viale249 Inviato 24 Maggio 2021 Inviato 24 Maggio 2021 11 ore fa, rob1111 ha scritto: mi rifiuto di credere che sia il laboratorio.... a vedere dal filmato presente sul sito è una ditta fin troppo strutturata! 😉 Si continua a pensare ai costruttori di carabattole hifi come se fossero ancora le aziende nipponiche da produzioni di massa degli anni '80, quando invece sono cottage industry, se va bene...
leoncino Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @Roberto De Filippo Quello che segnali è a mio avviso un forte loop di massa. Stranamente per esperienza posso dire con certezza che anche in questo caso non tutti i finali ne soffrono allo stesso modo.
Roberto De Filippo Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @terlino ed in effetti era un loop di massa, ieri dopo le varie prove già citate, ho anche cortocircuitato tutti gli ingressi RCA, ottenendo così un leggero miglioramento. Ho anche separato tutte le elettroniche con motori dalle altre elettroniche, in un'altra presa di corrente, erano già in un'altra ciabatta ed ho ottenuto anche in questo caso un leggero miglioramento. Ma la vera attenuazione del ronzio di massa dei finali in questione l'ho ottenuta quando ho scollegato gli altri 2 finali dal pre Aloia PST 200, lasciando collegati invece i 2 ronzanti al pre LX1140 di Nuova Elettronica, il ronzio si è attenuato di brutto, ne rimane un filo ma che non da assolutamente fastidio rispetto allo sciame di calabroni che avevo prima. Ora mi godo la musica, ma intanto continuo a leggere e provare a trovare un modo per eliminarlo del tutto. Ho comunque il trasformatore di alimentazione a lamierini del finale di Nuova Elettronica LX 1113 che ronza, ma devo proprio attaccarci l'orecchio per sentirlo ed onestamente quando sono seduto alla postazione di ascolto anche senza musica non si sente proprio, per cui non mi da problemi. Giusto per fare 2 chiacchiere, avevo posizionato momentaneamente il finale Samson Servo 120a sopra al lettore CD in attesa di trovare loro la giusta collocazione, bene, essendo il pickup del Revox B226 S magnetico, col trafo toroidale dava i numeri del lotto, tolto immediatamente e posizionato lontano da tutte le altre elettroniche, sopra le Tannoy, lì va benissimo. Alle volte non ci si ricorda, almeno io, che le elettroniche creano dei campi magnetici non da poco e questo va ad inficiare su tutta la catena audio, la cosa strana è che solitamente sono molto attento alle interazioni deboli, ma questa volta proprio non ci ho proprio fatto caso dato che si sentiva dannatamente bene.
leoncino Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 Lo so che non sa da fare ma io risolsi eliminando la terra dai finali.
leoncino Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 Mai avuto nessun problema per 20 e passa anni.
fabbe Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @terlino e vero che noi audiofili siamo disposti a tutto per mettere in condizioni ideali il nostro amato impianto, ma togliere la terra in un oggetto senza il doppio isolamento è proprio da NON fare. Per la sicurezza propria e degli altri.
fabbe Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @terlino sono sufficienti appena 50mA di corrente per fermare il cuore.
xalessio Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 Il 23/5/2021 at 09:23, c10m ha scritto: non fare bordello un accuphase e460 Chiediti perché....
corrado Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 37 minuti fa, fabbe ha scritto: sono sufficienti appena 50mA di corrente per fermare il cuore. Si spera che abbia il differenziale in casa.
fabbe Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @corrado secondo me anche quello sporca il suono 🤣
corrado Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 53 minuti fa, fabbe ha scritto: secondo me anche quello sporca il suono Tu ci scherzi, ma c'è un marchio che non ricordo che ha fatto il magnetotermico ad hoc.
Roberto De Filippo Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 Visto tutti questi discorsi sui trafo mi è venuta la curiosità e così poco fa ho acceso il mio sistema e mentre lo lasciavo riscaldare per curiosità ho appoggiato l'orecchio sullo chassis ed ho sentito che il trasformatore toroidale ronza che è una bellezza, comunque già sollevando di pochi centimetri l'orecchio non si sente più il ronzio per cui non me ne preoccupo assolutamente. 1
Nerodavola62 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 12 ore fa, corrado ha scritto: Tu ci scherzi, ma c'è un marchio che non ricordo che ha fatto il magnetotermico ad hoc. Se A2A offrisse come opzione "contatori Hi End" c'è da scommettere che in certo mondo audiofilo andrebbero a ruba. mauro
Nacchero Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Salve, vi racconto in breve gli ultimi miei giorni, giusto per dare un ulteriore contributo. Avevo scritto nelle prime pagine che avevo anch'io avvertito un ronzio dal mio Cambridge cxa81. Bene, la scorsa settimana il mio negoziante mi ha dato in prova un MicroMega IA-180 che mi è piaciuto talmente tanto che poi ne ho preso uno, usato, da un privato perché ad un prezzo vantaggioso rispetto a quello del negozio, spinto anche dal negoziante stesso che mi ha suggerito di non lasciarmelo sfuggire. Ebbene, sono molto soddisfatto dell'acquisto ma, in riferimento a questo thread, posso dire che quello che ho preso ronza, mentre non mi era sembrato di avvertire rumori da quello avuto in prova. Magari ronzava ma un po' più attenuato. Il ronzio l'ho avvertito dopo due giorni che l'ho preso, ma solo avvicinandomi per spegnerlo e nel silenzio assoluto. Da dire anche che quello in prova non sembrava scaldare, mentre questo si. Non so quanto possa incidere ma ho usato sorgenti diverse perché nel frattempo sto cambiando il setup. Potrebbe essere solo un lotto diverso, visto che sono diversi anche i connettori per i diffusori?
fabbe Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 Oggi è finalmente arrivato il dc blocker che acquistato da ATL HiFi in Bulgaria.😊 Bene l'ho collegato al mio integrato ed il ronzio è diminuito in intensità ma non del tutto. Penso che il rumore residuo sui semplicemente un leggero ronzio generato dai circuiti elettrici ed è quasi impercettibile. Ma quello che a mio stupore ho notato è che il suono risulta essere più pulito, dinamico, profondo, tri dimensionale con bassi profondi, definiti senza code, dandoti la possibilità di alzare di più il volume con la massima piacevolezza senza una minima sensazioni di affaticamento. Gli strumenti e le voci risultano essere più pulite,definite, precise e sospese nell'aria, fluttuanti in maniera quasi magica. Tutto questo miglioramento per appena 125 euro compreso il trasporto. Chapeu!!!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora