Vai al contenuto
Melius Club

Testina per Micro Seiki MR 311 e braccio MA 77


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, releone71 ha scritto:

Un suono vivacemente dettagliato, luminoso, che favorisca la sensazione olografica piuttosto che l'impatto, mai stancante in ragione della grana fine. 

Dunque arioso in relazione alla tridimensionalità della scena, non stancante perché non invasivo né invadente....magia pura. 👏👏

Inviato
2 ore fa, paolosances ha scritto:
3 ore fa, Spadaccino1 ha scritto:

quel che s'intende per "ariosità"

Quella magica sensazione di leggerezza che si avverte ascoltando il messaggio sonoro riprodotto dalla Dahlquist DQ 10.

 

Dalla descrizione delle DQ10 si può aggiungere altre sfumature della definizione di 'arioso':

 

"Dahlquist fu il primo ad ipotizzare che l’orecchio umano percepisca le frequenze alte “prima” delle frequenze basse. In tal modo, decise di posizionare i driver delle frequenze alte più lontano rispetto ai trasduttori che generano le frequenze basse.

Il metodo di montaggio utilizzato nell’Array a fasi consentiva inoltre di incorporare la correzione del ritardo attraverso il posizionamento fronte-retro di ciascun componente.

Questi quattro trasduttori, tutti di categoria piuttosto economica, avendo il grande pregio di lavorare in aria libera, producevano una ricostruzione scenica mai sentita prima". 

Grazie 🤩

 

 

 

Inviato
17 ore fa, long playing ha scritto:

non e' detto che il Project sia inferiore a livello prestazionale e probabilmente e' il piu' "vecchio" e compassato Micro ad aggiungere colorazione al suono e/o vista anche la diversa impostazione costruttiva e/o usura e/o impostazione "old style". Olttetutto quel Micro ha avuto anche la modifica della base. 

Buongiorno e buona domenica. Dici che dovrei provare a rimettere la base in legno? In linea generale, secondo la tua esperienza, che differenze si noterebbero tra la base in legno "chiusa" e quella in granito aperta sotto? 

Grazie, Pietro 

IMG_20211020_234813.jpg

IMG_20211020_234859.jpg

IMG_20211020_234459.jpg

Inviato

@Spadaccino1  Bella pero' quella base in granito. Sicuramente diventa il tutto molto piu' pesante. Probabilmente anche maggior refrattarieta'alle vibrazioni. Pero' la maggior parte dei giradischi monta mobili in egno e/o di tipi esotici ed altro mentre il granito viene piu' generalmente utilizzato come lastra da mettere come appoggio sotto il giradischi. 

Comunque l'unica cosa e' provare tu stesso il suono nelle due configurazioni e valutare se ci sono differenze udibili e quale si fa prefererire. Ma Io direi che se tutto resta uguale , di rimettere il mobile in legno.

  • Thanks 1
Inviato

Oggi gli ascolti sono andati meglio, quando ho messo il guadagno al massimo. Suono corposo e caldo. La brillantezza è diversa, con meno "spigoli" sulle medio-alte; è più rotonda, contenuta, controllata. Sui bassi devo ancora meditare. Posso dirmi soddisfatto, ascoltati Bach, Violino solo eseguito da Szeryng; Dumky trio di Dvorak; Tijuana Moods di Mingus; No secrets di Carly Simon; l'immarcescibile 9th di Dvorak condotta da Kertesz; non sono riuscito a sentire la Symphonie Fantastique (che ritengo, pur con la mia poca esperienza, la prova sovrana per ogni componente di un sistema analogico) ma tanto mi è bastato per convincermi che il Micro Seiki può dare di più. Ho ordinato la AT 540 ML. Ho centrato pienamente il budget (250 eur) e dopo 30-40 ore di ascolti con quest'ultima vi dirò anche se avrò centrato gli obiettivi che mi ero posto all'apertura del thread. 

Buona notte, 

Pietro 

Inviato
21 minuti fa, Spadaccino1 ha scritto:

La brillantezza è diversa, con meno "spigoli" sulle medio-alte

Meglio. Almeno secondo i miei canoni... 🤗

Inviato

@releone71 infatti. L'ho potuto notare solo con un settaggio diverso e ottimale. Il sound non è com'ero abituato, ma sembra migliore. Staremo a vedere.... 

Grazie, Pietro 

Inviato

Arrivata la AT VM540 ML. Questo fine settimana la dimo per bene e vi terrò aggiornati sugli ascolti. 

Buona giornata a tutti, 

Pietro 

Inviato

@Spadaccino1 e non era il solo, aggiungerei. Anche Kenwood aveva in catalogo dei modelli col look "top di cucina". Il plinto era ricavato da uno stampo di materiale sintetico chiamato ARCB, una resina ad effetto marmo. Ho in collezione un KD-500 con braccio SME 3009 Series II come quello illustrato al seguente link:

https://liquidaudio.com.au/kenwood-kd-500-kd-550-direct-drive-turntable/

 

P.S.: per la precisione lo ARCB è una miscela di pietrisco, polvere di carbonato di calcio, polvere di vetro e resina poliestere.

Inviato

@redpepper

1 ora fa, redpepper ha scritto:

Il giradischi usciva di fabbrica così il granito non è stato aggiunto. Ti linko le specifiche.

https://www.vinylengine.com/library/sharp/rp-3500.shtml

Il giradischi del link e' uno Sharp rp 3500 . Il Micro Seiki MR 311 e' diverso oltre a non avere la base in granito di fabbrica , in qualunque ricerca appare con la base in legno .

Inviato

@long playing il post non era in riferimento al Micro Seiki, bensì la risposta ad un quesito posto in altra discussione... 🤗

Inviato
4 ore fa, redpepper ha scritto:

Il giradischi usciva di fabbrica così il granito non è stato aggiunto.

 

3 ore fa, releone71 ha scritto:

Ho in collezione un KD-500 con braccio SME 3009 Series II

Bellissimi entrambi! Vedo che tu @redpepper lo usi al momento. Come trovi il suono? È vero che il gira ha grandi doti di dumping?

Pietro 

Inviato

Buona sera, un breve aggiornamento @releone71, @long playing, @cactus_atomo; la 540 ML lavora da tre giorni quasi ininterrottamente. É ancora  presto per una valutazione globale, ma voglio subito dirvi che, in quanto a trasparenza, ho notato immediatamente un netto miglioramento rispetto alla 2m Red. Per il resto, la sento ancora "trattenuta" agli estremi, fatto dovuto sicuramente al breve rodaggio. 

Con le opere sinfoniche, però, è immediata la sensazione di maggiore ariosità, come diceva, mi sembra, @releone71.

A risentirci, penso, a un mesetto o poco più. 

Grazie, Pietro 

Inviato

@Spadaccino1 non temere, da subito tende a suonare, volendo usare un'iperbole, sottile come una radiolina. Falla rodare per bene e sentirai...

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...