Vai al contenuto
Melius Club

[sondaggio] La discografia essenziale dei Pink Floyd, secondo voi


Pink Floyd discografia essenziale  

226 utenti hanno votato

  1. 1. Quali sono, secondo te, i dischi immancabili dei Pink Floyd?

    • 1967 - The Piper at the Gates of Dawn
      64
    • 1968 - A Saucerful of Secrets
      46
    • 1969 - More
      20
    • 1969 - Ummagumma
      75
    • 1970 - Atom Heart Mother
      114
    • 1971 - Meddle
      86
    • 1972 - Obscured by Clouds
      24
    • 1973 - The Dark Side of the Moon
      180
    • 1975 - Wish You Were Here
      175
    • 1977 - Animals
      85
    • 1979 - The Wall
      153
    • 1983 - The Final Cut
      42
    • 1987 - A Momentary Lapse of Reason
      23
    • 1994 - The Division Bell
      31
    • 2014 - The Endless River
      10
    • 1988 - Delicate Sound of Thunder (live)
      32
    • 1995 - Pulse (live)
      26
    • 2000 - Is There Anybody Out There?: The Wall Live 1980-1981
      15
    • 2021 - Live at Knebworth 1990
      7

Questo sondaggio è chiuso a nuovi voti

  • Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.
  • Poll closed on 24/11/2021 at 10:48

Messaggi raccomandati

Inviato

@azn131 ci vuole solo un po di pazienza, io l'ho trovato  nudo e crudo (senza obi ed Inner ..... non mi interessano) a 25€ ... come nuovo, perfetto, incisione fantastica, quel velo che altre stampe lo caratterizzano e che in un certo qual modo lo possono anche rendere particolare ... sparito ... la versione jap .. imho .. è un portento.

  • Melius 1
Inviato

Non sono un fan dei PF ma ho alcuni loro dischi perché solo un pazzo potrebbe non permetterseli in collezione...Syd li aveva?...♥️

Ho votato Piper perché non potrò mai dimenticare la prima volta che lo ascoltai.

Lo comprai un pomeriggio dopo scuola ma non lo ascoltai durante il giorno, forse avevo da studiare, ma la sera, abbastanza tardi, tornato da una serata con gli amici, lo aprii e lo schiaffai sul gira, ricordo che avevo l'impianto in cameretta giusto di fianco al letto, a portata di cuffie...Appoggiai la puntina su Astronomy Domine e partii per un viaggio spaziale come quello dell'odissea di 2001, indimenticabile, mai prima ero stato trascinato dentro la musica in quella maniera, un'esperienza 3d, e sì che non avevo certo un impianto olofonico, ma...💥

Poi ho votato TDSOTM perché solo un pazzo potrebbe non permettersi in collezione il VARPE (vinile audiofilo rock per eccellenza)...Syd?...💘

 

Inviato

@n.enrico

Cita

 

Se i veri Pink Floyd sono quelli con Barrett, allora preferisco di gran lunga i finti Pink Floyd.

 

 

Diciamo che, senza Barrett, i Pink Floyd non sarebbero probabilmente esistiti...

Inviato

@floyder grazie del suggerimento comunque... sì anche a me piacciono molto quelle stampe e sinceramente non mi da fastidio il fatto che siano tendenti alle frequenze medio-alte... Proverò a cercarne una copia allora 🙂

 

Inviato

Ho cominciato ad ascoltare musica con i Pink Floyd ed ho cominciato (perchè fu il primo che mi fecero ascoltare più volte e per intero) con Atom Heart Mother. Li ho amati tutti i loro album, anche quelli post Waters. Oggi il preferito è Animals, il disco dal suono meno levigato e meno perfetto, poco Pink Floyd se volete, ma credo che il primo lato A (come ai tempi del vinile), sia uno dei migliori che si possano desiderare da una rock band: Dogs in un certo senso ha sempre qualcosa da dire, sporca e ruvida e a modo suo punk.

  • Melius 1
Inviato

Il mio album preferito è Atom Heart Mother, l'omonima suite è qualcosa di trascendentale ma anche il resto dell'album con summer '68 e if . 

Ho votato anche The Wall  e The Dark side of the Moon.

Inviato
22 ore fa, Superfuzz ha scritto:

il decennio più creativo, florido e influente di sempre di tutta la popoular music. 

completamente d'accordo! 

  • Melius 1
Inviato

I Pink Floyd sono un gruppo immenso, sarebbe come chiedere qual è la miglior opera di Mozart o il più bel concerto di Bach... ma se devo scegliere dico The Wall, perché come qualcuno ha già detto è un'opera, e per me è un'opera letteraria in cui Waters emerge nella sua grandezza non solo di musicista ma anche di poeta. Capolavoro assoluto.

  • Melius 1
Inviato

Mi aspettavo una percentuale di voti più alta su Meddle

oscilloscopio
Inviato

Sinceramente anche io.

Inviato
11 ore fa, Progressive ha scritto:

Mi aspettavo una percentuale di voti più alta su Meddle

Me lo dovrei riascoltare 😄

 

Il 25/10/2021 at 20:26, Superfuzz ha scritto:

per dire per me (e non solo per me) The Piper è tipo uno dei dischi più belli e importanti di tutti i sessanta

Non lo metto in dubbio, ma a sentirlo oggi sa di anni '60 lontano un miglio. Se invece ascolto le opere più mature non mi sanno di anni '70 o '80, sono senza tempo, opere fuori dal tempo.

 

Però, ripeto, ogni opinione è rispettabilissima. Lo stesso si potrebbe dire dei Led Zeppelin: per me dopo i primi 4 album non sono stati più loro, e lo stesso di chissà quanti altri gruppi o cantautori.

Inviato
13 ore fa, Progressive ha scritto:

una percentuale di voti più alta su Meddle

Io non l'ho votato perché ho dato solo 3 voti (i più ascoltati) , ma poi ci sarebbe stato appunto Meddle con la meravigliosa "Echoes" ( e non solo)...

Inviato

Io ho l'intera liquidografia caricata in auto, la discografia in cd e diversi vinili. Siccome passo molte ore in auto, la faccio girare di continuo, assieme a quello dei Genesis e dei Giv't Mule, e poca altra roba, quindi li conosco praticamente a memoria. Mi piaccion tutti, ma i miei preferiti sono Meddle , Animals e Ummagimma.

  • Melius 1
Inviato

La "liquidografia" merita un Melius ❤️

Inviato

I miei preferiti sono:

- A Saucerful of Secrets

- Atom Heart Mother

- Ummagumma

E non posso non citare The Dark Side of the Moon, che oggettivamente è veramente un disco quasi perfetto ed eterno.

Inviato

io dopo tanto, tantissimo  ascoltare ho maturato la mia preferenza finale, che va per la "sacra triade": animals, wall e final.

il che ovviamente non trascura il resto, ummagumma e' pura arte poi sfociata in "pompei", ma esalta la progressione fino a cio' che considero apoteosi.

nessuno -che non sia "classica" -  ha mai fatto tanto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...