senna Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @cactus_atomo e quindi nel dubbio non lo pubblico, oppure tolgo alcuni passaggi di modo che non sia integrale?
alexis Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @senna nel mostro non c'è nulla di particolarmente temerario, è un classico progetto big sato, ampiamente presente nella letteratura horn.. 🙂 e secondo me pure con qualche piccolo punto debole, ma non voglio certo fare il maestrino.. 🙂
senna Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 9 minuti fa, alexis ha scritto: nel mostro non c'è nulla di particolarmente temerario Comunque sia, le sue prestazioni sono, almeno secondo me, strepitose, si collocano, sempre a mio avviso, tra i migliori sistemi che si posano ascoltare... emozione pura...
alexis Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @senna Occhio... allora se senti il masterhorn della viva.. svieni... 🙂 qui te lo riassumo: 5 vie attive con trombe corte e profili custom, con elettroniche a triodi 845 con 211 come driver e filtraggio con coppie di 845, dedicate a ciascuna via con trasformatori limitati in banda, driver pesantemente modificati o completamente proprietari, quindi senza crossover passivi ne attivi, perfetta coerenza di fase negli incroci e nella distribuzione polare, senza nessuna manipolazione digitale dei ritardi, piu comparto sub basso con 4 woofer da 18" dedicati. Il suono? Non si puo descrivere, va semplicemente ascoltato. Un sistema sicuramente complesso, specie nella taratura in ambiente, ma che poi regala sensazioni live, di presenza e infinita dinamica e tavolozza timbrica supernatural, che lascia, specie le prime volte, semplicemente attoniti. Per quanto mi riguarda il migliore e piu estremo sistema mai ascoltato.
senna Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 1 ora fa, alexis ha scritto: allora se senti il masterhorn della viva.. svieni... Avrei sicuramente piacere e curiosità di ascoltarlo ma credo che sia difficile poterlo fare purtroppo….
alexis Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @senna difficile ma non impossibile… fammi sapere quando sei in zona, eventualmente provo ad organizzare:-)
senna Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 1 ora fa, alexis ha scritto: fammi sapere quando sei in zona Grazie, ma in in quale "zona"....
Membro_0021 Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 Il 19/12/2021 at 09:21, senna ha scritto: Ho ascoltato le Mostro diverse volte, uno dei migliori ascolti che abbia fatto, e di sistemi importanti e ben suonanti ne ho ascoltati tantissimi... ecco il video.... @senna ho avuto anch'io la fortuna di ascoltare il Mostro di Mino Di Prinzio...certamente è uno dei pochi sistemi che mi ha almeno parzialmente convinto, insieme alle Yamamura di Bolduc. Su una sola cosa non sono d'accordo: il Mostro di Mino è certamente un sistema completo, un riferimento come gamma dinamica, ma non venitemi a raccontare che è un riferimento anche come neutralità timbrica: le 5 vie si sentono, eccome se si sentono, come il crossover elettronico, il mischiare valvole con lo stato solido (quest'ultimo viene utilizzato fino a 500hz, a dimostrazione che le valvole senza stato solido non campano). Invece le Yamamura, pur con evidenti limiti dinamici agli estremi di banda (parliamo di un woofer monovia caricato in aria libera in un'enorme tromba senza crossover) pilotato da finali a stato solido in corrente ha riprodotto la migliore gamma media da me ascoltata a confronto con qualsiasi sistema; della quale è impossibile identificarne il colore con qualsiasi aggettivo/figura retorica vi verrà in mente (caldo, freddo scuro, freddo chiaro, etc. etc.) a dimostrazione che non esiste una sola alta efficienza e che anche quest'ultima deve piegarsi alla legge della coperta troppo corta.
nexus6 Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 6 ore fa, veidt ha scritto: Invece le Yamamura, pur con evidenti limiti dinamici agli estremi di banda (parliamo di un woofer monovia caricato in aria libera in un'enorme tromba senza crossover) pilotato da finali a stato solido in corrente ha riprodotto la migliore gamma media sono le Dionisio ?
alexis Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 Sentite anch‘io le Dioniso, ottima gamma media, ma con il problema tipico dei backloaded horns, cioé con uno sfasamento tra onda anteriore e posteriore sfasato ( ritardato) di parecchi millisecondi, e si sente in certi frangenti, e una volta che te ne accorgi, poi lo noti sempre.. il problema dei ritardi agli incroci é anche il problema dei sistemi sato e ovviamente anche delle chiocciole Western Electric, con i loro driver 555, anche se in questo caso ripagata dalla probabilmente migliore gamma media dell‘universo.. ma i problemi di interazione con le altre vie rimangono. e la correzione digitale.. purtroppo fa danni udibili… secondo me e le mie modeste esperienze, un sistema horn, oggi come oggi, va costruito e concepito a partire dai fondamentali, cioè dagli incroci tra le vie ben allineate, e qui c‘entra sia l‘allineamento meccanico che quello elettrico, cioè la gestione dei ritardi nei punti di incroci, generati anche dalle reti di crossover. Oggi infatti tra i costruttori ci si affida troppo alla gestione digitale/elettronica di questi nodi fondamentali, con tutte le conseguenze del caso. una via difficile, quelle dei horn moderni.. che però in caso di riuscita, diventano completamente invisibili alle orecchie, con una scena e coerenza molto simile ai migliori pannelli elettrostatici.
Membro_0021 Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 53 minuti fa, nexus6 ha scritto: sono le Dionisio ? @nexus6 più o meno sono queste (perché la versione che ha Bolduc è leggermente diversa) Un sistema come questo permette di utilizzare un amplificatore in corrente...un vantaggio di non poco....
Membro_0015 Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 io non ho mai ascoltato seriamente l' alta efficienza, anche perche occorrono volumi d'ascolto importanti ovvero una grande sala da sacrificare all'ascolto. Cosa mi consigliate? Io ho ascoltato le solite klipsch, zingale etc. alle varie fiere e sono sempre rimasto deluso. magari una visita da calabrese? Oppure?
Membro_0021 Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 Anche sul crossover totalmente attivo utilizzato per il Mostro ho più di una perplessità. E' conosciuta la superiorità all'ascolto del crossover passivo sulla gamma medio-alta (tweeter e midrange) quando si usano componenti di pregio (ad esempio Mundorf, etc.). Invece il filtraggio attivo va benissimo sulle vie inferiori. Ma Mino l'ha ripetuto più volte: il suo è un progetto Work in progress
powerpeppe Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 @veidt il xover passivo si sente sempre anche di costi alti. io passerò alla miltiamp passiva . per quanto riguarda che le valvole abbisognano dello stato solido anche no a meno che non si voglia fare un concerto a San Siro ! per lo sviluppo dei fullhorn il promo requisito è la possibilità di dislocare nello spazio i punti di emissione , proprio per avere allineamento meccanico e non digitale... non ultimo punto di ascolto almeno a 5mt ... almeno. queste le mie esperienze 1
Membro_0015 Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 5 ore fa, veidt ha scritto: Anche sul crossover totalmente attivo utilizzato per il Mostro ho più di una perplessità. Di principio il xover passivo fa molti piu' danni. Poi certo meglio un ottimo xover passivo che un pessimo xover attivo ma di principio e'cosi'. Il xover passivo sfasa ed e inefficiente.
Membro_0021 Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 7 ore fa, powerpeppe ha scritto: per quanto riguarda che le valvole abbisognano dello stato solido anche no a meno che non si voglia fare un concerto a San Siro ! @powerpeppe non è una questione di alto volume, ma della poca corrente prodotta (si sa le valvole generano tensioni elevate ma poca corrente). Un woofer da 38cm., anche caricato a tromba, richiede una corrente adeguata per avere uno smorzamento adeguato. Anche a basso volume si nota un basso poco smorzato, con un'immagine meno ferma. Sui grossi woofers le valvole sono da evitare a prescindere. Poi è chiaro non esistono soltanto i monotriodi, ci sono anche i pushpull magari otl (che lavorano maggiormente in corrente). Ma se devi usare un finale con venti valvole solo sui sub allora tanto vale usare uno stato solido.
Membro_0021 Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 5 ore fa, stanzani ha scritto: Di principio il xover passivo fa molti piu' danni. Poi certo meglio un ottimo xover passivo che un pessimo xover attivo ma di principio e'cosi'. Il xover passivo sfasa ed e inefficiente. @stanzani fa danni sui i tagli ripidi, dove si usano grosse bobine di rame con un filo lungo diversi metri (che l'amplificatore dovrà attraversare). Invece sulla gamma medio-alta, con tagli blandi, a volte trovi una sola cella (condensatore e resistenza). Comunque la maggiore musicalità di un crossover passivo sul tweeter io l'ho sempre percepita.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora