Vai al contenuto
Melius Club

Toroidale rumoroso


Messaggi raccomandati

Inviato

@Bruce Wayne ma infatti non è il prezzo che da la facoltà di accettare o meno un ronzio. Una cosa del genere è un difetto da "reso non conforme". 500, 5000 o 50000 che sia. 

Inviato
46 minuti fa, one4seven ha scritto:

ma infatti non è il prezzo che da la facoltà di accettare o meno un ronzio. Una cosa del genere è un difetto da "reso non conforme". 500, 5000 o 50000 che sia

pensa al singolo pixel bruciato di un tv o un monitor di alta gamma, magari proprio al centro: te lo tieni così.

A dire il vero questo forse è più seccante del ronzio del trafo a qualche cm.

Inviato

Non so da cosa dipende, ma il mio Nad S300 non ronza sempre, stasera ad esempio è silenziosissimo, colpa della rete...?

captainsensible
Inviato

Potrebbe essere la rete.

L'S300 ne ha due, prova a capire se ronzano entrambi.

Comunque un bel alimentatore switching e passano i ronzii 😀

 

CS

Inviato
41 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto:

pixel bruciato di un tv o un monitor di alta gamma

C'è una differenza netta: per ogni TV c'è un numero minimo di pixel, stabilito nel contratto di garanzia, sopra il quale l'azienda è obbligata a cambiarti il prodotto, o sostituire il pannello. A spese loro ovviamente. Per cui te sai benissimo cosa ti aspetta prima dell'acquisto. Le regole sono chiare. 

Inviato
37 minuti fa, gsxf65 ha scritto:

non ronza sempre, stasera ad esempio è silenziosissimo, colpa della rete...?

Certo. 

 

1 ora fa, one4seven ha scritto:

Una cosa del genere è un difetto da "reso non conforme".

Sempre che non dipenda dalla corrente, cosa che si continua a non considerare.  

Inviato
21 minuti fa, one4seven ha scritto:

per ogni TV c'è un numero minimo di pixel

Infatti il mio Kuro KRP-500 ha un paio di pixel stabilmente rossi dalla nascita e me li sono dovuti bere. Certo dal divano non si notano. 

Inviato
9 minuti fa, naim ha scritto:

Sempre che non dipenda dalla corrente, cosa che si continua a non considerare

Beh no... Chiaramente qualche prova uno prima la fa, nei limiti del possibile. Ci può stare il caso che ci siano problemi di corrente ed il malfunzionamento non dipenda necessariamente dal prodotto stesso. 

Inviato
8 ore fa, naim ha scritto:

Certo dal divano non si notano. 

Di certo non è un discorso. I soldi glieli hai dati buoni o te li stampi a casa? Non so se rendo l’idea.

Inviato
8 ore fa, one4seven ha scritto:

Beh no... Chiaramente qualche prova uno prima la f

Infatti. E nonostante l’argomento allargato a macchia d’olio, ho scritto sin da subito che non è detto che sia sempre colpa dell’impianto elettrico. Infatti, cambiato entrambi i toroidali, il problema è stato risolto. Evidentemente qualcuno non digerisce il fatto che spesso ci rifilano apparecchi costruiti con poca serietà, e preferiamo piuttosto dar subito la colpa a cause esterne, a volte superando in spese il costo dell’apparecchio stesso, senza nulla di positivo ottenere. 

Inviato

@dadox   comprendo quello che tu dici e ti faccio un esempio da un mio rapido recente vissuto:

 

tre 2000 TDI a confronto: ho avuto (benefit aziendale) per 4 anni BMW X1  - ho guidato per qualche giorno l'equivalente VW e da circa 2 mesi ho la versione Audi splendida - un astronave) 

 

Orbene motori grosso modo equivalenti: (potenza e coppia)  all'interno dell'abitacolo il BMW era il più silenzioso - VW più rumorosa - Audi vicino all'X1 ma non silenziosa eguale;

 

Per i trafo è circa la stessa cosa : il campo magnetico variabile dovuto alla corrente alternate induce una vibrazione (non ci puoi fare nulla - ma proprio nulla) che genera il ronzio. Più è grosso il trafo e più questo effetto diventa saliente. Sta poi al costruttore (come l'esempio delle macchine fatto prima)  cercare di contenere questa vibrazione e qui interviene tutta la branca dell'ingegneria relativa:

 

- come fissare l'elemento vibrante al telaio

- affogare il trafo nelle resina etc...  etc...

 

Non credo che tutti si facciano i trafo in casa: ci saranno le solite x aziende iper-specializzate che li producono: e poi la bravura nell'accoppiare meccanicamente questo elemento critico al telaio. Poi possono capitare casi estremi dove magari la corrente alternata è sporcata da qualcosa o l'accoppiamento non è ottimale o si è degenerato nel tempo. 

 

MA un trafo di un grosso finale che può pesare 20 kg  vibra e rumoreggia intrinsecamente più di uno da 3 kg

Inviato
31 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

on credo che tutti si facciano i trafo in casa: ci saranno le solite x aziende iper-specializzate che li producono:

Qui ti voglio. Molte ditte non hanno i mezzi. Progettano ma poi si appoggiano a conto terzi per certi componenti. Ma guardano montandoli alle specifiche solamente corrispondenti ai risultati sonori. Non prendono in considerazione i lati negativi ambientali. Stiamo parlando di hifi. Se uno ascolta a manetta non gliene può fregare di meno, ma a basso volume è imperativo che nessun apparecchio generi rumore. Lo accetto il ronzio “naturale”, del pezzo, ma non deve superare  una certa soglia, altrimenti io considero la ditta poco incline alla cura del prodotto. Hai una vettura più rumorosa dall’altra? Isola bene il motore, anzi, che lo isolino meglio loro quando le assemblano. 
Comunque ho avuto finali potenti e pesanti. E se non ronzano è grazie a me, e a chi da me è stato scelto come marchio per un prodotto ben congegnato.

Inviato

Da me ronza quasi tutto, in particolare a determinate ore del giorno dove il ronzio assume un andamento “sinusoidale”. Evidentemente qualche vicino attacca qualcosa che rompe l’ anima (abito in casa singola). Ronzano non solo i toroidali ma anche i lamierini, tipo quelli di un dac aqua la scala optologic o pre audio research sp20. Un Moon i7 ronzava anche in standy e da acceso si sentiva un covo di calabroni. Mandato in assistenza…tutto ok… gli unici a non fare bordello un accuphase e460 e un pathos logos, oltre ai classe d. Ovviamente con ps audio powerplant il ronzio sparisce al 99%. Lo stesso apparecchio mi segnalava un thd di 2,2%, quindi la situazione non è così disastrosa e una tensione alquanto danzereccia.
anche io trovo difficilmente deglutibile spendere migliaia di euro e avere rumore “parassita”. Uno scrausissimo ampli av yamaha (abbastanza potente e con un paio di decadi di onerato servizio) non emette alcun rumore neanche sotto tortura…

Inviato
1 ora fa, dadox ha scritto:

Di certo non è un discorso. I soldi glieli hai dati buoni o te li stampi a casa? Non so se rendo l’idea.

Lo so, e ai tempi mi ero pure arrabbiato, ma se sul librone in dotazione c'è un paragrafo dedicato al tema, che specifica che per il tipo di tecnologia è ''normale'' un certo numero di pixel difettosi, tocca bere. Se non altro è un problema che si crea in costruzione e non avanza. Anche al negoziante non potevo rimproverare nulla, visto che ero stato io a spingerlo a trovare un esemplare di quel modello, che non era nemmeno facile poter avere, e che di norma non trattava.

Inviato

@naim Bella sfiga. Ma so che anche in questo caso c’è l’eccezione, Philips cambiava i tv se i pixels difettosi erano più di 2. Che poi piaccia o meno un Philips è altro discorso.

Inviato
7 minuti fa, dadox ha scritto:

i pixels difettosi erano più di 2.

..e cmq il mio Pioneer ne ha due (uno e mezzo potrei dire), quindi l'avrei presa nei reni anche con Philips.

La differenza la fa anche la collocazione: un conto è avere un certo numero di pixel difettosi distanti tra loro, un altro se sono uno accanto all'altro (creando quindi una zona evidente); nel secondo caso la garanzia interviene riconoscendolo come difetto. Non ricordo però il numero minimo dei pixel.   

Inviato

@corrado  ho dei varistori da 250V con queste caratteristiche: S14K150, varistore 250V D=14 P=7,5 possono andar bene?

Dal sito: A surge protection with 250V rated varistor and 8A fuse (Schurter Slow-blow type) is incorporated at the AC input (fuse can be replaced with 10A one upon request).

Però dalle foto non si vede il fusibile da 8A Schurter.

https://www.atlhifi.com/shop/assembled-pcbs/fully-populated-dc-blocker-pcb/

 

Inviato

250 volt mi sembra basso visto che la tensione di rete può superare tale valore come da specifica Enel (230 volt +o- 10%) e comunque necessità di fusibile di protezione. Prendi comunque queste info non certe al 100%, la memoria incomincia a farmi brutti scherzi. Ma dalla sigla non dovrebbe essere da 150 volt quel varistore?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...