captainsensible Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @Roberto De Filippo hai un problema di anelli di massa, che non c'entra con il problema del ronzamento del trafo. CS
naim Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Per mia esperienza sono portato a pensare questo: Se un'elettronica ronza in modo perpetuo, ad intensità costante 24 su 24, praticamente senza mai darci tregua, allora siamo di fronte ad trasformatore sfortunato che è destinato a disturbare per sempre (si può fare qualche tentativo lavorando sul serraggio ma raramente si risolve del tutto). Se, diversamente, un'elettronica ronza solo in certi momenti, ad esempio può capitare una mezz'ora nella quale il trasformatore ''urla'' per poi calare di intensità o cessare del tutto, allora è dovuto, per conto mio, alla corrente che ci arriva. Tensione troppo bassa o troppo alta, dispersioni o umidità sulla linea, inquinamento elettrico.
Membro_0006 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 1 ora fa, andrea7617 ha scritto: Questo è certo ma credo anche perchè i piccoli costruttori magari fanno fatica ad implementare certe soluzioni (tipiche dei grossi costruttori) all'interno del medesimo chassis ed a costi ragionevoli. L'hi end o simili sono più verso produzioni artigianali con i pro e contro, ovviamente IMHO straquoto fin quando si farà coincidere l’hi end con produttori artigianali, che hanno il fatturato della pizzeria sotto casa, e le conseguenti spese di ricerca e sviluppo (zero...).... basate sul know how (?) del singolo artigiano..... questi problemi saranno sempre all’ordine del giorno.
newton Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 Allora è risolta: chi può compra Yamaha tutti gli altri si dovranno accontentare di Boulder o D'Agostino
corrado Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 29 minuti fa, naim ha scritto: Se un'elettronica ronza in modo perpetuo, ad intensità costante 24 su 24, praticamente senza mai darci tregua, allora siamo di fronte ad trasformatore sfortunato che è destinato a disturbare per sempre (si può fare qualche tentativo lavorando sul serraggio ma raramente si risolve del tutto). Se, diversamente, un'elettronica ronza solo in certi momenti, ad esempio può capitare una mezz'ora nella quale il trasformatore ''urla'' per poi calare di intensità o cessare del tutto, allora è dovuto, per conto mio, alla corrente che ci arriva. Concordo su tutto, in particolare sulla parte che ho sottolineato vorrei far notare che la causa è quasi sicuramente la presenza di continua sulla rete che si può eliminare con 4 diodi e 2 condensatori. Costo per il produttore un paio di euro, perchè non implementarlo in partenza? Vorrei far notare che un filtro DC vale l'altro perciò è del tutto inutile spendere cifre oltre il ragionevole.
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Maggio 2021 Amministratori Inviato 24 Maggio 2021 @dadox Non credo a questa tua ipotesi complottistica, sono pochissimi i produttori di elettroniche che hanoa atalogo filtri, ciabatte ed altri ammennicoli, questi accessori sono prodotti da ditte differenti. Purtroppo anche nel pro si possono trovare ampli che ronzano, ma mentre nei prodotti di basso costo ci può stare che si unti più sul prezzo che sulla qualità, è grave che l'aspetto qualitativo non vengo peso in considerazione adeguatamente da chi fa oggetti costosi. Un filtro contro la dc è cosa buona e giusta, oltre ad evitare i ronzii può evitare danni ben più gravi (vedi abbinamento pre a valvole e finale a stato solido). Che i trafi non vengano prodotti direttamente in casa mi pare normale, anche i transistor, le resistenze, le induttanze, i potenziometri, le valvole, non vengono prodotti in casa. Ma controllare la qualità della fornitura si può, se non si cerca slo il fonitore che fa il prezzo più basso
dadox Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 1 ora fa, naim ha scritto: Per mia esperienza sono portato a pensare questo: Se un'elettronica ronza in modo perpetuo, ad intensità costante 24 su 24, praticamente senza mai darci tregua, allora siamo di fronte ad trasformatore sfortunato che è destinato a disturbare per sempre (si può fare qualche tentativo lavorando sul serraggio ma raramente si risolve del tutto). I ronzii da me accusati fanno parte di questa branca. Aggeggi a cui ronzano i trafo già da soli in standby, i peggiori, si deve proprio deciabattarli🤣 Io da tempo ho capito provando le cose anche in altro appartamento. Detto ciò, o vado di rimessa a punto (se merita come apparecchio) o rimessa al negozio.
dadox Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 8 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Ma controllare la qualità della fornitura si può, se non si cerca slo il fonitore che fa il prezzo più basso Non hai idea quanto poco considerano i guadagni sulla quantità che la qualità. Chi pratica questo mestiere non è diverso dagli altri conmercianti. Scommettiamo che se facciamo tutti i complottisti la smettono di farci passare per risotto la 💩❓ Così sarebbe più facile capire i difetti di fabbricazione dal sentirsi rispondere che “è normale”. Ma per favore….di sicuro se vieni a casa mia regna il soffio, altrimenti a quest’ora avrei dovuto tenermi certi mosconi….voi a questo punto cuccatevi Al Hirt, io se ascolto Keith Jarrett non gradisco insetti al pianoforte. 🤣
gsxf65 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @corrado ho mandato una mail al costruttore e il varistore che ho va bene, è un 250V, adesso devo vedere per il fusibile di protezione.
naim Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 44 minuti fa, dadox ha scritto: io se ascolto Keith Jarrett non gradisco insetti al pianoforte. 🤣 in compenso mentre suona a volte mugugna 😊
dadox Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 17 minuti fa, naim ha scritto: In compenso mentre suona a volte mugugna Lo passeranno ancora in garanzia? 😁
Membro_0006 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 2 ore fa, newton ha scritto: Allora è risolta: chi può compra Yamaha tutti gli altri si dovranno accontentare di Boulder o D'Agostino la battuta ci sta..... ma qualche riflessione la farei sulla solidità tecnologica di alcuni brand my2cents
andrea7617 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 3 ore fa, newton ha scritto: Allora è risolta: chi può compra Yamaha tutti gli altri si dovranno accontentare di Boulder o D'Agostino Se questo è il laboratorio di D'Agostino è sicuramente più simile ad una postazione che possono avere anche gli appassionati rispetto ad un laboratorio industriale da n-mila pezzi e non può giovare delle economie di scala dei grandi numeri. Su questo non ci piove e non ci vedo nulla di male. È una produzione ristretta indubbiamente di alto livello. Il mio sintoampli onkyo 3010 da 25 kg è muto come un pesce. Certo che se incollo l'orecchio contro lo chassis sento che c'è un lievissimo rumore, chiaro, è acceso!!! Ma nulla a che vedere con l'Unico 100 ad esempio che tuttavia non è che mi disturbasse...aveva sotto due toroidali da 500 VA e un pò di ronzio lo facevano.
Membro_0006 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @andrea7617 mi rifiuto di credere che sia il laboratorio....... sarà il banco da lavoro che ha in garage!
captainsensible Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 @rob1111 Si starà assemblando l'ampli che gli è appena arrivato in kit 😁 CS
naim Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 31 minuti fa, rob1111 ha scritto: mi rifiuto di credere che sia il laboratorio...... Se si apre il loro sito, parte un video in cui ci sono immagini dell'azienda https://www.dandagostino.com/
captainsensible Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 E' molto artiginale, tutto montato e saldato a mano..... E' chiaro che questo si riflette molto sul prezzo. CS
jakob1965 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 7 ore fa, andrea7617 ha scritto: laboratorio di D'Agostino Il grosso del suo laboratorio è nella sua testa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora