wow Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 Le mie Snell type d hanno i feltrini di serie e di forma simmetrica sulle casse, cosicché connotano la c. sx e la c. dx
viale249 Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 4 ore fa, AlfonsoD ha scritto: Probabilmente la fatica d'ascolto deriva dal particolare (solo 1 condensatore in serie) filtro crossover delle Rossini. Quoto. Avevo espresso il mio parere, riguardo il problema lamentato da @speaktome74 nella analoga discussione posta in fine tuning, suggerendo una soluzione... estrema ma, leggendo qui il modello di cassa, sono d'accordo con Alfonso.
speaktome74 Inviato 25 Ottobre 2021 Autore Inviato 25 Ottobre 2021 @cactus_atomo Ciao Cactus e a tutti quelli che sono intervenuti. Mi spiace aver aperto 2 discussioni identiche sia in Riproduzione audio che in Fine tuning. Siccome non ero sicuro l'ho proprio scritto, sperando che qualche moderatore chiudesse da subito una delle 2. Ora se devo decidere io, manteniamo questa e chiudiamo quella in Fine tuning (ma verrà eliminata o solo chiusa? Perchè c'erano considerazioni comunque attente). Di quello che mi avete scritto confermo che l'ambiente dovrebbe essere trattato o comunque riempito con maggiore arredamento (imbottiti, tende, tappeto più spesso ecc...) Le AM Audio Rossini Improved mk2 sono diffusori molto diversi da tutti gli altri avuti in precedenza. E' la prima volta che mi capita di posizionare in ambiente diffusori che non si incrociano davanti alla poltrona, ma un bel metro dietro. Qualcuno mi ha suggerito di provare addirittura a metterli paralleli tra di loro; sperimenterò. Per quanto riguarda i "finalini" Monrio, non credo proprio siano sottodimensionati e a mio parere spingono a dovere senza andare in affanno. Sui cavi non entro in merito. Nel frattempo ieri ho posizionato un feltrino adesivo rotondo da 18mm (modificato) sul tripode del tweeter. Devo approfondire gli ascolti, ma qualcosa (sembra in meglio) è cambiato.
Mighty Quinn Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 4 minuti fa, bombolink ha scritto: .. per fare tabula rasa di tutti gli armonici ed approdare a quel suono sterile Non posso escluderlo Se uno non è capace 1
Mighty Quinn Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 16 minuti fa, bombolink ha scritto: possono limitare ma i danni li fa comunque No 18 minuti fa, bombolink ha scritto: Non è una questione di timbrica Lo so bene È una questione di vecchi preconcetti Tipici di un mondo fatto di speranze Speranze di vendere a un botto di soldi cose che migliorano un millesimo rispetto a un buon ddp, costando molto ma molto di più Visione romantica non lo nego Prova questo, vedrai che qualcosa migliori sul serio, non solo perché te lo impone il cliché del bravo audiofilo https://www.fabfilter.com/products/pro-q-3-equalizer-plug-in Abbi fiducia in te Non in quello che ti raccontano i giuretti del quartierino audiofilo peraltro in via di estinzione
aldofranci Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 2 ore fa, bombolink ha scritto: per fare tabula rasa di tutti gli armonici ed approdare a quel suono sterile... 🤣 gli spara a uno a uno agli armonici. Vorrei proprio vederlo un Dsp con questa potenza selettiva. Voi audiophili siete creativi persino nelle puttanate, giù il cappello.
Dufay Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 Il 24/10/2021 at 19:32, FabioSabbatini ha scritto: in termini di rapporto Q/P Il DSP sarebbe la soluzione migliore E in attenuazione non massacra una mazda Ma lo so Pregiudizi atavici Come no.... Visto che posso usare varie soluzioni quella di equalizzare con un DSP è di gran lunga la peggiore. Io ho fatto varie volte confronti e tu?
Dufay Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 12 ore fa, bombolink ha scritto: . per fare tabula rasa di tutti gli armonici ed approdare a quel suono sterile e vuoto che a qualcuno addirittura piace e lo chiama suono neutro Senza alcun dubbio. L'intervento del DSP è la cosa più orribile, mi da quasi fastidio fisico.
Mighty Quinn Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 3 ore fa, Dufay ha scritto: L'intervento del DSP è la cosa più orribile Te credo 3 ore fa, Dufay ha scritto: mi da quasi fastidio fisico. Te credo Il peccato mortale del DSP è che mantiene ciò che promette a prezzi molto più accessibili delle pozioni magiche hiend....ma toglie humus vitale all'hocus pocus Stesso succedeva ai tempi dell'automobile....per decenni molti continuavano a sostenere che il miglior mezzo per spostarsi era il cavallo C'era chi lavorava sulle selle e chi sui motori Sappiamo come andò a finire La tecnica va avanti Si fa quel che si può 1
Dufay Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 1 ora fa, bombolink ha scritto: @Dufay mi fa piacere che concordi. Il problema è che ci sono persone che si infatuano della tecnologia a prescindere senza capire veramente dove vanno a parare. Ma come diceva Jannacci "ci vuole orecchio Beh una semplice prova a confronto toglierebbe ogni dubbio. Questi pensano che un intervento digitale sul segnale sia indolore.
aldofranci Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 1 ora fa, bombolink ha scritto: Ma come diceva Jannacci "ci vuole orecchio". E mo' ci attacchiamo tutti al tuo tipo sul tram.
AlfonsoD Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 42 minuti fa, Dufay ha scritto: una semplice prova a confronto toglierebbe ogni dubbio. Non è sicuramente semplice, vista la differenza di approccio (se si vuole partire ad armi pari). Ma se qualcuno la organizza, sarei lieto di partecipare o di seguire con trasporto. P.S. al dsp cosa gli fate fare? correzione ambientale, equalizzazione, filtraggio, gestione dei ritardi, allineamento di fase... o tutto assieme? Ed il diffusore "nature" come viene fatto esprimere? Ecco, queste sarebbero cose da chiarire prima di iniziare un "meglio io o meglio tu".
Dufay Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 PS nel caso dell'esotar di speaktome c'è una esaltazione delle frequenze altissime che va corretta non certo con feltro o altro ma con una cella ad hoc. Già detto pure a lui
Dufay Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 1 ora fa, AlfonsoD ha scritto: 1 ora fa, Dufay ha scritto: bbio. Non è sicuramente semplice, vista la differenza di approccio (se si vuole partire ad armi pari Semplicissimo. Basta avere un cross equalizzatore digitale di decente qualità. Si può ottenere praticamente la stessa risposta sia con correzione passiva che attiiva. Si ascolta e si evita quella attiva tutto molto facile.
Dufay Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: peccato mortale del DSP è che mantiene ciò che promette a prezzi molto più accessibili delle pozioni magiche hiend....ma Pozioni magiche hiend? Qua si parla di una equalizzazione della gamma acutissima di un tweeter. Quando uno si fissa tira dritto cascasse il mondo eh?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 26 Ottobre 2021 18 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Prova questo anche questo filter della Fab migliora il suono https://www.faberspa.com/accessorio/f1-kit-1-c-f-d233-h20-faber/?gclid=CjwKCAjwzt6LBhBeEiwAbPGOgeILvEK9kX0_oZeMSJF273RGMP__xL85orOVBCPziQnSj0sbeVlAwhoC19gQAvD_BwE
Mighty Quinn Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 @BEST-GROOVE Faber, quello è faber....tipo Faber cable? 🙂
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 26 Ottobre 2021 2 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: .tipo Faber cable? solo Faber niente cable
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora