wow Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 16 ore fa, Martin ha scritto: Una città-satellite ben collegata (tipo s-bahn o rer) sarebbe presto destinata al solo sottoproletariato, perché gli italiani vi fuggirebbero cercando casa in località più "distinte" e regolarmente scollegate Tra l'altro la località distinta, di città ed estiva è tipicamente il classico buho di chulo (le stradine strette e tortuose dei quartieri alti, ville e abitazioni una 'ncuoll a n' at, per carità luoghi di gran fascino, penso p.e. ad alcune zone di Posillipo a Napoli, Cavoretto a Torino etc) da raggiungere e praticare assolutamente con SUV d'ordinanza di lunghezza chilometrica, per cui ahimè si vive continuamente in un ingorgo.
Aletto Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @Martin in Italia del sud, diciamo a partire da Roma, il mezzo pubblico e’ molto deficitario in rapporto alle esigenze. A Roma per esempio, ai tempi pre-covid, ogni mattina dei feriali entravano più di 500.000 persone, ogni giorno...( per capirci Bologna non arriva a 400.000 abitanti). Cioè ogni giorno Bologna e passa deve entrare a Roma per poi uscirne nel tardo pomeriggio. Questo comporta che tutte (tutte...) le consolari, tutte le linee ferroviarie, tutte le metro, tutti gli autobus, corriere, funivie, diligenze...insomma tutto il disponibile compresi scooter, biciclette e monopattini sia utilizzato da questa marea umana e quasi non basta neanche così. Volendo iniziare a fare un discorso serio le amministrazioni dovrebbero dedicarsi anima e corpo ad un piano di potenziamento strutturale della rete dei mezzi pubblici con investimenti a largo respiro e lungimiranti. Quando la cosa dovesse iniziare a essere fatta allora vedrete che le persone in maniera autonoma e consapevole sceglieranno di lasciare a casa i mezzi personali. Al momento NON è possibile perché bisogna andare al lavoro e muoversi per lavoro.
Angelo83 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 Comunque come basta poco per instillare la notizia nella testa della gente. Stavo al bar qui da me e da un tavolo accanto, persone che conosco, iniziano "ao, questo ha detto che metterà tutte strisce blu per tutta Roma. Qui già nun se trova er parcheggio. Ao è a prima delibera che ha firmato, mo so azzi". Mi sono sentito in dovere di intervenire, anche perché ci conosciamo, e gli ho dovuto dire che ad ora non può firmare nulla, la giunta deve essere ancora formata, e che non ci sarà nessun aumento delle strisce blu e nessuna sostituzione delle strisce bianche (non la coca🤣). Gli ho fatto vedere il video in cui Gualtieri viene intervistato a Repubblica (quotidiano che poi ha lanciato sta notizia) e smentisce il tutto. Infatti la discussione è finita li e si è preso a parlare di altro.
gug74 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 28 minuti fa, Angelo83 ha scritto: Infatti la discussione è finita li e si è preso a parlare di altro. Del 6 a 1 ? 1
Angelo83 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 50 minuti fa, gug74 ha scritto: Del 6 a 1 ? Non è gente a cui interessa il calcio, abbiamo parlato della Matra Simca Bagheera che era di proprietà di un omosessuale che abitava a Portuense.
analogico_09 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 Il 21/10/2021 at 12:20, dago ha scritto: disincentivare l'uso delle auto private. Perfetto, approvo, auspico, sottoscrivo ma, pleonastico e ridondante precisare, prima si crea una rete di trasporto pubblico degno di un paese civile e non da terzo mondo che renda un servizio civile e umano e non una condanna per coloro che devono o vogliono prendere i mezzi pubblici d senza doversi sentirte in un carro bestiamie. Centro di Roma blindato o quasi per le macchine, a condizione che si ponga severo e sicuro rimedio per impedire che i comuni abitanti e i negozianti che parcheggiano bellamente i suv nelle metavigliose aree e piazzette centali adibite ad isola pedonale, seguitino a letteralmente e oscenamente stuprarle!!
analogico_09 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @Martin Chiaro che l'auto sia insostituibile in una metropoli grande con un grande contorno di periferie, per i motivi pratici da te addotti, ma nel centro storico il problema del traffico e del parcheggio selvaggio, di una densità di traffico che nelle zone a traffico limitato è quasi sempre paradossalmente più pesante di quello del raccordo anulare.., si può risolvere e come... Se poi noi italiani, romani, rovigiani, foggiani, ternani ed affini... siamo un popolo "comodo" e menefreghista... Il 22/10/2021 at 01:38, Martin ha scritto: Gli italiani sono strutturalmente avversi al mezzo pubblico, lo ritengono cheap, popolare, pendolaristico, proprio di chi deve timbrare il cartellino. Preferiscono di gran lunga partire in auto e ciucciarsi quotidianamente quell'oretta - orettaemezza di coda velenosa badando che quello a fianco "non ti passi davanti". ... mettendo in piedi una serie di controlli a prevenzione e a repressione, umani e meccanici.., pardon, tecnologici... 😄 ... cominciando a far piovere "marzolinamente" multe salate e in grande quantità.., carri attrezzi che fanno a gara a chi acchiappa di più... forse si riuscirebbe ad addrizzare noi italiani "mammoni" e maleducati, anzi de più, incivili e scostumati! Ora come ora il centro di Roma è una babilonia di lordure, di degrato, di traffico, di inquinamento acustico, olfattivo, "visivo".., manco per il chicchero riesci a fare una foto a un certo "monumento", "equilibt ri" monumentali mirabili unici al mondo, situato in area pedonale senza dover riprendere pure le scatole di lamiera che lo stringono in vita, che anzi lo soffocano... Però è il prezzo che dobbiamo pagare per il "progresso".., e i don chisciotte non vanno più di moda.., manco si sa' più chi esso sia che e che cosa EBBE stato e fatto... Trionfa l'utilitarismo speculativo pratico del consumo, dello sfruttare la situazione comoda, peraltro ad appannaggio di pochi privilegiati che fanno enorme "volume", e tutto il resto vada a farsi bendire... Ma Roma ancora riesce a "contrastare" e in qualche modo "biodegradare" in parte con la sua bellezza queste vergogne inquinatrici., solo mi pare che negli ultimi tempi le sue straordinarie "pietre" stiano iniziando a perdere un po' di quella "musica" che sempre sprigionano e che si sente (chissà fino a quando) mentre passeggi per le strade, vicoli, piazze e piazzette della "capitale"... una musica "architetta" e "sonora"..., sempre più aggredita dagli elementi estranei delle più cacofonice e sguaite disarmonie e "dissonanze".., mica come quelle che inserivano nelle loro composizioni i musicisti che operavano presso l'Oratorio di San Filippo Nero alla Vallicella.., tra il 500 e il 600... Oh.., "progresso".., cosa non si farebbe per te! (cit) ... mentre il coro greco ripete: e meno male che c'avemo er sindaco nuovo!"... (che io ho votato.., e con il quale non me la prendo.., il mio è un discorso in generale.., non in funzione dell'attuale primo cittadino.., forse un discorso fatalista e pre-allarmato stando a quella che è l'esperienza fatta con tante altre amministrazioni cittadine.., non tutte uguali, per carità... ) 😄 2
Angelo83 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 Personalmente la penso come @analogico_09 , prima bisogna istruire ed educare le persone, che è la parte più dura e tosta, poi si possono prendere dei provvedimenti draconiani in merito. E' vero che se vuoi limitare il traffico bisogna aumentare, e di molto, l'efficienza dei mezzi pubblici ma è anche vero che da qualche parte bisogna pur iniziare sennò qui tra 40 anni ci ritroveremo a ridire.."le strisce blu, il traffico, Roma è invasa di auto". Ora basta vedere che appena si affronta il tema e si propone un'iniziativa succede il putiferio. Purtroppo il primo lavoro da fare è l'educazione nella capoccia delle persone e qui la vedo dura un lavoro quasi da mission impossible.
analogico_09 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @Angelo83 Ecco perchè l'arte è importante... Se i romani, i turisti esteri e italiani, imparassero ad ascoltare le musiche "suonate" dalle pietre di Roma capirebbero di quale corpo sensibile e trasfigurato si tratti e inizierebbero a rispettare la città, anzi a venerarla sentendosi dei piccoli, insignificanti e mortali esseri umani peccatori in cerca di redenzione... 😉 ...
analogico_09 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 Il 22/10/2021 at 01:38, Martin ha scritto: referiscono di gran lunga partire in auto e ciucciarsi quotidianamente quell'oretta - orettaemezza di coda velenosa badando che quello a fianco "non ti passi davanti". Peraltro file ingolfate rigorosamente e in maggior numero costituite da "suv".., con una sola persona dentro, il guidatore; "bidoni" enormi nei quali c'entrerebbe comodamente mamma vacca, papà toro con il figlioletto vitellino... Ma.., vogliamo mettere l'italiaca ambizione. del ce l'ho più grosso io... Non prendiamocela troppo con i sindaci.., dovremmo rivedere il nostro provincialismo ottuso, gretto e volgare, ma avendo qualcuno già imboccato la strada del "sovranismo" stamo freschi...
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 23 Ottobre 2021 certo che il web è divertente, gualtieri non ha mai parlato di aumento delle tariffe delle striscie blu, anche perchè i provvedimenti poi ci mettono un certo tempo a diventare operativi. Ame risulta che in u pour parler a ruota libera abbia parlato di aumentare il numero delle zone con le striscie blu e delle corse dei mezzi pubblici. Lo so ch aumentare le striscie blu a molti disturbi, ma mai capito perchè chi abita a montesacro per prcheggiare in prati debba pagare mentre chi abita in prati se va a monesacro non debba pagare. Per i residenti nulla cambia, loro non pagano sulle strisci blu ma solo nella zona dove abitano.c
gug74 Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 2 ore fa, Angelo83 ha scritto: Non è gente a cui interessa il calcio Meno male 😊
dago Inviato 23 Ottobre 2021 Autore Inviato 23 Ottobre 2021 23 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: gualtieri non ha mai parlato di aumento delle tariffe delle striscie blu titolo di repubblica.it (21-10-2021): Gualtieri entra in Campidoglio. E lancia la rivoluzione delle strisce blu: "Più care e stop abbonamenti in centro" ... è anche vero che sta modificando i suoi programmi (suppongo qualcuno gli abbia fatto notare che vi sono altre priorità)!
claudiofera Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @analogico_09 Oggi ho realizzato un sogno/incubo..costretto a fare in moto : prima il percorso periferia-prati,e poi due volte prati-via del tritone ...Ho assaporato il blend perfetto ! due parti di "Roma" di Fellini ( blocco del traffico sul raccordo,il serpentone di moto a Caracalla)...) e una de "L'amore molesto" di Martone,quando la macchina da presa segue la Bonaiuto, tra vicoli e piazze che paiono : un gigantesco suk !!!
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 23 Ottobre 2021 @dago I titoli di repubblica sono una cosa, I provvedimenti anche ipotizzati una altra
Martin Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 3 ore fa, analogico_09 ha scritto: in maggior numero costituite da "suv".., con una sola persona dentro, il guidatore; "bidoni" enormi nei quali c'entrerebbe comodamente mamma vacca, papà toro con il figlioletto vitellino... L'automobile per come la concepiamo noi è un mezzo altamente inefficiente dal pdv trasportistico, gran parte dell'energia è spesa per movimentare il "peso proprio" e pochissima per il "carico utile". Lo stesso dicasi per lo spazio impegnato, anche perché le vetture sembrano soggette a continue cure anabolizzanti.
Martin Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 Due conti spannometrici sul trasporto pubblico: - Al giorno d'oggi risulta preziosissimo il tempo, l'esempio che facevo prima era ironico ma realistico: Con l'auto porto il pupo all'asilo, passo dalla suocera a prendere la pianella di lasagne, ci faccio la sveltina con la collega in pausa pranzo, e torno a casa anche quando il capo chiama riunione alle 17. - Per fare quanto sopra col mezzo pubblico serve un cadenzamento denso delle corse. - La sostenibilità economica di una tratta del genere alle tariffe correnti comincia grossomodo a 5 mila persone per ora-direzione. - Quante "località afferenti" sarebbero in grado di garantire la domanda di trasporto corrispondente ? - Perciò le amministrazioni stentano e il pubblico preferisce l'auto, ciò non toglie che comunque ci sia molto da migliorare anche dentro le città. 1
Messaggi raccomandati