Bruce Wayne Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 1 minuto fa, corrado ha scritto: È un commerciante non un tecnico, nei suoi video si nota che ha molte lacune, chiaramente non gliene faccio una colpa ma non facciamolo passare per quello che non è Non ho detto che è un tecnico, ma che è un professionista, della distribuzione hi-fi, evidentemente. Questo implica che ha la possibilità di provare tutto ciò che distribuisce e non serve un tecnico per sentire se un ampli ronza oppure no.
Membro_0021 Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 12 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Ora qui stiamo parlando di un ampli da 59.000 euro (l'integrato) che ronza: non credo si possa parlare di forniture scadenti o di cinesate, altrimenti sarebbe da denuncia (estremizzo). @Bruce Wayne non è l'integrato è il finale stereo S250. Il mio amico protestò con Audio Natali e si fece sostituire il trasformatore ma il finale ritornò ronzante come prima. Evidentemente la sostituzione venne fatta per accontentare in qualche modo il cliente.
Membro_0021 Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 5 ore fa, jakob1965 ha scritto: Per me bisogna vedere nel tempo - probabilmente e qui sta la bravura di chi fa i trasformatori che penso siano aziende dedicate - se la geometria a livello teorico è fatta bene probabilmente le vibrazione meccaniche indotte dal campo elettromagnetico variabile si auto-compensano tra di loro. Ahimè però i materiali smorzanti nel tempo cambiano proprietà fisico-meccaniche e quindi la loro performance peggiora. @jakob1965 l'eliminazione del ronzio dipende anche dalla bravura del costruttore di saper disaccoppiare il trasfo dal telaio. L'Unison e il D'Agostino (quest'ultimo di un amico) hanno ronzato da nuovi. Gli am audio quando li ho acquistati avevano già dieci anni ed effittivamente il ronzio non si sentiva. Siccome li ho tenuti per altri 10 di anni, il ronzio venne fuori all'ultimo anno ma se stringevo/premevo le viti che fissavano il trasfo al telaio un po' il ronzio diminuiva. I Bryston che ho acquistato hanno 5 anni e non emettono nessun ronzio. Bryston deve sapere il fatto suo, perché garantisce i suoi apparecchi per 20 anni. Chi considera Bryston un costruttore di apparecchi professionali e pertanto con una qualità appena sufficiente, non sa nulla di questo marchio. Nei miei 28b ci sono condensatori d'alimentazione Nippon-Chemi (la serie top) resistenze Dale, etc. etc.
Membro_0021 Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 11 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: La conclusione logica è che Dan D'Agostino ha un debole reparto di controllo qualità oppure che l'esemplare dell'amico di @veidt è difettoso. Ho molti dubbi sulla seconda conclusione: il proprietario si sarebbe già mosso di conseguenza, perchè chi tira fuori quella somma non è disposto ad accettare compromessi. @Bruce Wayne come già scritto, fece sostituire il trasformatore ma il ronzio è rimasto.
Bruce Wayne Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 13 minuti fa, veidt ha scritto: non è l'integrato è il finale stereo S250 47.000 euro, più o meno... insomma siamo lì
Bruce Wayne Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 14 minuti fa, veidt ha scritto: come già scritto, fece sostituire il trasformatore ma il ronzio è rimasto. Ti ringrazio per questa precisazione che sposta la discussione sulla prima conclusione: Dan D'Agostino (forse) ha un reparto di controllo qualità debole. Una conclusione che suona come provocatoria. Del resto, era normale attendersi che il tuo amico si muovesse per chiedere lumi sul problema. Ma il punto è: è un problema oppure no?
fabbe Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @gsxf65 che c'è di diverso nel tuo? Ma poi funziona?
fabbe Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @veidt si dice pure che il modello 28 suoni molto bene.
max Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 4 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto: Ma il punto è: è un problema oppure no? un certo ronzio è fisiologico... detto questo per ‘’geometrie’’ i trasformatori a lamierini sono più soggetti a ronzio...poi ovviamente la qualità conta ma alla fine nella quasi globalità dei casi la differenza la fa la resinatura...che ha anche dei contro tipo aumento della temperatura di lavoro e decadimento nel tempo (diciamo che dopo una decina d’anni la cosa potrebbe manifestarsi) con conseguente necessità di ripristino.....i toroidali per disegno sono meno soggetti a ronzio e non sempre vengono resinati visto che con quella geometria l’aumento di calore sarebbe ‘’importante’’
jakob1965 Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 32 minuti fa, veidt ha scritto: Chi considera Bryston un costruttore di apparecchi professionali e pertanto con una qualità appena sufficiente, non sa nulla di questo marchio. Mai pensato - anzi
gsxf65 Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @fabbe mi deve arrivare, ho cerchiato in rosso un componente che nelle foto del kit non vedo.
corrado Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 1 ora fa, gsxf65 ha scritto: , ho cerchiato in rosso un componente che nelle foto del kit non Sembra un varistore, messo a protezione di sbalzi di rete. 1
Membro_0021 Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 2 ore fa, fabbe ha scritto: si dice pure che il modello 28 suoni molto bene. @fabbe dipende cosa uno cerca nel suono di un amplificatore. Se si cerca un suono rotondo, morbido con acuti dolci, allora Bryston non è l'ideale. Se invece si cerca la neutralità timbrica allora si è sulla strada giusta.
Membro_0021 Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 3 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Dan D'Agostino (forse) ha un reparto di controllo qualità debole. Una conclusione che suona come provocatoria. Del resto, era normale attendersi che il tuo amico si muovesse per chiedere lumi sul problema. Ma il punto è: è un problema oppure no? @Bruce Wayne per me no perchè il ronzio del D'Agostino si percepisce solo se stai a pochi centimetri di distanza dal finale. Ad 1m di distanza (e nessuno ascolta ad 1 m di distanza) è praticamente impossibile percepirlo anche di notte e senza musica. Però capisci che quando si spende 50.000 circa si vuole la PERFEZIONE.
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Maggio 2021 Amministratori Inviato 22 Maggio 2021 Il mio Levinson 23, decisamente datato, non ronza oggi e non ronza a ieri. Trovandolo avevo percepito una piccola dispersione di corrente, sparita quando ho rifatto l'impianto elettrico a norma
Bruce Wayne Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 3 ore fa, veidt ha scritto: si percepisce solo se stai a pochi centimetri di distanza dal finale. Ad 1m di distanza (e nessuno ascolta ad 1 m di distanza) è praticamente impossibile percepirlo anche di notte e senza musica Abbiamo trovato la quadra: a mio avviso il problema semplicemente non esiste. Un ampli che si comporta come hai appena descritto NON RONZA. Un problema (IMHO) è un ronzio percepibile in condizioni di silenzio assoluto dalla posizione di ascolto: quello è seccante, anche se si tratta di un ampli da 500 euro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora