iBan69 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 @jakob1965 no ti prego... non iniziamo con i luoghi comuni! 😄😉
xalessio Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 4 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Termine credo cognato da @mozarteum per il piccolo Sugden A21SE - se non ricordo male (prima dell'incendione) Moz ha arrostito un Sugden? 😳 1
jakob1965 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 1 minuto fa, iBan69 ha scritto: no ti prego... non iniziamo con i luoghi comuni! 😄😉 Il conio non è mio ... 😁
Cano Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 1 minuto fa, jakob1965 ha scritto: qui si parte - i Mc sono mosci e lenti spesso hanno slew rate piuttosto alti - Spectral ha slew rate pazzeschi (di un ordine di grandezza in più) ma poco spesso si dice che sono veloci -- mistero della fede Le misure al banco dicono poco Ci sono ampli velocissimi ed altri lentissimo Negli attacchi intendo Per esempio l'holborne, ho aperto anche una discussione, è incredibile sotto questo punto di vista e quei pochi che lo hanno potuto ascoltare non hanno potuto non notarlo
jakob1965 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 1 minuto fa, Cano ha scritto: Le misure al banco dicono poco Lo slew rate credo sia una delle poche misure che indicizza la velocità - mi fermo perché non sono un tecnico. I mola - mola sono a 30 volt/micro sec - i moduli di Putzeys sono migliorati credo - Mc mediamente sta a 50 - 60 - Spectral credo sia su 500 - 600
Cano Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 25 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Spectral credo sia su 500 - 600 Infatti si sente Però tutto può essere inficiato dal diffusore perché il calcolo viene fatto con un semplice carico resistivo
Membro_0021 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: E qui si parte - i Mc sono mosci e lenti spesso hanno slew rate piuttosto alti - Spectral ha slew rate pazzeschi (di un ordine di grandezza in più) ma poco spesso si dice che sono veloci -- mistero della fede @jakob1965 I Mc hanno i T.U. e questo certamente inficia sulla sensazione di velocità. Ogni progetto ha i suoi pro e contro....valori alti di slew rate si possono ottenere soltanto con la controreazione out/in....gli Spectral sono controreazionati come del resto anche gli Audia (anche questi con uno slew rate elevato).
Membro_0021 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 5 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Ho dimenticato di premettere "secondo la mia esperienza". Questa affermazione è interessante e spinge le conclusioni nella direzione di Sbisà: nel corso di una delle dirette che fa il sabato mattina mi rispose a precisa domanda che i trafo ronzano e stop: più sono potenti più è probabile che ronzino, a prescindere dall'impianto di casa. @Bruce Wayne Non è sempre vero, dipende anche dalla qualità del trasformatore. Ho avuto in passato gli am audio a200 e i trasfo ronzavano. Ho avuto anche l'Unico DM a cui è dedicato questo thread e ronzava anche quello. Un mio amico ha il D'Agostino Momentum e ronza anche quello. Attualmente come ampli ho i Bryston 28bsst, dotati del trasformatore toroidale più grande che abbia mai posseduto: 2,2KW a finale. Ebbene il ronzio di questo trasformatore è inesistente, poso anche poggiare l'orecchio sul coperchio del finale, non si sente nulla, a dimostrazione che la grandezza non c'entra.
Membro_0021 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 Il 23/3/2021 at 20:59, Attilio ha scritto: oppure un altro Unison ma ho paura che rifaccia lo stesso @Attilio anche il toroidale dell'Unico DM ronza. Gli Unison suonano bene, ma sotto tanti aspetti non sono un'azienda seria (almeno per me). Quando mi si ruppe il DM ci hanno impiegato tre mesi solo per farmi il preventivo....poi sono molto arroganti, un'esperienza totalmente negativa. Inoltre l'Unico DM a ponte ad un volume appena alto su un carico di 3 ohm va continuamente in protezione. Mi cambiarono i dissipatori sostituendoli con una versione maggiorata, ma il risultatò non cambiò di una virgola.
Bruce Wayne Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 Io ho riportato una risposta di un professionista del settore ad una mia domanda precisa, allo scopo di apportare un punto di vista autorevole alla discussione. Me lo sto chiedendo da anni perchè molti amplificatori presentano un ronzio meccanico proveniente dal trafo e non riesco ancora a darmi una risposta. 16 minuti fa, veidt ha scritto: Un mio amico ha il D'Agostino Momentum e ronza anche quello Qui l'asino casca di brutto. Ho letto in vari post di questo thread giudizi drastici ed apparentemente inappellabili: chi pretende il silenzio assoluto e si allontana definitivamente da una marca in presenza di un prodotto ronzante, chi parla di forniture al di sotto di un livello accettabile (probabilmente a ragione) e chi di forniture taiwanesi, e chi suggerisce problemi alla rete elettrica, giudicati da altri un motivo assolutamente non ammissibile a giustificazione del ronzio. Ora qui stiamo parlando di un ampli da 59.000 euro (l'integrato) che ronza: non credo si possa parlare di forniture scadenti o di cinesate, altrimenti sarebbe da denuncia (estremizzo). Alla luce di molti commenti di questo thread vorrei opinioni dal maggior numero possibile di forumers su questa questione. Aggiungo le mie esperienze per completezza: - Nad C326BEE (una scatoletta): silenzio assoluto - Luxman M120A (finale) + C120A (pre), anno 1984, ancora in mio possesso: silenzio assoluto - Roksan Kandy KIII: silenzio assoluto - BC Acoustique EX-362D (trafo lamellare in bagno di resina da 750 va): leggero ronzio, ben percepibile appoggiando l'orecchio sul coperchio, appena appena percepibile da un metro di distanza con il silenzio assoluto della notte, per me non fastidioso data l'impercettibilità dal punto di ascolto. In ogni caso, non è silenzioso come gli altri. Non è possibile che il Momentum abbia materiali più scadenti del Roksan Kandy KIII, un ampli con street price pari a 1500 euro scarsi.
one4seven Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 In produzione, un lotto o anche qualche pezzo, può capitare difettoso, sebbene di alta qualità. Quello che fa la differenza in una azienda, qualsiasi azienda indipendentemente dalla fascia di mercato a cui si rivolge, è il controllo qualità a valle. I pezzi difettosi vanno individuati e rimossi. Una azienda con un debole reparto di controllo qualità, finisce inevitabilmente per immettere nel mercato prodotti difettosi. Il cuore del problema non sta nella bontà o meno dei componenti, ma nelle politiche aziendali. Poi il caso singolo può sempre capitare... Ma più casi può significare solo una cosa: è stata fatta una scelta a discapito della qualità.
Bruce Wayne Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 4 minuti fa, one4seven ha scritto: In produzione, un lotto o anche qualche pezzo, può capitare difettoso, sebbene di alta qualità. Quello che fa la differenza in una azienda, qualsiasi azienda indipendentemente dalla fascia di mercato a cui si rivolge, è il controllo qualità a valle. I pezzi difettosi vanno individuati e rimossi. Una azienda con un debole reparto di controllo qualità, finisce inevitabilmente per immettere nel mercato prodotti difettosi. Il cuore del problema non sta nella bontà o meno dei componenti, ma nelle politiche aziendali. Poi il caso singolo può sempre capitare... Ma più casi può significare solo una cosa: è stata fatta una scelta a discapito della qualità. La conclusione logica è che Dan D'Agostino ha un debole reparto di controllo qualità oppure che l'esemplare dell'amico di @veidt è difettoso. Ho molti dubbi sulla seconda conclusione: il proprietario si sarebbe già mosso di conseguenza, perchè chi tira fuori quella somma non è disposto ad accettare compromessi.
one4seven Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @Bruce Wayne per essere precisi, il reparto controllo qualità ha 3 step distinti: a monte, controllo dei semilavorati acquistati dai fornitori, in mezzo, controllo della fase di produzione/assemblaggio, e a valle controllo del prodotto finito prima dell'immissione nel mercato. Basta che solo una di queste fasi sia "debole", la prima in particolare, e il prodotto finale ne riporta le conseguenze. Ripeto: il caso singolo sfigato ci scappa anche nelle migliori aziende, ma se i casi sono più d'uno, qualcosa nella catena produttiva non ha funzionato. Quando vai ad indagare, scopri sempre che sono state fatte delle scelte precise...
dadox Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 25 minuti fa, one4seven ha scritto: Quando vai ad indagare, scopri sempre che sono state fatte delle scelte precise... E certo. Sul quantitativo, il componente migliore viene scartato a favore di un approvvigionamento più consistente. Ma se va male, ed i clienti lamentano troppi identici problemi, non la risolvi solamente col post vendita, ci rimetti la reputazione e l’Azienda rischia molto.
jakob1965 Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @Bruce Wayne io penso che la problematica del ronzio cresce proporzionalmente con la dimensione dei trasformatori Quindi ( mettiamo a lato la questione qualitativa) più è grosso e più vibra " ronza " Qualche volta nel passato ho visitato le cabine elettriche MT - BT di alcuni stabilimenti: trasformatori ( di solito una coppia) di circa 1 metro cubo l'uno - a) odore di Ozono b) un bel ronzione Non ci sono stato dentro molto - meglio starci lontano dai grossi trasformatori - pericoloso sul serio. Quindi il momentum ha un trafo che sarà di circa 20 kg e forse più - non lo si può confrontare con uno da 2 kg - quello del BC avevo stimato circa 10 kg di peso : è già un bestione 1
jakob1965 Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 7 ore fa, veidt ha scritto: 2,2KW a finale. Ebbene il ronzio di questo trasformatore è inesistente, poso anche poggiare l'orecchio Per me bisogna vedere nel tempo - probabilmente e qui sta la bravura di chi fa i trasformatori che penso siano aziende dedicate - se la geometria a livello teorico è fatta bene probabilmente le vibrazione meccaniche indotte dal campo elettromagnetico variabile si auto-compensano tra di loro. Ahimè però i materiali smorzanti nel tempo cambiano proprietà fisico-meccaniche e quindi la loro performance peggiora. Può essere tranquillamente che Bryston e Dan d'agostino abbiano lo stesso fornitore
Suonatore Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 6 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: Me lo sto chiedendo da anni perchè molti amplificatori presentano un ronzio meccanico proveniente dal trafo e non riesco ancora a darmi una risposta. Semmai trovassi la risposta, ti prego di avvisarmi! A casa mia ronza di tutto e ho provato filtri e accrocchi vari! Per parlare di finali, ho avuto Denon poa 2200, Naim nap 250 vecchi, ora Spectral dma 50 ancora con trafo a lamierini e tutti con lo stesso mmmmm. Ho fatto controllare il finale ed è perfetto, non convinto l'ho provato in un impianto di un amico ed è silenziosissimo. Due cose devo ancora provare: un rigeneratore ed un esorcista! 1
captainsensible Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 @Suonatore è normale che un trasformatore faccia "mmmm", l'importante è che non dia fastidio quando si ascolta. CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora