Jack Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 7 ore fa, dago ha scritto: i dicevano un annetto fa' a Stoccolma e mo vuoi metterti con stoccolma, dai 😆
Jack Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 6 ore fa, lufranz ha scritto: "ma perchè non si possono buttare tutti nella cippatrice ?" e trebbiarli? come ti pare in alternativa? 😜
Jack Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 allegri... quello di Milano, stessa razza, ha detto al primo consiglio che assumerà 500 vigili urbani in più mimi e cocò, tassa e spendi...
Membro_0022 Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 11 minuti fa, Jack ha scritto: e trebbiarli? come ti pare in alternativa? 😜 Non so. La trebbiatrice fa pezzi grossi e di difficile utilizzo, con quello che esce dalla cippatrice si possono fare ad esempio le scatolette per il gatto senza tante lavorazioni successive. D'altra parte la trebbiatrice è molto più rapida ed efficiente, nel tempo che l'altra ne gestisce uno te ne affetta un paio di dozzine. Bisogna valutare nella singola situazione.
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 21 Ottobre 2021 per un periodo, dovevo operarmi di cataratta, avevo smesso di guidare e mi muovevo con i mezzi pubblici, bus, metro treno. Dopo un primo impatto per capire cosa convenisse prendere, devo dire che tutto sommato mi sono trovato bene, tranne la sera (ma non è da tutti uscire alle 3 di notte da un locale di tango, comunque in quei casi rimediavo un passaggio o un taxi). Il punto è che a roma ci si muove comunque in macchina, anche per percorsi relativamente brevi che si potrebbero fare a piedi e infatti recuperata la vita uso molto più i rado il mezzo pubblico. comunque il parcheggio resta difficile anche dove non ci sono le striscie blu, per disincentivare il traffico più che agire sul ltao tariffario occorrerebbe intervenire contro sosta selvaggia, i romani sono abituati a parcheggiare ovunque, striscie, fermate bus, passi carrabili, posti per disabili, e fino a che la sicurezza i farla franca è di 2 ordini di grandezza maggiore del rischio di una multa le cose non cambieranno. altro punto chiave, le corsie preferenziali. devono essere continue, altrimenti sono inutili e quello che si guadagna da una parte lo si perde nei colli di bottiglia.E fare oche centinaia di metri a iedi fa pure bene alla salute
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 21 Ottobre 2021 Per la cronaca Gualtieri smentisce le voci di aumento tariffe strisce blu.
Aletto Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 @dago ho letto ed ho provato una grande tristezza. Nulla di nuovo, sempre la stessa inutile retorica...I mezzi pubblici non c’è la fanno, inutile raccontare e raccontarsi favole. Lavorate su quelli.
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 21 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Ottobre 2021 Gli italiani sono strutturalmente avversi al mezzo pubblico, lo ritengono cheap, popolare, pendolaristico, proprio di chi deve timbrare il cartellino. Preferiscono di gran lunga partire in auto e ciucciarsi quotidianamente quell'oretta - orettaemezza di coda velenosa badando che quello a fianco "non ti passi davanti". Non gradiscono vivere in luoghi pianificati, perché fanno pollaio. Non gradiscono rigidità degli orari perché "fanno fabbrica", motivo importante per un paese dove sempre meno gente "fa" robe e sempre più "si occupa" di qualcosa. Con l'auto si porta il pupo all'asilo, si passa dalla suocera a prendere la pianella di lasagne, si fa la sveltina con la collega dicendo alla moglie che c'era traffico (e viceversa, ovviamente). Una città-satellite ben collegata (tipo s-bahn o rer) sarebbe presto destinata al solo sottoproletariato, perché gli italiani vi fuggirebbero cercando casa in località più "distinte" e regolarmente scollegate. E' infatti insostenibile una rete di trasporto pubblico che soddisfi tutte le località con una adeguata cadenza e per un adeguato numero di ore giornaliere. Si creano così le condizioni ideali per "essere costretti ad usare l'auto." Su tutto questo aggiungasi le lobbies bottegaie: Il giro d'affari dei negozi è direttamente proporzionale alla loro raggiungibilità automobilistica, come pure il loro valore immobiliare, perciò forti resistenze arrivano anche dal mondo del commercio. 4
leoncino Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 Con Gualtieri la monnezza sparirà in un batter d'occhio, il suo amicone Zingaretti troverà immediatamente il posto dove portarla. Per il resto i conti di Roma dopo debiti e debiti adesso sono a posto, non bastasse arriveranno soldi a palate, se non fa meglio della Raggi allora è peggio della Raggi di almeno mille volte. Se farà meglio non sarà merito suo ma della pioggia di denaro in arrivo! Aggiungo. A Roma ora tutti emetteranno di remare contro.
Angelo83 Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 Come dissi 5 anni fa quando vinse la Raggi (che non votai), aspettiamo e vediamo cosa fa, non sia mai che invece si riveli un ottimo Sindaco. La stessa cosa la dico per Gualtieri (che non ho votato), aspettiamo e vediamo cosa fa. Poi se la mondezza sparisce perché in Regione ci sta Zingaretti e trovano un sistema (tenuto nascosto per beghe politiche fin quando la Raggi è stata Sindaco), le strade vengono rifatte nuove perché arrivano i soldi del Recovery Found, i mezzi pubblici migliorano perché all'Atac stava sulle palle la Raggi, a me come cittadino interessa poco o nulla, a me interessa che siccome pago una marea di tasse riesco ad avere un sistema pubblico almeno decente e non terribile come ho oggi. Ora andare a dire "eh ma comprare gli autobus nuovi con i soldi che arrivano so boni tutti" mi sembra abbastanza pretenzioso. Siamo partiti dal fatto che di 4 candidati a Sindaco non ne facevano mezzo, purtroppo questi erano e uno di loro veniva eletto Sindaco (volenti o nolenti è così), il Sindaco nuovo ora ci sta, vediamo, poi se lavora perché gli arrivano i miliardi, ma chi se ne fotte basta che li spenda bene e per cose necessarie (e a Roma non basta un agenda da 3000 pagine per elencarle tutte).
keres Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 Uno che si chiama Gualtiero fara' bene senz'altro 😊
GianGastone II Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 23 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Io dopo che ho preso la metro, sempre doccia doppia con sapone di Marsiglia plus e mi cambio pure le mutande Non vorrei pensare che...
LUIGI64 Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 7 minuti fa, GianGastone II ha scritto: Non vorrei pensare che Cosa ha sfornato la tua mente diabolica... 😀 1
Jack Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 13 ore fa, Martin ha scritto: Gli italiani sono Bell'analisi schiettta schietta, vera vera. Come sempre ti distingui in perspicacia 1
LUIGI64 Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 13 ore fa, Martin ha scritto: Preferiscono di gran lunga partire in auto e ciucciarsi quotidianamente quell'oretta - orettaemezza di coda velenosa badando che quello a fianco "non ti passi davanti". Sarò l'eccezione che conferma la regola Ma per me non c'è peggior tortura del traffico e impazzire per trovare parcheggio Molto meglio metro (che ho quasi sotto casa), o se possibile, una bella camminata
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 15 ore fa, Martin ha scritto: Non gradiscono rigidità degli orari perché "fanno fabbrica", motivo importante per un paese dove sempre meno gente "fa" robe e sempre più "si occupa" di qualcosa. Fantastica. Me la rivenderò citandoti. 1
wow Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 21 minuti fa, magicaroma ha scritto: Insomma come fa sbaglia Tra l'altro sto po'ro cristo neanche l'ha detto che vorrebbe aumentare i parcheggi e nemmanco ha varcato la soglia del Campidoglio. Nun ce sta bene gnente. L'Italia brontola come una immensa fila delle poste...
Messaggi raccomandati