fabbe Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @Attilio è quello prodotto in Bulgaria? Come va? Sono interessato ad acquistarlo anch'io.
Andrea.P Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Ciao, scusate se non ho dati nel profilo ma mi sono dovuto reiscrivere nuovamente. Volevo portare la mia esperienza con Unison. Ho comprato da un po' di tempo un Unico Secondo nuovo online da negozio veneto e presenta un ronzio fastidioso sempre al toroidale. Ho comprato allora il filtro Toroidy dalla Polonia ma non ha risolto niente (cambiato prese, spostato di stanza, ecc). Il ronzio è ovviamente meccanico e si sente nel silenzio della sera anche da due metri. Ho spedito infine l'ampli in garanzia da Roma in Veneto e mi è tornato dopo un due tre settimane con il responso: alla Unison dicono che è assolutamente normale e che il mio ampli rispetta le specifiche. Quindi me lo tengo così, anche perché suona benone, ma evidentemente il toroidale è scadente. Forse chissà in futuro lo farò sostituire, nel frattempo avrei voluto comprare anche il loro CD, ma vista l'esperienza ho desistito.
magoturi Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @magicaroma ma come afferma @dadox.....ditta italiana.....😉😁 SALVO. 1
magoturi Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @Andrea.P Gia' che ci sei cambia pure le valvole.....😉 SALVO.
dadox Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @magoturi C’è un’azienda tedesca, la Bittner, specializzata in amplificazioni professionali, la cui sezione prodotti in classe AB specifica che utilizzano toroidali hi-end. Ne ho posseduto uno, e devo dire che tra 2 toroidali grossi quanto dei 45 giri (era un 4 canali, a ponte diventava stereofonico) e 4 ventole (due anteriori e due posteriori), non si sentiva volare una mosca, nè soffi di vento nè ronzii meccanici. Questa fissa di usare sempre più toroidali che lamierini ha preso una brutta piega, al punto che troppo sovente li fanno col sedere e poi finiscono per dare la colpa sempre agli impianti elettrici. Se il problema fosse lì, ronzerebbe qualsiasi ampli, perché allora solo certi modelli sono dei mosconi mentre altri non fanno una piega? Non ci vuole molto, son meglio curati, punto! Nel vecchio forum avevo scritto di aver preso due “piccoli” Parasound. Mi facevano comodo, minuscoli, leggeri, e a ponte erogavano il doppio. Ma entrambi ronzavano. Sono già in assistenza. 😤 1
magoturi Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @dadox Io ti posso dire che il mio Denon pma 1560 e' del 92, ha un trasformatore toroidale da circa 700VA inglobato in resina ed in contenitore metallico e dopo quasi 30 anni e' muto come un pesce...e non solo: nella mia rete esiste instabilita' e continua....non potrei avere di peggio....😬 SALVO.
Bruce Wayne Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 2 ore fa, Andrea.P ha scritto: Ho spedito infine l'ampli in garanzia da Roma in Veneto e mi è tornato dopo un due tre settimane con il responso: alla Unison dicono che è assolutamente normale e che il mio ampli rispetta le specifiche E' un problema diffusissimo e che riguarda molto spesso ampli di alta gamma. Più è potente il trafo, più alto è il rischio che ronzi.
dadox Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @Bruce Wayne Beh allora un Krell dovrebbe andare d’accordo con dei Boeing 747😁. Non c’entra con la potenza, a meno che non sia banco di prova per delle ciofeche sottodimensionate per le prestazioni. Per me ampli che da sottofondo fanno concerti di ronzio in do minore li cestino a priori. @Andrea.P Ma che significa che “rispetta le specifiche”? Un prodotto hifi non deve generare rumori al di sopra di una certa soglia, o disturba fli ascolto. Alla Unison cosa credono, che ascoltiamo a manetta dalla sera alla mattina? Se ascolto un pianoforte di sera a basso volume mi devo sorbire il moscone o alzare il volume per nasconderlo a svegliare i vicini? Se ragionano così, hanno già perso un cliente.
Bruce Wayne Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 6 minuti fa, dadox ha scritto: Non c’entra con la potenza, a meno che non sia banco di prova per delle ciofeche sottodimensionate per le prestazioni. Nel principio hai ragione, ma nella pratica i trasformatori grossi sono frequentemente affetti da ronzii. La tua descrizione è anche un po' esagerata, a mio avviso: non è che devi alzare il volume perchè il moscone sovrasta la musica: io perlomeno non mi sono mai trovato in una situazione simile. Molto più realisticamente si tratta di ronzii che nella peggiore delle situazioni sono scarsamente percepibili dalla postazione di ascolto e che scompaiono totalmente con ascolti anche a basso volume. 10 minuti fa, dadox ha scritto: Per me ampli che da sottofondo fanno concerti di ronzio in do minore li cestino a priori Il problema è che se ronza te ne accorgi solo dopo averlo comprato e portato a casa. Gli unici che sicuramente non ronzano sono i giapponesi. 11 minuti fa, dadox ha scritto: Un prodotto hifi non deve generare rumori al di sopra di una certa soglia, o disturba fli ascolto La "soglia" è il nodo cruciale della questione. Qual'è la soglia accettabile? Alla Unison forse stimano una soglia di tolleranza piuttosto alta. Senza considerare che può darsi benissimo che lo mandi in assistenza e da loro non ronza affatto: quello è un bel problema, perchè se non accetti il ronzio a casa tua ti resta solo di venderlo.
Andrea.P Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Per la cronaca il ronzio sul mio Secondo lo sentiva, pur basso, anche il rivenditore che ha fatto da tramite con la Unison. Poi io più che metterci davanti il DC blocker della Toroidy... Domani cerco la ricevuta del passaggio in assistenza e vi riporto cosa c'è scritto sul foglio.
dadox Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 8 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: 9 ore fa, dadox ha scritto: Non c’entra con la potenza, a meno che non sia banco di prova per delle ciofeche sottodimensionate per le prestazioni. Nel principio hai ragione, ma nella pratica i trasformatori grossi sono frequentemente affetti da ronzii. Come ho già detto più sopra, falli bene e vedi che anche se grandi non rumoreggiano. Non per nulla ho fatto fuori due grossi finali cinesi mono che entrambi mi infastidivano quando ascoltavo a bassi volumi. Ronzare posso accettarlo, ma solo in minima forma, percependolo solo avvicinando l’orecchio al coperchio. A me non interessa cosa mettono sotto al cofano di un ampli, ma se rompono la soglia del silenzio non li considero ben costruiti. A certi costruttori non entra in testa che le elettroniche non devono generare suoni, se non solo musica. Te ne accorgi solo quando lo hai comprato? Basta provarli prima. Un oggetto destinato all’hifi non deve solamente sottostare alle specifiche soniche. Cosa te ne fai di un apparecchio che per quanto eccezionale sia a livello prestazionale, poi introduce in ambiente rumori elettromeccanici che nel salotto avvelenano ciò per cui sono nati? Io posso prendere in considerazione il fatto che possa essere l’appartamento, che necessiti di una revisione dell’impianto elettrico. Ma l’esperienza mi ha portato a fare la prova del nove provando gli apparecchi anche altrove. Se il ronzio è ancora presente non solo lo riporto in negozio, ma su quel marchio ci metto una pietra sopra.
Andrea.P Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 In allegato la risposta di Unison Ho ritrovato anche l'immagine che allegai al negoziante spiegando tutto per filo e per segno (che avevo usato già un DC blocker, cambiato presa, ecc..). Questo è il ronzio registrato all'epoca con lo smartphone appoggiato sopra:
magoturi Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 @terlino ne dubito fortemente e poi non capisco perche' uno stabilizzatore debba necessariamente eliminare la dc dalla ac.... SALVO.
Bruce Wayne Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 14 ore fa, Andrea.P ha scritto: Questo è il ronzio registrato all'epoca con lo smartphone appoggiato sopra: Ma sei sicuro della veridicità della misurazione? Usando Spectroid come hai fatto tu il massimo ronzio con cui ho avuto a che fare è attorno ai -115 db, con punte di -100 attorno ai 49 Hz, con il telefono poggiato sul coperchio. Non è che l'app hai dei settaggi per impostare scale diverse? -65 db mi sembrano tanti: io li faccio con la ventola del PC.
Andrea.P Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 @Bruce Wayne non saprei e soprattutto non farei tanto affidamento sulla scala riportata, considerando le tante variabili in gioco, il grafico serve giusto per capire la misura relativa del delta tra silenzio e ronzio; insomma è decisamente udibile, non proprio impercettibile come ci si aspetterebbe.
dadox Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 Il 10/5/2021 at 19:05, Andrea.P ha scritto: alla Unison dicono che è assolutamente normale e che il mio ampli rispetta le specifiche @magoturi non è così scemo da tirare in ballo le ditte italiane, io fra l’altro aggiungo allargando il campo, che non solo in Italia non danno il giusto peso alle componentistiche che arrivano da fuori. Aziende mostruosamente potenti come Pioneer, Denon e compagnia bella non hanno bisogno di rivolgersi a terze parti quando passano dal progetto su carta al progetto materiale…producono quasi tutto “in casa”. Cosa che costruttori “minori” per forza di cose non possono di fatto fare. Teoria e sviluppo, ma spesso tramite componentistica conto terzi. Di conseguenza si alza la possibilità che vi siano componenti capricciosi. Ma come ti ha detto Unison, le tolleranze nelle specifiche stanno nei parametri. Parametri di che❓ L’hifi non è solo fatta di dati corrispondenti agli strumenti di misura. Se un componente introduce ronzii anomali, e il possessore li percepisce attraverso l’ambiente e non dai diffusori, significa che elettricamente l’apparecchio lavora secondo specifiche, ma vi assicuro che un rumore anomalo proveniente dagli chassis per colpa di qualsiasi cosa è certamente brutto da percepire. Se a me piace la musica a basso volume, non significa che mi debba sorbire rumori che con la musica non c’entrano nulla. Mi ritengo fortunato perché posso smentire le diagnosi dei tecnici quando incolpano le nostre reti elettriche, posso prendere l’oggetto in questione e provarlo in altro appartamento, in altro Comune, così da ridurre la colpa ad una causa esterna. Se il fastidio persiste mi convinco che è colpa dell’apparecchio, non della corrente. Agisco quindi di conseguenza. I Parasound tornati dall’Assistenza li ho finalmente testati. Ronzavano entrambi nonostante la buona qualità del suono. Ora, nonostante se ne dica che i toroidali tendano, seppur poco, ad emettere ronzii per lo più in forma minore, avvicinandomi agli apparecchi, ma senza sia causa di disturbi in ambiente come sovente si verifica, come mai adesso a intervento di sostituzione di entrambi i toroidali, sono diventati totalmente silenti? I tecnici mi hanno fatto uno sconto e consigliato di cambiarli entrambi poiché si trattava di modelli di nuova realizzazione. Ergo, sapevano della miglioria che avrebbero apportato. E difatti ora son contento di aver speso i miei soldi. Ma però, perché molte ditte non considerano che i problemi possano essere generati dai loro prodotti? Perché anziché indagare sulla bontà dei componenti che appaltano al di fuori dell’azienda fanno orecchie da mercante? Sono consapevoli o no che ci sono trasformatori più curati di altri? Ma sul quantitativo i numeri parlano da soli. Risparmiare vale più sovente del pregio. Resta il fatto che io come cliente, rumori dallo stereo non li voglio, se ho problemi di rete tutto fa rumore, non solo questo o quell’altro apparecchio. E non scomodo l’elettricista di turno o l’Enel per pagare sopralluoghi fantasma solo per far contento questo o quel marchio. Non lo compro e basta. Quando accendo il mio Onkyo, dal momento che scatta il relè, l’unica cosa che si percepisce a malapena (ripeto, a malapena) è il soffio dei diffusori. E basta. E così deve essere, ovvero, fateli bene questi benedetti amplificatori o chiudete bottega, non fate all’utente il lavaggio del cervello convincendolo a tenersi i vostri catorci. 😂 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora