@oscilloscopio per ravvivare un po' la discussione (io rimango in attesa del mio teac!!!) tu che riduttori di rumore esterno usi?

oscilloscopio
Inviato

@dipparpol  Come ti ho scritto l'Aurex Adres AD-2, sia con i deck che con gli Rtr, ma lo uso solo occasionalmente soprattutto quando trascrivo dischi a 78 giri che, a parte le ultime produzioni di fine anni '40 inizio '50 sono abbastanza conciati e rumorosi.

Inviato
Il 20/10/2021 at 23:51, ediate ha scritto:

Consiglio spassionato: cerca un High-Com

ho visto che ne hai preso uno recentemente della nakamichi! quanti riduttori esterni hai "in collezione"? 

oscilloscopio
Inviato
8 ore fa, dipparpol ha scritto:

di quanto aumenta (all'incirca) il rapporto s/r?

Sinceramente non l'ho mai misurato, ma "ad orecchio" il beneficio con dischi molto rovinati è notevole.

  • Melius 1
Inviato

@dipparpol

21 ore fa, dipparpol ha scritto:

ho visto che ne hai preso uno recentemente della nakamichi! quanti riduttori esterni hai "in collezione"? 

Quattro: un dbx 150 (tipo I), un ADRES Aurex AD-2, un High-Com della Aiwa, un High-Com II della Nakamichi.

Inviato

@ediate caspita!!!! secondo te quale è quello che si comporta meglio?

Inviato

Aggiornamento: l'unità della teac è arrivata! ho fatto un controllo veloce e sembra tutto a posto... anche all'interno è bello pulito ed i condensatori (anche i ceramici) sembrano in ottimo stato... a breve, dopo l'installazione nell'impianto, farò foto, prove e vi racconterò le mie impressioni...

 

ci risentiamo a breve!

Inviato

@dipparpol molto bene, queste unità sono ormai abbastanza rare e trovarle in ordine è una fortuna.

Io ho l'AN180 che però in effetti uso solo come unità VU meter (stupendi) dato che quasi tutte le mie piastre hanno il Dolby incorporato.

Fammi sapere che suono ha il segnale codificato per la registrazione sulla tua unità: a volte io lo uso per registrare certi nastri con un pseudo effetto di espansione delle alte frequenze potendo, essendo una unità esterna separata dal registratore, variarne la soglia di intervento

Inviato

ed eccola qua appena connessa all'impianto! sono anche riuscito a farmi fare un nastro test da un laboratorio in Germania così sono riuscito a calibrare il play level!

a breve (magari se riesco già in serata) farò la calibrazione della registrazione su un determinato nastro e successivamente una prova di ascolto con qualche parere!

 

IMG_20211028_131523.jpg

  • Melius 1
Inviato

@Stereo ah, allora hai la "sorella maggiore" della mia! sì è bellissima ha due enormi vu-meter, poi è tutta costruita a componenti discreti! 

in questi giorni sicuramente farò divere prove e vi terrò al corrente! ho già preparato un paio di maxell ud-xl da testare! 😉

Inviato

@oscilloscopio sì effettivamente a parte qualche graffietto sul coperchio (ma è normale) il frontale è in ottimo stato. ma credo che il venditore ci abbia messo lo zampino (in positivo), avendolo già lucidato e pulito... buon per me!

Inviato

@dipparpol

21 ore fa, dipparpol ha scritto:

caspita!!!! secondo te quale è quello che si comporta meglio?

Vado a memoria, perché sono arrivate in tempi diversi e provate in tempi diversi. “A memoria” il migliore è l’High-Com II; mi riservo, però, di rimettere in pista le tre unità (il dbx è sul Revox a bobine) con un solo registratore a cassette in modo da poterle paragonare quasi in tempo reale. Sarà un lavoraccio, ma è una prova che mi incuriosisce non poco… 😉

Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

Sarà un lavoraccio, ma è una prova che mi incuriosisce non poco…

beh anche noi! aspettiamo i tuoi pareri quando avrai tempo/voglia! 😉

Inviato

Amici, rieccomi.

Ho fatto qualche prova/test ed ecco le mie considerazioni.

Innanzitutto vi illustro il funzionamento dell'apparecchio.

Per prima cosa va riprodotto il nastro col tono a 400hz registrato a 180 n/wb che mi sono fatto fare dal laboratorio. questo passaggio è molto importante per calibrare il livello del dolby. mentre si riproduce bisogna verificare che i vu meter siano sui 0db mentre il dolby è attivo e verificare che il livello di riferimento sia sulla tacchetta al centro. se così non fosse si aggiusta usando i trimmer sul frontale play cal finché entrambi i canali sono sulla tacchetta di riferimento. finito si ha il registratore calibrato secondo lo standard del livello dolby.

il procedimento di calibrazione della registrazione è leggermente più complicato: va fatto a tentativi finché non si trova una corrispondenza esatta e va rifatto ogni volta che si cambia marca o modello di nastro.

Si usa l'oscillatore interno che emette il tono da registrare. anche qua deve essere a 0 db. Inoltre con i trimmer rec cal bisogna di nuovo guardare se il vu meter sia sulle tacchette di riferimento. dopo la registrazione, si ritorna indietro e si riproduce il tono appena registrato. anche qua deve essere il vi meter sulla tacchetta.se così non fosse si registra di nuovo il tono ad un volume un po più alto o più basso, affinché in riproduzione il vu meter sia esattamente sulla tacchetta. sembra complicato ma dopo un po' viene più naturale!

Inviato

allora ho provato a fare vere registrazioni:

anche solo a registrare il silenzio: effettivamente si sente la riduzione del rumore di fondo anche se è solo un dolby b!

anche con la musica si comporta bene: riproducendo switchando tra dolby on e off si sente chiaramente l'esaltazione delle alte in posizione off ed il ripristino della "normalità" in posizione on. con piacere noto anche che non c'è nessuna diminuzione delle alte frequenze rispetto alla sorgente!

so che un rapporto s/r incrementato di 10db non sia chissà ché, ma queste unità svolgono bene il loro dovere e se le trovare ad un prezzo umano le consiglio!

spero di essere stato utile al forum!

Inviato

Io ho un Marlux DS 100 da circa 40 anni, l'ho usato col Revox A77 quando incidevo i dischi nuovi di classica, specialmente i deutsche, con molta soddisfazione. Non so se è un buon apparecchio, mi piaceva AN 180, ma il mio spacciatore, di cui mi fidavo cecamente, mi assicurò che era meno blasonato ma non inferiore. Qualcuno lo conosce? Non ricordo neanche che tipo di Dolby sia A B C...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...