RobyMi Inviato 10 Novembre 2021 Autore Inviato 10 Novembre 2021 @oscilloscopio Uso Sony hf normali comunque riprovando a registrare non l'ha fatto più questo scherzo...ha l'hxpro, pensavo potessi spingere di più sul livello
RobyMi Inviato 10 Novembre 2021 Autore Inviato 10 Novembre 2021 @ediate Prima di comperare lo smagnetizzatore provo a far funzionare questa che ho trovato in mezzo alle vecchie cassette, adesso comunque dalle ultime prove fatte registra molto bene...probabilmente sono troppo abituato ad ascoltare file flac ecc e pretendo troppo da una piastra 😄
RobyMi Inviato 10 Novembre 2021 Autore Inviato 10 Novembre 2021 Le cinghie sono arrivate, le ho montate ma come immaginavo il problema non era dato da quello, adesso mettendo in reverse la testina fa qualche click non gira più e legge la musica al contrario del lato A 😄 Va beh almeno non mi tocca più tenere la piastra aperta per sbloccarla muovendo le puleggie. Sicuramente c'è qualche rotellina ingranaggio non a vista da sostituire, sto cercando in giro la meccanica di ricambio da qualche piastra di recupero.
ediate Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 @RobyMi Prova, ma io userei un bello smagnetizzatore esterno come questo: https://www.amazon.it/ANALOGIS-304856-Analogis-Demag-smagnetizzatore/dp/B0051H9F62/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2C7CZ7L6YA1Q6&keywords=smagnetizzatore+testine&qid=1636559467&sprefix=smagneti%2Caps%2C216&sr=8-1
RobyMi Inviato 10 Novembre 2021 Autore Inviato 10 Novembre 2021 @ediate Si, grazie Ediate, è esattamente il modello che avevo messo nei preferiti qualche giorno fa 🙂
RobyMi Inviato 16 Novembre 2021 Autore Inviato 16 Novembre 2021 @Libra @dipparpol Era come avevate previsto, smontando il blocco testine mi sono accorto che l'ingranaggio "femmina" che fa ruotare il tutto è danneggiato, ho cercato di ripristinarlo con un pò di Attack ma i buchetti dove scorrono dentro i dentini della rotella bianca sono smangiati. La testina dovrebbe ruotare liberamente senza la minima forzatura. La rotellina "femmina" nera non credo si possa rimuovere ed in ogni caso bisognerebbe scollegare le microscopiche saldature dei collegamenti che vanno alla testina. Game Over credo 😥
dipparpol Inviato 17 Novembre 2021 Inviato 17 Novembre 2021 mmmhh come temevo... l'unica è trovare un pezzo di recupero da una piastra uguale o che usa la stessa meccanica, o meglio ancora informarsi e vedere quali deck aiwa montano le stesse meccaniche e sostituirla tutta intera oppure accontentarsi e non usare l'autoreverse ma solo un verso di lettura...
RobyMi Inviato 17 Novembre 2021 Autore Inviato 17 Novembre 2021 @dipparpol Mi hai letto nel pensiero 😅, sto contattando gente che vende piastre rotte Denon che montano lo stesso blocco testine 😂, adesso ho rimontato il tutto e legge bene se non commuto in reverse. Nel frattempo ho visto gente che vende la AIWA AD-WX929 con presunte "cinghie da cambiare", la conosci? Che ne pensi?
dipparpol Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @RobyMi non saprei! non la conosco bene.. so che dovrebbe fare parte dell'ultima serie di aiwa di piastre (è stata una delle prime aziende ad arrendersi in campo hi-fi)
Libra Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Bisognerebbe fare il casting del originale. Trovarne altri da altri deck con la stessa meccanica è rischioso. Bisogna replicarlo.
ediate Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @RobyMi lascia perdere i deck a doppia meccanica. Sono quasi sempre più scadenti, a livello di prestazioni, di una macchina a meccanica singola. Per di più, come hai potuto notare personalmente, il meccanismo di rotazione della testina è affidato ad ingranaggi di plastica la cui durata è già un miracolo. I registratori a cassette sono macchine complicate, averne due ancora più complicate, in un unico chassis, dove si giunge comunque a compromessi qualitativi (per contenerne il prezzo) per me inaccettabili, me le fa scartare fin da subito. Poi, francamente, oggi a che serve una doppia meccanica con autoreverse? 😂
dipparpol Inviato 22 Novembre 2021 Inviato 22 Novembre 2021 @ediate io ho avuto un sacco di deck doppi autoreverse (e ne ho ancora due in collezione) e per fortuna personalmente non mi è mai capitato il problema degli ingranaggi che si sgranano. ok il rischio c'è... ma credo ci sia con qualsiasi meccanica di qualsiasi deck anche se minore. parliamo sempre di organi in movimento sottoposti ad usura... i compromessi qualitativi sono indubbi ma a meno che uno non voglia la copia esatta dell'originale (cosa ovviamente impossibile, ci vuole un cd recorder: ogni deck a cassette ci mette del suo per colorare il suono) sono tutto ma meno che inaccettabili. tra i tanti tanti deck doppi autoreverse solo due-tre ho dovuto rivendere in fretta e furia a causa delle scarse prestazioni... francamente la maggior parte se la cavavano alcuni andavano molto molto bene (esempio: technics rs-tr474). ascolto tante originali e francamente una doppia autoreverse per me è comodissima... carico due cassette in contemporanea, nel vano a finisce un lato ed inizia in automatico il b e quando finisce il b inizia la riproduzione automatica del del vano b...
ediate Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 @dipparpol Il mio ragionamento non è valido per chi una doppia piastra ce l'ha già. Ma, come ha scritto @RobyMi , lui se ne vorrebbe comprare un'altra: francamente eviterei di complicarmi la vita inutilmente (io parlavo principalmente delle complicazioni meccaniche, non sono entrato nel merito della qualità del suono) visto che, ripeto, non ne vedo una impellente necessità come si poteva presentare una ventina d'anni fa... 😉
dipparpol Inviato 23 Novembre 2021 Inviato 23 Novembre 2021 @ediate ma certo, un deck singolo non autoreverse e magari a 3 testine (se uno la usa tanto per registrare) è sicuramente una scelta migliore! 😉
RobyMi Inviato 25 Novembre 2021 Autore Inviato 25 Novembre 2021 @dipparpol @ediate @Libra Alla fine zuccone che non sono altro ho comperato l'AIWA AD-WX929 + DENON DRW 660 a prezzo stracciato con presunte cinghie da sostituire ed infatti era vero a metà... Nell'AIWA il deck B con le cinghie che ho messo va bene (velocita e testina ancora tarata senza dover ritoccare nulla) mentre il deck A aveva il controller del motorino rotto ovvero correva ad alta velocità in play, autoreverse, avvolgimento e riavvolgimento. Ho sostituito il motorino nell'Aiwa prendendolo dalla Denon 660 ma anche regolando il trimmer della velocità al massimo risulta ancora un pelino lento, questo immagino perchè entrambi i motori hanno la stessa sigla (SHW2L) ma sono diversi sia come aggancio viti ma soprattutto nel motorino DENON non riesco a togliere (come si chiama??) la rotellina metallica superiore dove scorre la cinghia che è diversa. Esiste un metodo sicuro per aprire lo sportellino sul retro del motorino senza danneggiarlo? In uno dei due sono riuscito a farlo saltar via ma che fatica e che rischio.
RobyMi Inviato 25 Novembre 2021 Autore Inviato 25 Novembre 2021 @Libra Infatti la DENON DRW 660 sembrava uguale dalle foto che mi avevano inviato ma una volta smontata la piastra la meccanica per l'autoreverse era diversa...amara sorpresa 😥
RobyMi Inviato 25 Novembre 2021 Autore Inviato 25 Novembre 2021 @ediate Hai ragione è un casino però l'autoreverse non è niente male dai comunque questa AIWA che ho preso non solo è doppia con autoreverse ma addirittura entrambi i deck possono registrare simultaneamente 😄😃
RobyMi Inviato 25 Novembre 2021 Autore Inviato 25 Novembre 2021 @dipparpol infatti mi sono incasinato la vita 😅 Ero però consapevole del fatto che comprare una piastra a distanza con cinghie da sostituire poteva essere un problema infatti avevo scritto "presunte cinghie da cambiare" 😀
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora