Membro_0011 Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 Se il diffusore è posizionato come da progetto, e non pasticciato, dovrebbe suonare con un basso ben presente e profondo, mediobassi leggermente arretrati e medie frequenze presenti, dolci e trasparenti, la gamma medio-alta è luminosa, ma mai stridente, le altissime frequenze leggermente in secondo piano...sono comunque diffusori schizzinosi, di solito suonano bene un po' con tutto, ma se non gli aggrada ambiente o catena hifi a monte, in alcuni casi possono essere fastidiose...
claudiofera Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 Sera...sono quelle che ho preso da te l'estate scorsa.
olegna Inviato 25 Ottobre 2021 Autore Inviato 25 Ottobre 2021 Pian piano, tra cavo e pre, il problema si sta attenuando. Possibile che alcune registrazioni abbiano le sibilanti incluse
cactus_atomo Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @olegna Ale sivilanti esistono in natura, alcune registrazioni le evidenziano
olegna Inviato 26 Ottobre 2021 Autore Inviato 26 Ottobre 2021 Però rispetto alle precedenti casse (vandersteen 2c1) le sento molto di più. Anche se il suono è nettamente migliore, o più piacevole (per i miei gusti). Oltre ai cavi di potenza ci sarebbe vedere quelli di segnale, tra dac e pre , pre e finale.
cactus_atomo Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @olegna vai con i piedi di piombo e cerca di provare sul campo, la resa di un cavo puà variare al variare delle aparecchiature collegate
claudiofera Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 Piccoli suggerimenti,da prendere con il beneficio del dubbio.Prima cosa,la distanza dalla parete di fondo cambia la "carnosità" della voce.C'è un punto,tra i 10 e i 50 cm,in cui il timbro s'inspessirà nella giusta misura.Ovviamente,quando la voce assume spessore,la sensazione di spigolosità sarà minore.Aggiunta questa "ciccia" alle voci,bisogna valutare se quella posizione risulterà corretta anche per il comparto dei bassi.Terzo elemento che dovrà coincidere per i primi due,sarà la giusta inclinazione verso il punto di ascolto,fattore che incide sulla fluidità dei medo-alti.Come riferimento "teorico",si suggerisce la collocazione a circa 20-30 cm dalla parete di fondo,con i diffusori quasi parelli alla parete...Per i miei gusti,tende divani tappeti sono i benvenuti nella stanza dove suonano le A..Presa confidenza con il posizionamento,si passa alle valutazioni sull'amplificazione più adatta..e poi ai cavi.Il tutto è scritto con modestia,perchè al sottoscritto l'ottimizzazione era riuscita solo in parte.
olegna Inviato 26 Ottobre 2021 Autore Inviato 26 Ottobre 2021 Più o meno come sto facendo. Provate anche altre amplificazioni, ma risultati simili. Comunque cavo più morbido aiuta molto (vecchio supra 3.4 meglio ancora del qed). Suono rimane trasparente, ma più corposo vicino alla parete. Qualche sibilante resta, ma pazienza. Potrei anche usare l'equalizzatore del dac ma mi pare complicato. Non so su quali frequenze mettere mano. Comunque molto meglio
olegna Inviato 3 Novembre 2021 Autore Inviato 3 Novembre 2021 @ulmerino visto che erano tue sicuramente ne sai. Gli alti, appena il volume cresce, si induriscono molto, in particolare le voci femminili. E molte sibilanti. Provato 4 amp, cambia pochino. Per ora ho risolto cercando di ammorbidire cavi e pre. E nei casi estremi (Tv) abbassando da 5k in su con l'equalizzatore del dac. L'impressione è che siano i tweeters. A basso volume va invece tutto bene, ariose e piacevoli.
Membro_0011 Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 @olegna quelle Snell sono state oggetto di completo ricappaggio sostituendo i condensatori originali con altri SEMPRE elettrolitici con componenti in mica argentata (ho usato gli originali) e polipropilene di bypass, rispettando lo schema e valori. A casa mia, addossate alla parete di fondo e in un ambiente medio-piccolo, il suono era pieno e dolce, tant'è che alcune volte le staccavo ma non più di 10/15 cm dal muro. @claudiofera le ascoltava a casa mia sensibilmente staccate dalla parete, e il suono diventava molto più graffiante e asciutto. Sono diffusori molto sensibili a tutto, consiglierei di tenerle sempre nelle vicinanze della parete di fondo, e provarle ad orientare o tenerle parallele, ascoltando le eventuali differenze in meglio o in peggio... Sono anche molto rivelatori, se la registrazione ha delle pecche, si sentiranno distintamente... Io le amplificavo con pre e finali musical fidelity, abbastanza neutri e asciutti, nel mio ambiente andavano molto bene...
TopHi-End Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 @olegna non so se accade anche con le Type A, ma alcuni modelli di Snell hanno la tendenza ad indurire il suono appena si alza il volume. Questo, secondo me, non è dovuto ai cavi, ma al diffusore stesso, in primis, e all'amplificazione a monte.
claudiofera Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 Buonasera.Dopo un anno e qualche mese di esperienza,direi anzitutto che le A sono diffusori maestosi.Come altri sistemi vintage importanti,ovviamente sono stati pensati in una epoca "no digital",e forse la prima differenza stà proprio lì.A esempio,anche le B&W dm2 (apparentemente molto amichevoli come le sorelline dm 4) se alle prese con il digitale : amichevoli non lo erano affatto,sopratutto ascoltate da vicino...diverso il discorso con il vinile o con i nastri,dove le cose quadravano facilmente.Per quelle B&W,alla fine avevo "quasi risolto" pilotandole con un M.F B200 ,un mosfet caldo e pieno di corrente.. Da me,le A erano piacevoli con un piccolo Pioneer sx 550,insieme al quale sfoderavano una voce bellissima..Bene anche con il receiver Bose da 100w,che è molto caldo,stile Sansui d'epoca...Il problema iniziava se andavo a cercare tutti insieme : il volume,la profondità della scena,la morbidezza,il dettaglio.Alternando vari pre e finali,ho concluso semplicemente che non avevo l'ambiente giusto,troppe finestre senza tende,troppo pavimento scoperto,troppo eco ...Eppure,il cd che è stato suonato in maniera memorabile dalle A è stata una raccolta dei Door (che pure ha suoni secchi e taglienti) .Pre Audio Note e finale PS Audio da 400 w su 4 ohm..: ho alzato talmente tanto il volume che i Doors sembravano in casa ,e senza nessuna sibilante!
Membro_0011 Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 Questo è il manuale delle type A, c'è la possibilità di un posizionamento diverso da quello canonico...
cactus_atomo Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 Nella mia piccola e personale esperienza indurimento del suono alzando il volume è quasi sempre cliping 1
Membro_0011 Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 @olegna questi alcuni video delle tue Snell durante il restauro, la resa da telefonino non è un granché, ma non mi sembra un suono duro, perlomeno a casa mia...
Danilo Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 Da me è il contrario. Quando entrano in coppia diventano favolose con un senso di realtà affascinante. Hanno bisogno di potenza per gestire un cross ricco di componenti. Sono comunque diffusori non facili nell accoppiamento con i finali e nel posizionamento. Assomigliano alle Dahlquist dq 10, per suonare suonano con tutto ma non è facile farle cantare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora