crosby Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 @Umby1 quindi dovrei chiamare il tecnico che me lo ha venduto? scusa per curiosità, a cosa serve la calibrazione?
GasVanTar Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 19 minuti fa, crosby ha scritto: a cosa serve la calibrazione? È come un fine tuning per l'alta fedeltà di visone, in una scala da 0 a 10 facendo o facendosi fare la calibrazione del pannello ti avvicini al 10. Considera che buona parte dei televisori oggi partono già da un setting valido, diciamo che partono da 8 e non è assicurato che il beneficio della calibrazione sia apprezzabile e percepibile da tutti gli occhi...
Umby1 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Un tv calibrato e sicuramente diverso da un tv non calibrato. Basta vedere due tv identici,uno calibrato e uno non per rendersi conto della differenza. quello calibrato potrà rendere al 100%,quello non calibrato se va bene al 60% Poi si vive lo stesso
crosby Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 ho chiesto a chi me lo ha venduto, non è un negozio di hifi e neanche un supermercato, ma non sapeva neanche di cosa si stesse parlando. mi hanno detto di averlo calibrato, al che io ho chiesto quando e con una sonda e microfoni? silenzio imbarazzante. Si vede comunque bene. Per adesso soprassiedo anche perchè devo decidere cosa fare da grande. sul pana 42 di prima girava intorno un marantz sr 7500, un centrale e 2 frontali ket e 2 satelliti ket nonchè un sub klipsch che adesso è smontato. Non so se sostituire il sinto o mettere una soundbar e piantarla li. Mi serve solo per i film. Per l'audio c'è un altro impianto
Umby1 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Comunque essendo un oled per la calibrazione ci vogliono un centinaio di ore prima di farla.
djansia Inviato 23 Aprile 2022 Inviato 23 Aprile 2022 Il 14/4/2022 at 08:13, crosby ha scritto: silenzio imbarazzante Posso immaginare. Si usano sonde, colorimetri, sia per il monitor che per la luce ambiente e software. Non l'ho mai fatto o visto fare e siccome mi occupo di fotografia, a livello amatoriale, posso solo immaginare perché calibro da me il monitor che uso assieme al pc (anche la scheda video viene in un certo senso calibrata) per elaborare le immagini. Solo per un amatore come me occorrono quasi un paio d'ore, più almeno mezzora di pre accensione del monitor per "scaldarlo". Poi va fatta la verifica della calibrazione, almeno un'altra mezzora ... Non so quanto ne vale la pena con i televisori moderni perché ho notato a occhio che già il preset film (o cinema) è ottimo nei televisori in cui mi è capitato di impostarlo. Il mio tv, ma immagino tutti quelli compatibili, quando poi riproduce il Dolby Vision ha disponibili solo tre preset tutti Dolby Vision: normale, scuro e vivace. Poi ovviamente puoi correggere alcuni parametri ma non altri tipo la retroilluminazione. In ultimo ho notato che spesso chi vede film in TV non mette praticamente mai piede in un cinema, un po' come chiedere a qualcuno che non ha mai ascoltato musica dal vivo amplificata, un'orchestra, uno strumento musicale che sia uno, come suona il nostro impianto: "Figo, ammazza che bassi trema tutta la stanza!". Se impostate il preset su film o cinema a qualcuno che non ha lo sguardo educato in tal senso, la prima cosa che vi dirà è che tutto sembra giallognolo, smorto e poco illuminato ... abituati ormai al "color grading Avengers" puoi solo impostargli un bel preset "vivace" e arrivederci ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora