codex Inviato 4 Maggio 2022 Autore Inviato 4 Maggio 2022 Per quanto concerne i 4311 e 4312 si tratta di monitor piuttosto efficienti (91 dB) che non dovrebbero creare grossi problemi, anzi. Le L150 sono già un progetto diverso (88 dB), quindi la compatibilità andrebbe verificata sul campo, fermo restando che alla fine degli anni 70 non penso molti avessero optato per questo connubio. In ogni caso parliamo di diffusori monitor, probabilmente le caratteristiche degli Accu vintage non sono tali da far esprimere al meglio le JBL, ma siamo nel campo delle ipotesi. Forse potresti provare a chiedere lumi in Vintage Room, non escludo che qualcuno abbia fatto delle esperienze...prima che il server andasse in fumo mi sembra ci fosse una discussione apposita per i forumer appassionati di JBL, magari qualcuno si è trasferito da quelle parti 😉.
VinZ80 Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 Ciao @codex, grazie per la risposta. In realtà credo di essere stato un po' troppo vago nella mia richiesta: mi riferivo non necessariamente ad amplificazioni vintage (anche perché ho sempre letto che soprattutto i primi E-202/3/4 erano un po' "mosci" e quindi mancani della dovuta corrente che serve alle JBL), ma anche semplicemente ai "piccolini" più recenti, ad esempio E-250, E-260, E-270... Un saluto, Enzo
codex Inviato 5 Maggio 2022 Autore Inviato 5 Maggio 2022 3 ore fa, VinZ80 ha scritto: ad esempio E-250, E-260, E-270... Non penso che ci siano grossi problemi, tieni presente che ad ogni modello è stato incrementato il valore del fattore di smorzamento (DF), migliorando la tenuta in potenza in gamma bassa. Stiamo però parlando di 90 w/ch che, efficienza del diffusore a parte, non sempre possono essere in grado di gestire correttamente un woofer da 30 cm., dovendo altresì tener conto della grandezza dell'ambiente e dei generi musicali preferiti. Converrebbe in ogni caso fare una prova, allo scopo di evitare sorprese o delusioni.
VinZ80 Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @codex ti ringrazio per le interessanti considerazioni. Se non sbaglio il DF è raddoppiato dall'E260 all'E270 e ulteriormente incrementato nell'ultimo E280... Quindi forse, da questo punto di vista, potrebbero essere più indicati questi ultimi due. Oppure, da come consigli, pensare direttamente ad un E360 o E370, che hanno anche una riserva di potenza maggiore. Fare delle prove sarebbe senza dubbio l'ideale, ma così come non è facile portarsi un Accuphase a casa, altrettanto difficile è portarsi dietro due casse come le JBL L112... 😅 Rimango comunque ancora sorpreso del fatto che l'abbinamento Accuphase-JBL sia così poco diffuso. Ciao, Enzo
Ggr Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 Tra tutti quelli citati, il 370 mi sembra quello che ha un po tutto.
codex Inviato 9 Maggio 2022 Autore Inviato 9 Maggio 2022 Il 7/5/2022 at 21:02, VinZ80 ha scritto: JBL L112 Attenzione, quando i diffusori hanno una quarantina d'anni il difficile è trovarli in buone condizioni, poiché dopo tanto tempo sicuramente debbono essere stati restaurati almeno i woofer, forse anche revisionato il cross. Il problema dei diffusori vintage è proprio questo, anche perché il loro prezzo tende a lievitare in relazione al valore collezionistico, sfiorando in alcuni casi valutazioni che consentirebbero di prendere qualcosa di recente. Hai mai ascoltato le 4319? Io le ho avute per qualche anno, erano un diffusore dal rapporto q/p decisamente elevato...
VinZ80 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @codex hai senza dubbio ragione, nell'usato bisogna muoversi con attenzione, così come bisogna mettere in conto gli interventi a cui accennavi. Infatti le L112 (che ho già) vanno ribordate, e penso anche di far dare contestualmente una controllata al crossover, proprio perché avendo una quarantina d'anni sulle spalle potrebbero aver necessità di una rinfrescata. Le 4319 non le ho mai ascoltate, sarei anche piuttosto curioso di farlo, visto che ho sempre letto cose molto positive sul loro conto... E in giro se ne vedono poche in vendita, questo indica che chi le ha se le tiene strette. Però c'è anche da dire che hanno una quotazione doppia rispetto al prezzo che ho pagato per le L112. Ciao, Enzo
codex Inviato 9 Maggio 2022 Autore Inviato 9 Maggio 2022 @VinZ80 Scusami, credevo che tu dovessi ancora comprare i diffusori, avevo capito male. Se hai già i diffusori, con cosa li amplifichi adesso? Questa già potrebbe essere una indicazione sulla via da seguire, dal momento che, in genere, la tenuta in potenza delle JBL è piuttosto elevata...con le 4319 ho utilizzato senza problemi un finale Mark Levinson 532H, con 400 w/ch.
VinZ80 Inviato 10 Maggio 2022 Inviato 10 Maggio 2022 @codex ma figurati, mi sono espresso io in termini un po' vaghi, proprio perché ero curioso di capirne di più in generale sull'accoppiata Accuphase-JBL. Poi chiaramente si può generalizzare fino ad un certo punto, perché come giustamente sottolineavi tu in precedenza, ci sono modelli come le 4311 o 4312 che hanno una sensibilità più alta e una risposta monitor, altri modelli, come le mie L112 o le sorelle maggiori L150/L220, che hanno una sensibilità più bassa e una risposta più adatta ad un contesto "home". In questo momento non le amplifico, nel senso che non le ho ancora sistemate dopo l'acquisto, come dicevo devo farle ribordare e dare una controllata al crossover. Per ora ascolto le "sorelline" L40 in abbinata ad un Sansui G6700, ma ho anche un Nad S300 all'occorrenza. Ciao,Enzo
codex Inviato 10 Maggio 2022 Autore Inviato 10 Maggio 2022 2 ore fa, VinZ80 ha scritto: ho anche un Nad S300 Bene, con il Nad già hai la possibilità di mettere alla prova le L112, ovviamente una volta ribordate e revisionate. In casa Accuphase, a questo punto, come già suggerito da @Ggr, vedrei bene il 370, a meno di non voler salire decisamente di potenza con un 470. Sai già che esistono anche il 380 ed il 480, ma li sceglierei comunque sull'usato, anche se in questo momento i prezzi sono in salita causa scarsità di materiale nuovo. Gli integrati della classe 2xx, per quanto eleganti ed equilibrati, non credo si troverebbero a proprio agio con un woofer da 30 cm., almeno a "sensazione".
VinZ80 Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 @codex si, probabilmente l'S300 potrebbe "domarle" meglio del G6700, anche se sulla carta la potenza non è molto distante, 100w contro 90w, ma forse il Nad ha più corrente del Sansui. Il discorso Accuphase sarebbe comunque da valutare in un secondo momento, visto che sono prodotti con quotazioni piuttosto alte, che tengono abbastanza bene il prezzo e che i rincari dei listini non aiutano di certo... Vedevo, tanto per fare un esempio, che c'è stato un passaggio dai 5.200€ dell'E260, ai 6.200€ dell'E270, ai 6.800 dell'ultimo E280... Quindi il modello "base" in pochi anni è aumentato di una percentuale piuttosto alta. Ciao, Enzo
codex Inviato 11 Maggio 2022 Autore Inviato 11 Maggio 2022 @VinZ80 Al di là delle tue particolari esigenze, in questo momento il normale ricambio di apparecchi nuovi procede con molta lentezza a causa della scarsità di forniture, circostanza che genera un aumento della domanda dell'usato con contestuale aumento dei relativi prezzi. Per quanto concerne gli integrati Accuphase il discorso è reso ancora più complesso dalla presenza o meno delle schede opzionali, sia di quella analogica che di quella digitale. Per quanto concerne i prezzi del nuovo, tieni presente che tra un modello e l'altro passano di solito 4/5 anni, quindi un arco di tempo che giustifica anche i ritocchi al listino, che peraltro ora stanno interessando tutti i produttori.
VinZ80 Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 @codex ancora grazie per i tuoi preziosi interventi. A scanso di equivoci, la mia non voleva essere una polemica verso Accuphase, ci mancherebbe altro. Sono consapevole dei rincari su praticamente tutti i listini all'inizio di questo 2022, e il discorso che ho fatto per Accuphase sarebbe facilmente sovrapponibile anche a McIntosh, per esempio: il 6300, modello base di qualche annetto fa, mi pare che venisse poco più di 4.000€, il 5300 secondo l'ultimo listino è prezzato 8.500€... Quindi una situazione anche peggiore, da questo punto di vista. Ciao, Enzo
codex Inviato 11 Maggio 2022 Autore Inviato 11 Maggio 2022 @VinZ80 Il listino va sempre considerato come l'indicazione di un ordine di grandezza. Il cosiddetto street price di un apparecchio va stabilito consultando il listino ma anche parlando con i rivenditori, talora si riscontrano differenze abissali a parità di listino. I listini italiani, in particolare, tengono conto del fatto che il cliente finale normalmente vuole sia lo sconto che la permuta, quindi bisogna sempre cercare il prezzo reale più vantaggioso, le variabili possono essere numerose. Il 6300, che ho avuto, non credo sia paragonabile al 5300 che, se non erro, ha il dac a bordo...
VinZ80 Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 @codex hai senza dubbio ragione, ho sempre letto che su McIntosh e Accuphase c'è una buona scontistica sul nuovo, poi sì a noi italiani piace contrattare sul prezzo, questo è innegabile! 😉 E' verissimo, il 6300 non ha il dac, mentre il 5300 sì. Però sono entrambi l'entry level McIntosh, seppur di due periodi diversi, li ho accomunati per questo. Mi sembra però di essere finito abbastanza in OT, considerando l'argomento del topic... 😬 Ciao, Enzo
codex Inviato 12 Maggio 2022 Autore Inviato 12 Maggio 2022 @VinZ80 A parte la breve digressione sugli integrati Mc entry level, abbiamo comunque parlato delle possibili combinazioni tra integrati Accuphase moderni e diffusori JBL vintage... In proposito, stamani ho avuto conferma che gli scaffali dell'importatore sono praticamente vuoti (parliamo ovviamente di 280/380/480), forse qualcosa è in arrivo ma la casa madre sta avendo, come tutti, difficoltà ad evadere gli ordini. Quindi tocca armarsi di pazienza e verificare i siti sui quali circola qualcosa di usato.
Ggr Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 Ho avuto le stesse notizie. Oramai dopo mesi, ho rinunciato sia al 450 che ad dc37. Accuphase incorpora in tutto e per tutto lo spirito giapponese. La nazione prima di tutto, secondo me, quel poco che riesce a produrre lo immette solo nel mercato interno.
chiodo Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 Faccio una domanda a bruciapelo, come vedede un E480 con diffusori MBL 126?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora