Vai al contenuto
Melius Club

L’anello debole …


Messaggi raccomandati

Inviato
15 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Ma la potrai sentire solo con la suggestione 

-

Non SOLO, ANCHE con LE suggestioni (ne esistono diverse) MA soprattutto facendo appello alle esperienze pregresse e al proprio allenamento dei sensi/attenzione.

Ma abbiamo già visto in altre discussioni che paradossalmente sposi acriticamente l'ascientificità e il soggettivismo passando attraverso un approccio semplicistico e ciecamente credente nel misurazionismo.

-

Te invece che berlo il vino andresti ad analizzarlo chimicamente. Auguri a dimostrare con quello quale sia più o meno buono. Quei dati che riporti sulla distorsione non contano nulla, è come dire di un vino rosso ha 13gradi quindi va bene è un vino rosso. Molto utile.

Inviato
6 ore fa, leoncino ha scritto:

Perché fare nomi?

Per capire con cosa hai trovato "la quadra" (cit.)

Per la mia esperienza, cattive registrazioni tali e quali rimangono. Poco o niente può fare un impianto, a meno che non ti metti ad equalizzare o simili. Penso che sia chi ascolta che è più indulgente o addirittura pensa che vada bene così. Quante volte abbiamo letto su questo forum che la compressione non è vista come un problema, visto che l'hai citata? Per cui...

Inviato
14 ore fa, Ggr ha scritto:

Sarò un po grezzo, ma per me, una differenza che non si sente, non esiste. 

.

Anche l'Acaro non lo vedi, ma esiste.

Se lo sposti nel tuo mondo soggettivo sembra che non esista. Ma per gli allerci esiste.

-

Per gli astemi la differenza tra un tavernello e un Brunello non esiste. Ma per un Sommelier esiste.

A meno che non gli fai un test in cieco, dove scopri che in pochi riescono a distinguerli (Ma qualcuno ci riesce! Quindi la differenza esiste). E quindi concludi che il test fatto così è del tutto inutile perché fallisce nel discriminare anche la più ovvia delle differenze, figuriamoci quelle sottili.

 

 

 

  • Melius 2
Inviato

@_Diablo_ e quindi dovrei passare la mia vita a cercare di sentire una cosa che è sotto la soglia del mio udito, solo perché esiste? Ragionado cosi, con l'acaro, tutti noi, dovremo disinfestare casa ogni giorno, e cambiare un materasso a notte, perché gli acari esiatono.

Alzi la mano chi lo fa....

Inviato
39 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

andresti ad analizzarlo chimicamente

La chimica è na roba complessa, e seria....e bisogna intendersene, teldegme....altro che le visioni dei neri infrastrumentali all'aumentare del blasone e del Kg e dell'obolo

Dove basta ripetere il verso del guretto di quartiere

🙂

 

Inviato

@domenico80  si volevo proprio dire che a parità di basamento del motore (la testata è già diversa leggermente) le 2 macchine che hanno circa (circa) lo stesso propulsore , sono ben diverse in tutto - ovvio hanno 4 ruote entrambe - (motrici) ma appunto sono molto diverse - 

 

Ovvio che bisogna confrontare chip equivalenti come struttura - ho molti dubbi che il mio Dac (dal costo medio basso in questa hifi di oggi - quasi barbon-level) sostituendo AD1955 che so  con un wolfson cambi poi molto - da me è migliorato con:

 

-  stadio di uscita a discreti aurion

- cavo digitale NC reference tra meccanica e Dac

 

Quindi per me è importante anche e molto e forse di più quello che sta intorno al chip convertitore - parere mio ovviamente - non sono un super esperto di Shannon ma mai dire mai - in vecchiaia magari approfondisco

Inviato
6 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

altro che le visioni dei neri infrastrumentali

 

vallate e canyon fra i picchi

Inviato

molti ci han capito ben poco del ragionamento di @emiliopablo

che mi trova sostanzialmente d'accordo .

Mancanza d'esperienza,suppongo .

Posto che la qualità l'oggetto sia fuori discussione (non lo conosco,non ho motivo di dubitarne,

le loro alimentazioni quelle sì le conosco, valide) fare un buon diffusore è davvero

 tutt'altro paio di maniche 

e fare un buon ampli ha dei costi e delle implementazioni non banali

sicché dato un segnale discretamente musicale ,espresso ad alte 

potenzialità è un bel sentire .

Parimenti uno ottimo poi castrato non è affatto la stessa cosa.

Non è negare l'importanza della sorgente, le differenze lui le sente e le ha sentite 

io assolutamente le sento 

ma giustamente queste possono davvero rimanere inespresse così come

poco o nulla può valorizzare le potenzialità di un bensuonante segnale 

se non ne è all'altezza

In sintesi: avete diffusori pessimi e mal assortiti se non vi capitano certe esperienze

,talvolta insperate

Ed ha ragione.

Inviato
7 ore fa, Ggr ha scritto:

dovrei passare la mia vita a cercare di sentire una cosa che è sotto la soglia del mio udito, solo perché esiste?

.

No però forse potresti passare la tua vita a fare nuove esperienze ed esplorare tutto ciò che il mondo ha di bello da offrire. Come Dante fece a dire ad Ulisse ingiustamente infernato "Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza". Nessuno ti chiede di fare una tesi sull'acaro però sapere che esiste è già un plus che ti rende meno "grezzo". Tanto consolati nessuno verrà a casa tua minacciandoti di ascoltare un Esoteric pena qualche tortura Vodooo. 😂

 

 

Inviato
7 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

La chimica è na roba complessa, e seria....e bisogna intendersene, teldegme....altro che le visioni dei neri infrastrumentali all'aumentare del blasone e del Kg e dell'obolo

Dove basta ripetere il verso del guretto di quartiere

 

Complessa sì, non meno di un essere umano. Ricordati che ascolti con l'orecchio/cervello, non con l'oscilloscopio.

.

Poi scusa l'osservazione ma sempre coi soliti slogan e frecciatine tirati fuori a sproposito (non mi pare che nessuno qui sia un'audiofilo zombie o pappagallo) dopo un po' risulti noioso sappilo (e io partecipo poco per fortuna). Fai lo sforzo di argomentare anche con altro o almeno di considerare il tuo interlocutore come un essere dotato di raziocinio.

Inviato
50 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

Fai lo sforzo di argomentare anche con altro o almeno di considerare il tuo interlocutore come un essere dotato di raziocinio

Il suggerimento e' valido. Ci proverò. 

 

50 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

Ricordati che ascolti con l'orecchio/cervello, non con l'oscilloscopio.

È appunto questo il motivo per cui non sto appresso al 0.00001% di distorsione.

Se no sarei qui a oscilloscopiare dalla mattina alla sera

Mi fa piacere che ci sei arrivato 

Al raziocinio

 

 

Inviato
22 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

non sto appresso al 0.00001% di distorsione

.

Quel dato è riduttivo, insignificante, fuorviante, non citarlo neanche. Come inutile è riportare le recensioni di audioscience per dimostrare un qualcosa di come possa suonare.

 .

Dì solo che per te le differenze sui DAC sono risibili e che non vale spenderci molti soldi, basta trovare un buon DAC ad un prezzo sensato. Questo è un parere che posso rispettare, il resto invece no perchè sono semplificazioni o soliti dileggi verso non meglio precisati audiofili mentecatti.

.

Sono il primo a vedere nevrosi ovunque in questo mondo, però almeno quando si parla in generale non c'è bisgono di tirarli sempre in ballo per giustificare le nostre tesi. Resta anche una parte di audiofilia "sana" che per le sue esperienze dirette è arrivata a conclusioni diverse dalle tue. Poi mi sembra che in parecchi siano pronti a farsi portatori della new wave in HI-FI, ma poi a casa propria guardacaso hanno scelto DAC non proprio economici.

.

Ci sono due tipi di raziocinio: quello che portato all'estremo nega l'essere umano eliminandolo erroneamente dall'equazione e quello che si rassegna a includerlo con i suoi difetti, perseverando verso scopi nobili.

  • Melius 1
Inviato

Salve a tutti,

se nn ho capito male ,il senso  di questo 3D è che ,inserendo un apparecchio ,relativamente economico ,in una catena di alto livello ,quest'ultimo si comporta decisamente bene, tanto da nn sfigurare rispetto al " titolare" di ben altro lignaggio.

Io penso che sia piu  l'effetto "sorpresa" ,nel senso che si rimane affascinati (ma anche un po turbati) da quanto possa suonare bene un apparecchio economico ben progettato ,(mentre in realtà ,ci si aspettava un grande squilibrio in negativo, ovviamente)  salvo ridimensionarsi tutto ,qualche giorno dopo aver ascoltato a fondo.(come qualcuno qui ha ,giustamente ,affermato)  Al di là delle misure ,che spesso sono fuorvianti ,mi è capitato di leggere che ,tra un DAC economico /fascia media , e un TOP DAC ,le differenze sono sottili ,mentre tra un cavo e un altro ......:classic_wacko:...

 

 

Inviato
8 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

Quel dato è riduttivo, insignificante, fuorviante,

Lo so

Appunto

Infatti non vale la pena 

Sei tu che siccome il listino dice un botto di soldi 💰 credi di sentire meglio con quello 0.0.00009% 

Vedi, per me il tuo punto di vista è sbagliato,  naive, frutto di condizionamenti e/o scarsa esperienza e/o accuratezza e/o conoscenza di fatti oggettivi 

Dai corpo e sostanza a cliché e dogmi audiofili che nessuno ha mai dimostrato 

Insomma secondo me ti fai influenzare troppo da voci di aneddoti soggettivi, marketing e letteratura nazional popolare hiend 

Ma ti capisco...ci sono passato anche io e non pretendo di esserne del tutto  immune 

Ma è la tua opinione 

Magari hai ragione tu, non credo ma non posso ascluderlo in assoluto 

Ma non mi metterei a scrivere:

8 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

Dì solo che per te

 

8 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

non citarlo neanche

Non dico a te cosa devi scrivere

 

 

 

In un altro thread leoncino ha scritto:

"Chi non sente le differenze non è che prima non le sentisse, solo che ha fatto dei test e si è  reso conto che le differenze  che sentiva erano frutto di condizionamenti." 

 

Ah...coi vini è anche peggio:

https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2013/jun/23/wine-tasting-junk-science-analysis

https://en.m.wikipedia.org/wiki/Blind_wine_tasting

Inviato

Torno a chiedere, non avendo avuto risposta: come mai questo "appiattimento" si verifica solo con le sorgenti digitali, e con nessun altro componente dell'impianto?

Inviato

 

9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

come mai questo "appiattimento" si verifica solo con le sorgenti digitali, e con nessun altro componente dell'impianto?

Imho e sottolineo imho, oggi come oggi, stante la standardizzazione della componentistica, fare un convertitore "sbagliato" è piuttosto difficile. Ciascun produttore più o meno di piccole dimensioni, può personalizzarlo in diversi aspetti compresa la caratterizzazione del suono ma diciamolo, il cuore è sempre più o meno uno di quei due o tre.

 

Invece ad esempio nella progettazione di un paio di diffusori ci sono mille aspetti fortemente personalizzabili.
 

Cito solo le più lampanti come la scelta del tipo e numero di driver, le scelte di crossover, la scelta della forma e dei materiali del mobile anche a seconda del posizionamento scelto in sede di progetto etc etc....
 

Su ognuna di queste opzioni, le aziende del nostro settore quasi tutte ormai "one man band", che non hanno quindi particolari conoscenze ingegneristiche, oppure quelle poche rimaste di grandi dimensioni, che non hanno alcun interesse di spingere sulle prestazioni, quanto sull'estetica - tanto vendono lo stesso -, possono fragorosamente cadere facendosi molto male, come vediamo dalla omologazione verso il basso delle prestazioni dei diffusori finemente laccati degli ultimi anni...

  • Melius 1
Inviato

Concordo con l'autore del thread emiliopablo.

Enormi le differenze tra diffusori e a scendere tra amplificazioni, ben udibili anche dai poco esperti.

Le sorgenti pur non essendo tutte uguali hanno margini più limitati dj manovra. Gli stessi giradischi. La priorità della sorgente faceva comodo a Ivor Tiefenbrun e quindi è stata a lungo pubblicizzata. Alla base il concetto è vero ma allo stesso tempo ingannevole. Vero perché se perdi informazioni alla fonte poi non le ritrovi più. Ingannevole perché non da il giusto peso a quel se. In altre parole anche giradischi ben settati relativamente economici offrono molto di più di quello che il collo di bottiglia successivo è in grado di riproporre.

Per il digitale le differenze sono udibili. Ricordo cd player che cambivano dac il chip, causa mancanza approvvigionamenti. Sfumature erano udibili. Poi l'alimentazione e la meccanica. Non banalizzaziamo. Si sentivano e si sentono le differenze. Con la liquida forse, mancando il sistema di lettura, c'è una maggior facilità a suonar bene, fermo restando che le diverse impostazioni timbriche si possono udire, in condizioni moolto controllate, come sempre. Uno streamer Linn non suona come un Naim alle mie orecchie.

Si tratta di sfumature. Diventa piuttosto preoccupante occuparsi delle sfumature quando manca la sostanza, certo. Ma a parte questa ipotesi, liberi tutti.

  • Melius 1
Inviato

@Paperinik2021

provo a ripostare la mia , avendoci anche lavoricchiato , meglio , seguito gli sviluppi , attorno al chip Sabre

il chip di conversione è il collo di bottiglia , diciamo così , i cui limiti / impostazioni o quello che è sono protagonisti assoluti del risultato finale

poi , puoi alimnetare come vuoi o ricorrere a trasformatori ( inutili ) immensi , ma cambia ben poco o zero

puoi ... imporre ... il tuo gusto lavorando su un tuo stadio di uscita , ma è una rielaborazione personale i cui limiti sono sempre imposti dal chip

usi valvole e condensatori , bjt o fet in DC o AC , ma il DNA del chip è sempre presente in maniera oggettiva  / restrittiva

Non è come una testina economica che , accoppiata a stadi phono eccellenti , bracci o basi sempre eccellenti arriva benone ad evidenziare i propri limiti o rapporto qualità prezzo

Nel digitale o , meglio , x i chip di conversione attuali , è diverso al punto che sembrano cloni uno dell'altro indipendentemente dal costruttore

questo è quanto , senz'altro erroneamente , abbiamo rilevato nei ns esperimenti , pur se da due spicci

PS

tuttavia , anni addietro , prova DAC presso un famoso importatore , prova x pochi conosciuti clienti , e clienti danarosi , io invitato o al seguito da/di uno di questi ricchi

farla breve , DAC Spectral , Emm Labs , Accuphase , un altro DAC tedesco , Apogee Duetta con e senza rifasatore del clock , impianto milionario , x capirci 

poi , dopo aver sentiti i vari DAC sopra elencati , ecco un ultimo DAC , dimensioni 2 pacchetti di sigarette , poco oltre i 500€ .............e ....................

NOn dico che suonasse meglio dei DAC multimilionari elencati , NO ! , dico solo che rimanemmo .......... basiti ..............

ammetto che la rifinitura del medio alto dei DAC milionari era preferibile , %mente , ma ...............500€

Ed il costruttore di questo ultimo DAC è una ditta che lavora solo nel digitale , niente aighende ........ chip fetuso in SMD in uscita , niente valvole NOS , niente SS iper alimentato , niente alette roventi sui Power

 

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...