Vai al contenuto
Melius Club

Toroidale rumoroso


Messaggi raccomandati

Inviato
12 ore fa, dadox ha scritto:

Di certo non è un discorso. I soldi glieli hai dati buoni o te li stampi a casa? Non so se rendo l’idea

sto giro sono in sintonia con te: il pixel morto mi rompe i maroni come poche altre cose, e non importa se a 3 metri non si nota. Il fatto è che c'è e dal momento che lo so, un fottuto tarlo mi si insinua nella mente ogni volta che accendo il tv. 

Il fatto è che spesso non c'è soluzione: vi sono soglie di tolleranza applicate di volta in volta a discrezione dell'assistenza del produttore.

Inviato
11 ore fa, dadox ha scritto:

Stiamo parlando di hifi. Se uno ascolta a manetta non gliene può fregare di meno, ma a basso volume è imperativo che nessun apparecchio generi rumore. Lo accetto il ronzio “naturale”, del pezzo, ma non deve superare  una certa soglia

 

non fa una piega. Il punto cruciale è la definizione di ronzio naturale. Si potrebbe pensare ad una soglia max tollerabile in decibel: si eleminerebbero interpretazioni arbitrarie.

Inviato
10 ore fa, c10m ha scritto:

ps audio powerplant

dici questo?

https://www.psaudio.com/products/perfectwave-powerplant-12/

 

10 ore fa, c10m ha scritto:

Uno scrausissimo ampli av yamaha (abbastanza potente e con un paio di decadi di onerato servizio) non emette alcun rumore neanche sotto tortura

giapponese, guarda caso. E comunque Yamaha fa cose eccellenti in tutti i campi in cui produce, da almeno 50 anni.

Inviato
8 ore fa, naim ha scritto:

La differenza la fa anche la collocazione: un conto è avere un certo numero di pixel difettosi distanti tra loro, un altro se sono uno accanto all'altro (creando quindi una zona evidente); nel secondo caso la garanzia interviene riconoscendolo come difetto. Non ricordo però il numero minimo dei pixel.

Conosco un paio di casi in cui Sony ha sostituito un tv led 55 alta gamma con un solo pixel nero, in "piena traiettoria" (cioè in mezzo). Certi produttori possono fare un'eccezione se lo vogliono.

Inviato
47 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto:

Si potrebbe pensare ad una soglia max tollerabile in decibel: si eleminerebbero interpretazioni arbitrarie.

Io mi immagino un banco di assemblaggio (immagino poco, dato che ho già visto la catena di assemblaggio alla Indiana Line). L’operaio monta i componenti, eventualmente (spero) fa un test e vede che le specifiche sono a posto, chiude il coperchio e finisce all’imballaggio. Ma fra rumori in fabbrica, salone grande e non so che altro possa interferire, un ronzio anomalo tende probabilmente ad esser percepito al minimo. Se poi aggiungiamo il fatto che sebben scaldicchi i ronzicchi, ma il suo lavoro lo fa comunque, ecco che per la Ditta può esser motivo di ritenere l’oggetto a posto, per alcuni può quindi non esser motivo di intervento. Ma mica vendono frigoriferi. Non so nemmeno se vale il paragone, perché adesso i frigoriferi hanno dei motori silenziosi!

Inviato
35 minuti fa, Bruce Wayne ha scritto:

Certi produttori possono fare un'eccezione se lo vogliono.

Può essere che nel pannello al plasma Pioneer non fosse raro che alcuni pixel fossero difettosi (non spenti però). Quindi probabile che se avessero dovuto sostituire tutti quelli non perfetti, avrebbero dovuto farlo per una buona parte. Nei led credo sia un fenomeno molto meno diffuso. 

Inviato
1 minuto fa, dadox ha scritto:

Ma fra rumori in fabbrica, salone grande e non so che altro possa interferire, un ronzio anomalo tende probabilmente ad esser percepito al minimo.

Oppure, in fabbrica, con il loro impianto elettrico non ronza per nulla. 

Inviato
7 minuti fa, naim ha scritto:

Oppure, in fabbrica, con il loro impianto elettrico non ronza per nulla

Si ma io ho aperto l’argomento spiegando che i toroidali che ronzavano son stati cambiati, avrebbero ronzato comunque e dovunque. E son passati dall’alveare al silenzio di tomba. Thread iniziato proprio per sfatare il solito discorso che i prodotti in garanzia spesso non vengono considerati e i tecnici danno sempre colpa a noi e alla nostra rete elettrica. Già ci si sente presi per i fondelli quando sai benissimo che ad esempio la tua connessione Internet è ok e la prima cosa che ti senti dire dall’operatore di turno è di dar la colpa al tuo computer (ma le impostazioni mica cambiano da sole)…

Inviato

I disturbi sulla rete elettrica sono molti. Alta frequenza che sono un po' bloccati dai filtri emi/rfi, media frequenza che i filtri lasciano completamente passare, poi disturbi sui 50 hz e armoniche relative, residui di corrente continua...è come mettere benzina sporca in una porsche e poi lamentarsi che non va bene e che è meglio la panda.

 

Inviato
1 ora fa, Bruce Wayne ha scritto:

Più o meno. Avevo il powerplant 5 modello precedente della linea attuale (stellar, mi sembra si chiami). Comunque sono apparecchi che fanno quello che promettono (e non è poco), molto di più di cavi da migliaia di euro. Purtroppo quelli che reggono potenze elevate costano veramente tanto.

Inviato

@newton E tu pensi che i costruttori non lo sappiano? Ci sono degli ampli pro che questi filtri li hanno in dote, perché non farlo anche in quelli per uso domestico? Forse per muovere il mercato accessoristico, ciabatte, filtri, pulitori di corrente…

Roberto De Filippo
Inviato

A proposito di amplificatori finali pro o PA che dir si voglia, vi racconto la mia avventura ancora da risolvere.

Poco tempo fa ho acquistato 4 finali Samson Servo 120a da utilizzare a ponte (120/150W) per le mie Tannoy, vanno da dio nel mio sistema pilotati dal pre di Aloia PST 200 anche se con qualche accorgimento (-20 dB). Costano poco e mi piacciono un casino, non trovo loro difetti, montano un trafo toroidale di buone dimensioni se non che che 2 di loro ronzano, ma non all'interno del box, dai diffusori. Quindi, 2 sono silenziosissimi, come non averli, gli altri 2 ronzano da paura, fatta questa premessa mi sono letto tutto quello che ho trovato in rete, mi sono consultato con il mio tecnico di fiducia, etc. e ho fatto le seguenti prove:

a - staccato il cavo di segnale e lasciato quello di potenza, acceso il finale NON ronza, silenziosissimo. 

b - attaccato il cavo di segnale ma non collegato al pre, sempre attaccato il cavo di potenza, acceso il finale NON ronza, silenziosissimo.

c - come b ma con il cavo di segnale collegato al pre, RONZA da paura, anche a pre spento.

Idem se faccio la medesima operazione collegandolo direttamente all'uscita variabile del lettore CD, RONZA da paura.

Quindi, girata la spina del cavo di alimentazione, RONZA uguale. 

Utilizzato un gruppo di continuità UPS on line, posizionato all'inizio della ciabatta di alimentazione di tutte le elettroniche del sistema, RONZA. 

Posizionato solo prima della ciabatta del finale, RONZA. 

Non ho ottenuto alcun miglioramento.

Ora ho deciso, dopo aver parlato col tecnico, di portare il finale che ronza e quello che non ronza in laboratorio, aprirli e controllarli per bene: componenti elettronici, passaggio dei cavi vicino al trasformatore, saldature, collegamenti a massa, inoltre provarli con gli strumenti elettronici, etc. per cercare di capire da dove viene il problema e cercare di risolverlo.

Dimenticavo, ho provato a staccare tutti gli elettrodomestici che avevo intorno, nulla di fatto, RONZA lo stesso. Comunque, è incredibile che 2 esemplari siamo completamente muti e 2 ronzanti come dei bombi. 

Inviato
4 ore fa, dadox ha scritto:

perché non farlo anche in quelli per uso domestico? Forse per muovere il mercato accessoristico, ciabatte, filtri, pulitori di corrente…

Per quanto riguarda Boulder direi di no, questo è quello che mi fu risposto quando chiesi lumi riguardo ad un eventuale condizionatore/rigeneratore da inserire nella catena:

 

''We have had less than ideal results with the use of power conditioners with our products. Many strange things have occurred from failing to turn on, to functions locking up, to peer performance, to overheating, to power supply failures. We strongly urge people to just plug Boulder products directly into the wall. We have done a lot of work on the power supply side to do the kinds of things that the best power conditioners aim to do….without the typical down sides which is loss in dynamics and transparency. Boulder products sound great plugged right into the wall and I personally think the use of power conditioners with our products is risky and the results are far from uniform in effect…

Hope this simple answer is enough to indicate our experience and feelings on this matter. We get the question a lot…''

 

 

E' probabile che una parte dei costruttori consideri questi filtri non proprio ''trasparenti''. I Bryston che si possono anche considerare pro, da me, alcune volte li ho sentiti ronzare tanto come gli altri prodotti domestici.

Inviato

@naim Ti piace vincere facile eh?😬 Qualche premura in più su oggetti più “umani” non farebbe certo male…

Inviato
4 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto:

2 di loro ronzano, ma non all'interno del box, dai diffusori.

Questa è una problematica molto diversa, si passa da un rumore meccanico dovuto ad un trasformatore che vibra un po' più del dovuto (e che non interferisce con il suono), ad un ronzio circuitale che si mischia a quanto esce dagli altoparlanti (magari proveniente dallo stadio di alimentazione).    

Inviato
4 ore fa, dadox ha scritto:

Forse per muovere il mercato accessoristico, ciabatte, filtri, pulitori di corrente…

Questo è certo ma credo anche perchè i piccoli costruttori magari fanno fatica ad implementare certe soluzioni (tipiche dei grossi costruttori) all'interno del medesimo chassis ed a costi ragionevoli.

L'hi end o simili sono più verso produzioni artigianali con i pro e contro, ovviamente IMHO

Inviato
1 minuto fa, dadox ha scritto:

Ti piace vincere facile eh?😬

Ti dirò che in uno di quei momenti (solitamente notturni) nei quali la rete elettrica mi causava i ronzii, probabilmente dovuti a sbalzi di tensione, anche i super trasformatori blindati dei Boulder, davano segni di vita, nulla di eclatante, ma anche loro emettevano un rumorino come per lamentarsi di una linea balorda. Ora con il nuovo allacciamento non ho più fatto caso a ronzii vari, ma questo per dire che se la linea è bastarda, può arrivare a ronzare anche il trafo di un'elettronica ben implementata.  

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...