Vai al contenuto
Melius Club

Valvolare o transistor


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, 

ho un amplificatore rega brior che pilota delle Monitor Audio Silver RX6, vorrei fare un upgrade e inizierei dall' amplificatore : sono un appassionato di jazz e quindi mi piace il calore e il dettaglio del suono sono indeciso tra il tra il Roksan Black e il Rouge Audio Cronus  Magnum III. Cosa mi consigliate?

Inviato

@gianudi76 Hai sbagliato sezione, chiedi alla moderazione di spostare in riproduzione audio.

Inviato

Se hai già fatto una preselezione tanto stringente dovresti forse specificare cosa ti abbia portato a limitare il campo a questi soli due candidati, difficilmente paragonabili tra loro del resto (anche se dalle tue preferenze in ambito musicale ti suggerirei di orientarti verso un valvolare...). Inoltre mi sembra che indipendentemente dalla scelta il risultato finale sarebbe piuttosto sbilanciato, in termini qualitativi, a sfavore dei diffusori.

Anche se da quel che dici deduco che vorresti migliorare tutta la catena, se fossi in te inizierei proprio dai diffusori, dato che rappresentano il componente che in fase di progettazione "pilota" la scelta del resto dell'impianto e che dà al suono risultante la maggior caratterizzazione: in altre parole, cambiando subito i diffusori avresti un'idea più precisa di quale sarà il risultato sonoro quando poi sostituirai anche l'amplificatore, piuttosto che il viceversa che rappresenterebbe invece un po' un salto nel buio.

Inviato
2 ore fa, gianudi76 ha scritto:

Monitor Audio Silver RX6

 

ho posseduto questi diffusori e il miglior risultato lo ebbi con un ampli a valvole che con il loro carattere compensava la "frizzantezza" dei diffusori. Detto questo mi ritrovo con quanto dice @Tronio

Relativamente alle due proposto conosco il Roksan Black che trovo esagerato in confronto alle MA. Sempre in casa Roksan ci vedrei molto molto meglio il Caspian

Inviato
17 ore fa, massimojk ha scritto:

conosco il Roksan Black che trovo esagerato in confronto alle MA. S

Discorso inoppugnabile, come ha anche evidenziato @Tronio .

Pero’, con un ampli assai migliore rispetto ai diffusori, sia di costo che di classe, hai la certezza che le casse ti daranno il massimo di cui sono capaci.

L’ho anche scritto in altre occasioni, rende di piu’ un impianto costituito da diffusori popolari ma pilotate da ampli eccellenti, che un impianto fatto da diffusori di classe superiore ma amplificate con ampli non all’altezza.

 

Inviato

Confermo quanto detto da @samana ma il Roksan con le monitor magari no. Non ho mai letto che il roksan sia un ampli votato al calore mentre le monitor come confermato da altri sono piuttosto vivaci. Insomma eviterei. Piuttosto sono portato a pensare che il brio sia già un ampli adatto. Perché vuoi cambiarlo, cosa pensi di migliorare o cosa ti piacerebbe migliorare del suono che già hai?

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

@gianudi76 bono con gli upgrade, rischi di spendere e restare deluso. tutti abbiamo costruito le nostre catne step by step, ma i risulati migliori (e meno prniciosi per il potafoglio) si raggiungono quando si ha una ideanon troppo nebulosa di dove si vuole andare a parare. Una cosa è cambiare l'ampli pensando di tnere i diffusori, altri è cambire lampli come primo passo per cambiare anche il resto.

Partiamo dal risultato, cosa non ti piace nella tua catena o cosa vorrsti migliorare? il calore o il dettaglio? tutti e due è difficile.

 

Inviato
5 ore fa, samana ha scritto:

rende di piu’ un impianto costituito da diffusori popolari ma pilotate da ampli eccellenti, che un impianto fatto da diffusori di classe superiore ma amplificate con ampli non all’altezza

ciao,

se i diffusori "popolari" sono ottimi progetti che di popolare hanno solo il prezzo, posso essere d'accordo. Ma secondo me è sempre e comunque il diffusore in primis (e il suo rapporto con l'ambiente innanzituto, e la sua compatibilità con l'ampli ovviamente) a caratterizzare l'ascolto. Quindi per mia esperienza un diffusore eccellente (non per forza costosissimo) pilotato da un buon ampli darà risultati migliori di un buon diffusore pilotato da un ampli eccellente (non per forza costosissimo)

imho

ciao

Inviato

@samana a parte che il mio consiglio da ex possessore delle MA silver rx6 è di affiancargli un ampli a valvole ritengo comunque il Roksan Black eccessivo. Si concordo che ampli di alto livello possono solo far felici i diffusori a valle ma si rischierebbe in breve tempo di guarda con sospetto i diffusori cercando poi dei partner adeguati all'ampli. Insomma riprendo e confermo quanto detto poco sopra da @ref3a

  • Melius 1
Inviato

@giangi68 e @Cac.tus il mio impianto lo apprezzo nel suo insieme come calore e dettaglio, vorrei però se possibile migliorare queste due caratteristiche, per avere un suono più avvolgente più ampio

 

 

Inviato

@gianudi76 con le l roksan immagino che avrai un suono più dettagliato, veloce e pulito ma calore poco. Sul versante valvole (anche se di per sé non dice niente perché non è che tutte suonino uguali) potrei aspettare un quid di calore ma il dettaglio? Dipende dalle valvole dal progetto. E sul fronte potenza non avrai certo i 100w del roksan. Vedo, sempre a titolo personale, più praticabile l'acquisto di un diffusore che contempli nel suo DNA la caratteristica di calore che a te sembra piacere. 

Inviato
20 ore fa, ref3a ha scritto:

se i diffusori "popolari" sono ottimi progetti che di popolare hanno solo il prezzo, posso essere d'accordo

Certo, con il termine “popolari” intendevo riferirmi al solo costo di acquisto.

20 ore fa, ref3a ha scritto:

Ma secondo me è sempre e comunque il diffusore in primis (e il suo rapporto con l'ambiente innanzituto, e la sua compatibilità con l'ampli ovviamente) a caratterizzare l'ascolto.

Assolutamente d’accordo.

 

@gianudi76

Dici che il tuo impianto, in linea di massima, ti soddisfa.

Perche’ non rimani in casa Rega e sali di livello ?

Del Rega Elicit se ne parla gran bene.

Inviato

@samana Se vuole calore dovrà trovarsi il precedente elicit non il nuovo R2 che sembra sia stato vitaminizzato proprio in alto tanto che anche un sito inglese ne raccomanda un attento match proprio in quella porzione.

Inviato
2 ore fa, giangi68 ha scritto:

che sembra sia stato vitaminizzato proprio in alto

Purtroppo negli ultimi tempi pare sia diventata una linea comune a molti costruttori, quella di cercare sempre piu’ un tipo di suono iperdettagliato e frizzante, rinunciando al calore alla musicalita’.

L’era del digitale ha digitalizzato anche i sentimenti, alfine.

  • Haha 1
Inviato

@samana c'è la tendenza a  ricercare a tutti i costi l' iperrealismo. Se vuoi rimanere su un percorso differente diventa più difficile scegliere ma apparecchi "umani" si troveranno sempre.

Il "vecchio" elicit ha le caratteristiche richieste e una buona potenza (82w). Penso pure ai primi audio analogue maestro (70 e 150). Sicuramente ce ne sono molti altri che ignoro. Su questi siamo verosimilmente intorno ai 1000 euro.

Inviato
3 ore fa, giangi68 ha scritto:

Penso pure ai primi audio analogue maestro (70 e 150).

Il Maestro 70 l’ho avuto, nella sua prima versione.

Ampli dal suono delicato e raffinato, tendente si al caldo ma non eccessivamente.

Ad esempio, il Puccini 70, che pure ho avuto nella sua prima versione, ha un suono piu’ rotondo e caldo del Maestro, pur rimanendo quest’ultimo una macchina superiore.

Una buona scelta potrebbe essere un qualche ibrido della Unison Research, da scegliere a seconda del budget a disposizione dell’autore del Thread.

Inviato

@gianudi76 A me piaceva molto il valvolare con le Monitor Audio Bronze 5, molto meglio del transistor ma non sui bassi, che erano leggermente deboli, tuttavia un grande ascolto nelle frequenze medio-alte. Questo mi ha fatto mantenere l'ampli (un Fezz Audio PP) e passare a diffusori ad Alta efficienza (Cornwall IV), i quali in effetti sfruttano appieno il valvolare e questa almeno per me è stata una scelta giusta e la strada corretta. Tornando alla tua domanda ad un valvolare ci attaccherei almeno un 90 db, sapendo che le frequenze basse non si esprimeranno al massimo, ma per alcuni anche a dipendenza della musica e dell'ambiente (magari se sposti i diffusori più verso il muro) potrebbe andar bene. Poi serve in ogni caso un valvolare non rammollito in termini di velocità, brio e transienti. Per finire dovresti provarli o leggi molto recensioni. Nel mio caso a ad un certo punto ho capito e sentito che non avrei più voluto rinunciare al suono valvolare e su questo ho costruito il resto dell'impianto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...