Vai al contenuto
Melius Club

L’anello debole …


Messaggi raccomandati

Inviato

Tempo fa mi è capitato di scrivere qui dopo un confronto tra DAC, e di affermare che tra un lettore digitale da 5000 euro ed un DAC da 30.000 euro le differenze erano molto poco percepibili.

Sono stato perculato per un paio di mesi ma pazienza; non ho cambiato idea.

  • Amministratori
Inviato

@emiliopablo Dipende da quae è l'anello debole, se al poto delle mie thiel cs7 metto le aiiwa del compattone la fifferenza c'è e la sentirebbe anche un sordo con le cuffie chiuse. Se sulle mie thiel metto un ampli che non pilota carichi otici, la differenza la sento subito, il clipping genera rapidamente farica di ascolto. 

le differenze tra dac sonopiù sfumate, ma non per questo inesistenti

Ovvio un impinato ben messo a punto può valorizzare anche componenti meno performanti, a patti che non ci siano palesi didiosincrasie

Inviato
16 ore fa, emiliopablo ha scritto:

Non che non colga le differenze col mio DAC ma, ragazzi, se penso a a quanto costa mi viene male …
Lo so che contraddice tutta la letteratura audiofila ma l’esperienza

cosa non sorprendente. Contraddice la lettratura audiofila ove gli ascolti non si eseguono ... bendati ...

lo so e' dira a;;'inizio e viene male per il soldi spesi ;)

Inviato

Magari le sinergie quando confrontiamo i dac di diverso livello non ci sono.

Il dac da 30 mila sarebbe da integrare in un sistema da mezzo milione magari, per la stessa legge che il dacchino suona benino in un impianto importante,  invece integrato in un sistema da 50 100 le differenze non ne escono..

Ognuno avrà la sua scala..

Inviato

@Dubleu si ma con tutti questi magari non si va da nessuna parte. ci vogliono prove. E poi il prezzo sarebbe l'unico paremetro? un sistema costoso e' solo costoso fino a prova contraria. Costoso non implia ben suonante: diciamo che nominato un sitema ben suonante il contronta(*) andra' eseguito con quel sistema tra il dacc-ino e il dac-one

 

(*) in cieco

Inviato

@Dubleu

beh , non è proprio così ...

stiam a ncora a pensare che la scala della resa sonora sia il prezzo , specie x il dac ?

Inviato

@domenico80 molte volte il prezzo è assolutamente autoreferenziale, soprattutto in produzioni limitate e artigianali pseudo no compromise. Di fronte a produzioni che fanno economie di scala e lavorano su progetti consolidati senza particolari invenzioni progettuali, il risultato è sempre quanto meno ottimo.
Poi c’è sempre di meglio, a prezzi più impegnativi, ma non è scontato e quanto ne valga la pena fa parte del gioco 

Inviato

Per me ci si dimentica del tempo che passa.

Partendo dal presupposto, che più il progresso avanza, più ci si avvicina all'ideale, va da se che i progressi saranno sempre minori negli anni. Si arriverà al punto, secondo me non troppo lontano, dove non ci sarà più nessun sviluppo apprezzabile, quindi chi è davanti rallenta molto, chi è dietro avendo un po di margine, migliora e si avvicina. Succede in tutti i settori tecnologici, dove oramai la tecnologia è matura e sviluppata praticamente al massimo.

Quindi, un dac da 20.000 euro nell'anno 2.000 era molto più avanti e migliore di uno da 1.000. Poi qiel dac, è continuato a progredire ma sempre più lentamente,  mentre quello da 1.000 più velocemente. Ora dopo 20 anni, sono molto piu vicini, e le differenze porrebbero essere oramai irrilevanti.

Inviato
11 minuti fa, Fischio976 ha scritto:

nessuno    pensa  che  sono  truffe  legalizzate??

mi fa più specie un cavo da mille euro o peggio un fusibile da cento : almeno in un dac c'è uno studio, un progetto, della tecnologia in continua evoluzione...

  • Melius 1
Inviato

Mi domando se a volte è pure l'invidia che porta a sragionare.

Personalmente spendere 150 o 30mila euro in un dac lo si fa con la stessa passione, ma il secondo per molti è sbagliato.

Se il sistema è ottimo e si propende per il dac o componente costoso è triste tutta questa negazione; rasenta un po' di odio sociale più che osservazione e valutazione.  Il non comprendere non so come interpretarlo.  Ho dac umani in casa dunque non è un mio problema,  ma il quasi fastidio che leggo e vedo a volte mi fa rattristire di più per chi ignora l'insieme della situazione che se non il possesore. Magari sta cercando a suo gusto la giusta sinergia incrociando più spesso pareri poco collaborativi a dir poco.

Spero melius aiuti tutti e non target predefiniti,  sembra più così fra noi utenti.

Ciò porta a chiusura da parte di chi può dare a favore di chi più tempo ha. 

Siamo tutti diversi ed uguali, non penalizziamo le forze 

  • Melius 1
Inviato

  Percepire una opinione diversa come uno "sragionamento" oppure una idea che si considera "sbagliata" è un problema culturale.

A meno che non sia una simpatica battuta. 

10 minuti fa, Dubleu ha scritto:

pure l'invidia che porta a sragionare.

 

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
53 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

almeno in un dac c'è uno studio, un progetto, della tecnologia in continua evoluzione...

il disorso vale solamente per chi si fa i DAC con le FPGA tipo chord o MSB o dCS. La maggior parte mettono metalli preziosi attorno a chip OEM

Inviato
3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

Tempo fa mi è capitato di scrivere qui dopo un confronto tra DAC, e di affermare che tra un lettore digitale da 5000 euro ed un DAC da 30.000 euro le differenze erano molto poco percepibili.

Può tranquillamente non essercene alcuna.

Dipende in quale impianto è inserito.

Oltre agli stessi oggetti del confronto, ofc 🤗

  • Melius 1
Inviato
26 minuti fa, Turandot ha scritto:

Dipende in quale impianto è inserito

Nello stesso impianto in cui un amplificatore si distingue perfettamente da un altro

  • Melius 1
Inviato

ricordiamoci che un DAC , non so se esistano costruttori che usino un proprio chip home made , è dipendente dal chip che sono costruiti da poche multinazionali .... 1...2 ... forse 3 ... Sabre etc

quindi , gira che ti rigira , il collo di bottiglia è da sempre il solito chip

i costruttori ........... esoterici  ........... riescono a trasformare il solito chip in un bene divino .... satellitandolo e merlingandolo  , quindi , con frontaloni , trafi assurdi se non x l'ingombro e strani alimentatori sempre inutili , se non come macroscopizzazione

quindi ...........

i DAC .............

sono terreno di pesca incontrollata

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, stanzani ha scritto:

il disorso vale solamente per chi si fa i DAC con le FPGA tipo chord o MSB o dCS

Ogni tanto mi chiedo se il gioco valga la candela. Non ho ancora trovato risposta

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...