Vai al contenuto
Melius Club

Vinile 180 gr


mchiorri

Messaggi raccomandati

Inviato

Al di là della qualità dell'incisione, mi sembra che il vinile a 180 gr non performi al meglio e tenda a caricarsi di elettricità statica.....

Vi risulta o è solo una mia impressione?

Ho ottime copie "vintage" e le nuove non sono mai così emozionanti e si caricano in modo massivo di pelucchi.... perchè, allora, sta corsa ai 180 gr, che mi sembra una bufala?

Inviato

Sei sicuro che dipenda dai 180 grammi e non da altre cause?🤔 Hai fatto qualche prova con un vinile "di peso" ma vintage?

 

Inviato

Credo che la moda dei vinili da 180 grammi sia nata per assecondare gli “audiofili” che amano le dimensioni rassicuranti; elettroniche imponenti e pesantissime, cavi grandi come tubi da giardinaggio, solo i diffusori devono essere piccoli però in compenso hanno stand surdimensionati. Riguardo l’energia statica non saprei, lavo gli lp con una certa frequenza e penso sia questo il motivo perché non riscontro questo problema 

  • Melius 2
Inviato

Ho notato anche io differenze di carica elettrostatica tra vinili vecchi e i nuovi 180, ma non tutti, alcuni nuovi 180g vanno veramente bene, ma pochi esemplari. Può dipendere dalla qualità del vinile?

Inviato

Come carico elettrostatico io non ho notato differenze, come qualità di ascolto stessa cosa. A mio parere il 180gr non dà tutti questi vantaggi.

Unico problema , se sono deformati , con il clamp non si riesce a farli aderire al piatto, a differenza di quelli leggeri che si spianano senza fatica.

Inviato

Non esiste alcun correlazione tra peso del vinile e capacità di attirare elettricità statica. 

Il vinile di maggior peso, tende a deformarsi meno, ma quando è già deformato, è più complicato da spianare.

Il vinile più pesante, dovrebbe garantire maggior stabilità al disco durante la rotazione.

Dal punto di vista sonoro, ci sono vinili leggeri che suonano bene, come vinili pesanti che suonano male, e viceversa.

Personalmente ritengo, in generale, migliori i vinili da 180gr. rispetto a quelli più leggeri.

 

  • Melius 2
Inviato

@magicaroma Non riesco proprio a capire (mio limite, lo ammetto) questa ulteriore affermazione contro gli "audiofili" gonzi e facili da prendere in giro, quando la grammatura a 180 gr. è invece una soluzione tecnica affermata e conclamata: se poi l'incisione è pessima, non dipende certo dal peso del vinile, che può pesare anche 1 Kg. ma la masterizzazione resta quella che è......

  • Melius 2
Inviato

 

Tratto da Rockol.it, La rinascita del vinile:

Il disco 180g ha un aspetto più solido ed è meno flessibile, ma suona anche meglio? La risposta è negativa. La qualità sonora dipende dai solchi, dalla fonte, dal processo di masterizzazione – ecco perché album come “Zooropa” degli U2 sono stati rimasterizzati appositamente per le ristampe più recenti.

Perché allora i 180g? La grammatura importante permette al vinile di aderire meglio al piatto assicurando una riproduzione più fluida e con meno scossoni. Non solo. Uno dei punti deboli del vinile, e uno dei motivi per cui fu soppiantato dal compact disc, è la deperibilità. Un disco più pesante è anche più robusto e quindi più durevole. (ad)

 

 

 

Inviato

@machenry mi dispiace essere stato frainteso ma non si tratta di essere gonzi. Mi sembra evidente che nel nostro hobby le dimensioni e il peso esercitano una certa attrattiva anche quando non servono. E gli lp seguono questa tendenza. Secondo me

Inviato
36 minuti fa, machenry ha scritto:

Uno dei punti deboli del vinile, e uno dei motivi per cui fu soppiantato dal compact disc, è la deperibilità. Un disco più pesante è anche più robusto e quindi più durevole. (ad)

Posso dire che è una castroneria colossale? Qualcuno ha mai visto un lp assottigliarsi per l’usura come fosse la suola di una scarpa? Poi dice che ci prendono in giro

  • Melius 2
Inviato
7 minuti fa, magicaroma ha scritto:

una certa attrattiva anche quando non servono.

Qualche esempio?

Inviato

@Coltr@ne questo è uno dei più “vistosi”,  ma anche i frontali da un centimetro delle elettroniche non scherzano. Per non parlare di moltissimi chassis pieni di aria

75C09F90-3774-4EC2-B700-F59DD93484D1.jpeg

Inviato

Belle, fantasiose, appassionate risposte, ma se osservate dal min 0:40 in avanti come l'addetto maneggia un vinile appena stampato, capirete perché "spesso & ben grammato" e meglio ( intento a livello di costanza di conformità qualitativa del prodotto e velocità di esecuzione delle lavorazioni )

 

Inviato

@allchromoC90 👍......diciamo che con i 180 gr ci sono meno possibilità di incappare in esemplari deformati e non è poco......in passato il clamp serviva abbastanza spesso per cercare di ‘’spianare’’ il disco....ora magari c’è rumorosità ma deformazione quasi mai

Inviato

Io acquisto ristampe 180gr. esclusivamente di musica Classica perche quelle che interessano a me trovarli mint costerebbero sui 500€ e oltre....

Inviato
6 ore fa, max ha scritto:

ora magari c’è rumorosità ma deformazione quasi mai

diciamo che è molto difficile che un 180g abbia la classica deformazione "ad onda" che talvolta affligge le grammature leggere, ma è tutt'altro che raro imbattersi in deformazioni "a scodella", cioè concavi su un lato e convessi sull'altro. 

Inoltre, con questi spessori l'uso di un clamp ai fini dello "spianamento" è totalmente inutile in caso di "onda" e di lato concavo di quelli a scodella, mentre sul lato convesso di questi ultimi a qualcosa può servire.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...