Attilio Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Salve ragazzi , sono molto dispiaciuto x quello che è successo al server , spero possiate risolvere , vi chiedo un consiglio a casa ho un Unison reserch e ha un problema il toroidale è molto spesso rumoroso Il rumore non è sempre presente non si irradia rimane solo sul toroidale , altri amplificatori che ho non emettono alcun rumore Credete valga la pena sostituirlo ? O è possibile resinarlo ? Grazie spero mi di essere stato chiaro . Perdonare se ho sbagliato a creare questa discussione qui .Grazie a chi vorrà rispondermi buona sera
Moderatori Mister66 Inviato 23 Marzo 2021 Moderatori Inviato 23 Marzo 2021 Non so’che modello sia ma forse ti conviene sentire direttamente l’azienda, ho letto qualche discussione purtroppo persa che sono molto attenti ai propri clienti. Io una mail la invierei.
Attilio Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 @Attiliosi lo mandata oggi, ho anche il numero telefonico del tecnico adesso lo portato da un esperto della mia zona speriamo si possa fare qualcosa sennò sono intenzionato a cambiare ,ho le opera quinta 2011 accoppiata Unison funzionava peccato questo imprevisto , anche il norma ipa 100 mi piace , e potrei arrivarci usato , oppure un altro Unison ma ho paura che rifaccia lo stesso, ho altri amplificatori nad ,luxman , un cav nessun rumore
giuseppe alesii Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Ciao. Penso che il toroidale del tuo Unison non abbia nulla! A mio avviso il ronzio è causato all'assorbimento di qualche elettrodomestico (frigorifero forno elettrico macchinetta del caffè ecc.)
samana Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @giuseppe alesii tutto e’ possibile, ma se con gli altri ampli i trasformatori non ronzano e con l’Unison si, fermo restando elettrodomestici e cose del genere, mi sembra ovvio che il problema sia dell’ampli Trevigiano. @Attilio Ho avuto due Unison Ibridi, l’Unico SE e l’Unico 50. Con il primo nessun problema, con il 50 invece i trasformatori ronzavano. Nulla di impossibile da sopportare, intendiamoci, ma quando c’e’ un piccolo difetto, sia esso uditivo o visivo, volente o nolente, il nostro cervello lo registra e lo va a ricercare inesorabilmente quando facciamo partire l’Impianto. Allora in quel caso il problema, che all’inizio poteva sembrare banale, prende le dimensioni di una montagna invalicabile. Ci deve essere qualcosa in questi Ibridi della Unison che fa a pugni con l’elettricita’, c’e’ poco da fare. Che siano le valvole della sezione pre ? 1
fauntleroy Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Un toroidale che ronza, specie se grosso, è purtroppo un classico. È dovuto a componenti di tensione continua sulla rete domestica, dovute ad altri apparecchi o proveniente addirittura da fuori casa. Una soluzione è realizzare un filtro di rete per la continua. Ce lo si può fare con 5 euro, comprarlo in kit per una quarantina, oppure comprarlo bello e fatto per un paio di centinaia. Se il problema è quello si risolve.
mizioa Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Io ho avuto lo stesso problema con un finale Burmester risolto con un filtro della Toroidy azienda polacca molto seria. In 4 giorni e 80 euro. Il ronzio al 90% è dovuto ad un ritorno di continua.
magicaroma Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Ho da qualche giorno un Cyrus 2 più psx, quest’ultima unità, è un alimentatore con all’interno un grosso toroidale, anche lui vibrava; ho risolto invertendo la spina. Probabilmente è una stupidaggine ma nel mio caso ha funzionato
mizioa Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 https://sklep.toroidy.pl/en_US/p/DC-Blocker-Mains-DC-Filter/570 Questo è il link del DC Blocker della toroidy. Nel mio caso con il Burmester 956 le avevo provate tutte: invertire la presa, stringere il toroidale o allentarlo leggermente e tutti gli altri suggerimenti trovati in rete. Oltretutto la cosa accadeva "random" nel senso che alcune volte l'ampli ronzava e altre no senza un motivo apparente. Alla fine ho appurato che la cosa dipendeva da un "ritorno di continua" e con il filtro ho risolto. 1
fauntleroy Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Già postato anni fa in analoga discussione molto interessante purtroppo andata perduta:https://sound-au.com/articles/xfmr-dc.htm C'è un po' di teoria. Se si vuole realizzare il filtro e non si ha voglia di leggere tutto, lo schema da realizzare è quello di figura 8. Come ho scritto, 5 euro a stare larghi. Ovviamente i filtri già pronti sono ottimi ugualmente. Altrettanto ovviamente non va bene un "filtro di rete" qualsiasi (quindi niente ciabatte magiche, filtri magici e così via), ma ci vuole un filtro di rete per la continua. 1 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Marzo 2021 Amministratori Inviato 24 Marzo 2021 come si diceva nelle assemblee del ì68, sono perfettament d'accordo con il compagno che mi ha preceduto. Al 90% il rumore di un toidale è dato dalla presenza di continua, ci sono economici filtri fatti apposta per risolvee ilproblema. Alra posibile causa, un allentamento delle viti che tengono il toriidale sullo chassis
dadox Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Come mai ronzano sempre e solo i toroidali? Perché non li fanno loro ma se li fanno fare chissà dove! Al contrario di quelli a lamierini. L’unico a lamierini che ha iniziato a ronzicchiare un pochino che ho avuto, era quello del Revac Pro 600 che si era cuccato un fulmine. Perché ho delle elettroniche che ronzano? È la continua? Allora ditemi perché quelle japponesi sono silenziosissime. Son fatti meglio. Punto. Dovrebbero tenere più conto delle elettroniche, in passaggi musicali morbidi non si dovrebbe percepire altro che musica, non uno zzzzzz in sottofondo.
dadox Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 3 ore fa, fauntleroy ha scritto: Come ho scritto, 5 euro a stare larghi. Visto che costa così poco perché non li integrano negli ampli❓🤔😔 Perché dovrebbe pensarci l’utente? Ce la fanno i costruttori la bella figura ai nostri occhi (orecchie), e ne andremmo fieri dei nostri acquisti...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 24 Marzo 2021 Moderatori Inviato 24 Marzo 2021 30 minuti fa, dadox ha scritto: Come mai ronzano sempre e solo i toroidali? Mica vero.
magicaroma Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @dadox non sempre. Anni fa avevo un condizionatore di rete della italiana Nadir, il trasformatore era a lamierini e il tutto ronzava come un alveare. Chiedi lumi alla ditta e mi consigliarono di mettere qualcosa di pesante sopra all’apparecchio (sigh) che già di suo era grande come un comodino e pesava un colpo!
Maurjmusic Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Prova a girare la spina nel muro: tempo fa avevo un finale Spectral Dma 260 che presentava questo problema e girando la spina si attenuava molto il ronzio.
fauntleroy Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 1 ora fa, dadox ha scritto: Visto che costa così poco perché non li integrano negli ampli❓🤔😔 Perché dovrebbe pensarci l’utente? Ce la fanno i costruttori la bella figura ai nostri occhi (orecchie), e ne andremmo fieri dei nostri acquisti... Per diversi motivi. Il primo sono sicuramente i costi. 5 euro alla produzione diventano 40 all'utente finale; se l'ampli è medio economico la differenza è sostanziale. Oltre al fatto che se ne devi fare 1000 diventano 5000 euro di spese in più; dato che le aziende guardano (giustamente) al centesimo, 5000 euro possono essere una bella botta. Riguardo ampli più costosi, mi pare di ricordare che Mark Levinson e Krell li implementino, anche se non metto la mano sul fuoco. Un altro motivo potrebbe essere che, di fatto, se il trasformatore ronza è un problema della tua linea elettrica, non del trasformatore. Se un produttore testa un trasformatore e da lui non ronza, i problemi li hai tu. Poi il produttore può raccogliere le lamentele ed adottare un trasformatore diverso (migliore = più costoso) oppure scaricare tutto sull'utente finale. Non è un comportamento signorile, ma ci può stare. Ad esempio, mi risulta che molti apparecchi Naim siano afflitti da questo problema, ma non mi risulta altresì nè che Naim abbia chiuso, nè che ci sia stata la levata di scudi degli utenti. Inoltre ronzano solo i toroidali molto grossi, diciamo da 4-500VA in su, quelli più piccoli è molto difficile che ronzino ed in quel caso probabilmente è veramente un difetto del trasformatore. Quelli a lamierini ronzano, ma molto meno, in quanto il flusso magnetico al loro interno è minore di un toroidale; però ronzano...
dadox Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @BEST-GROOVE @magicaroma Qui la questione non è fare statistiche, ma bacchettare i costruttori. Troppo facile sempre dare la colpa ai nostri impianti elettrico. Se ho un ampli nel medesimo ambiente che ronza ma l’altro no come la mettiamo? Sul cavalletto? 😁 Non vado tanto per il sottile, se devo acquistarne uno nuovo me lo faccio dare dal negoziante (altrimenti che sta lì a fare?), e se ronza se lo ripiglia e passo ad altro fino a quando sono soddisfatto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora