Vai al contenuto
Melius Club

Le differenze: non le sento, ergo, non esistono.


Messaggi raccomandati

Inviato

@FabioSabbatini li leggo, solo che non sono d'accordo con il tuo riduzionismo, la banalizzazione e la faciloneria. Ad un'apparenza sembrano di buon senso, poi ci ragioni un attimo e ti accorgi che manca tutto un pezzo.

Quello che per te sono "dimostrazioni" nessuno le ha fatte. Altrimenti non saremmo qui a parlarne divisi nelle convinzioni.

  • Melius 1
Inviato

@_Diablo_

2 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

non sono d'accordo

Bene, in linea di principio non ci vedo nulla di sbagliato nel non essere d'accordo 

 

Inviato

Questi signori non capiscono che pure noi queste differenze le sentivamo e purtroppo a volte le sentiamo ancora. Ma basta resettare il cervello facendo un test di ascolto di musica.

Inviato
2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:
5 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

non sono d'accordo

Bene, in linea di principio non ci vedo nulla di sbagliato nel non essere d'accordo

E ci mancherebbe, che non fosse cosi! 
Il non essere d’accordo, non implicita necessariamente uno sbaglio, ma solo una divergenza di opinioni. 
Lo ricordo perché qui, sul forum, viene spesso dimenticato questo basilare concetto di socialità e comunicazione. 🙂

Inviato
2 ore fa, leoncino ha scritto:

Questi signori non capiscono

Non posso avere la controprova ma secondo me lo capiscono, in qualche modo

Ma non sono ancora pronti a riconoscerlo....non è facile ammettere a se stessi che una parte significativa dei propri sforzi economici e delle proprie percezioni sono dovuti a bias cognitivi e non a fatti oggettivi 

ci vuole tempo 

Anche perché tutto gira attorno al gioco delle "differenze " 

Le percepiscono e credono siano oggettive 

Glielo dicono i loro procacciatori hiend,  forum, riviste, amici, sottobosco vario

(Quasi tutti in perfetta buona fede peraltro) quindi deve essere vero

Pensa solo al jitter 

Nessuno lo può sentire fino a valori decine di migliaia di volte superiori a quello che ti vuole far credere il marketing eppure fagli prendere un femtoclock da ventimila euro e giù mascelle 

Potere del marketing 

Niente di sorprendente 

"Basta" resettare il cervello certo

Ma l'è fadiga 

🙂

 

Inviato

@FabioSabbatini

Il propongo la mozione "il jitter ammazza le armoniche mentre i circuiti integrati le tengono ferme" così ne accorpiamo tre. 

 

Inviato
12 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

massimo dovresti fare delle misure con un microfono (uguale ad un orecchio) in

Un microfono uguale ad un orecchio ? 🤔

Inviato
3 ore fa, leoncino ha scritto:

Questi signori non capiscono che pure noi queste differenze le sentivamo e purtroppo a volte le sentiamo ancora.

 

Questi chi? A quali signori ti riferisci?

Purtroppo ( noi chi?) sentivate le differenze?

Purtroppo? ????  O volevi dire per fortuna?  Non è forse l'essenza della riproduzione ad alta qualità della musica il percepire sfumature?

 

Inviato

No se sono frutto di condizionamento.

Inviato

@ClasseA si poi la suggestione  non guarda in faccia a nessuno - è democratica e a dispetto dei cavi è bi direzionale ..

 

Quindi se per partito preso si pensa che tutto è uguale  - il bias cognitivo e suggestione ti porterà a credere che tutto è uguale veramente- 

 

Se invece si è molto insicuri e si arriva a credere a tutto probabilmente anche lì l'autosuggestione e il bias cognitivo entra di nuovo almeno credo. 

 

Quindi per me non se ne esce. Ci aiuta forse la saggezza degli antichi:

 

Orazio, libro II, ode 10 – Aurea mediocritas 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Qui prima di pontificare sui Dac e teoria associata, dovremmo tutti (e io per primo) leggerci bene il trattato e teoremi di Shannon  sulla teoria dei segnali - già leggiucchiata stamane - non facile purtroppo - e giusto per non dimenticarlo (Shannon):

 

spacer.png

Inviato
Adesso, jakob1965 ha scritto:

teoremi di Shannon

Roba tosta, teldegme

Però è stato un grande 

Viene tutto da lì 

Infatti ci vuole l'approccio hiend per fare finta che sia tutta fuffa e che basti centomila euro a superare la teoria (Shannon) e la pratica (misure)

 

  • Moderatori
Inviato

@ClasseA Mi sovviene il detto "Fate ciò che dico io, non fate ciò che faccio io".

 

Inviato
34 minuti fa, ClasseA ha scritto:

Esattamente. @FabioSabbatini

Chiariamo un po', cercando di fare un po' di storia per capirne le motivazioni: ha introdotto in tutte le discussioni queste idee del bias e della suggestione.

Degli altri, ovviamente, non sua. Infatti lui ( ricordando quanto postato in passato) in casa ha allestito un impianto molto costoso, hi end, ma agli altri consiglia la paccottiglia, mosso da spirito altruista.

Non si capisce poi bene quali siano i limiti della suggestione che ha portato per decenni gli audiofili a grandi errori di valutazione. Vale solo per i dac o si estende ad ampli e casse? Adesso che ricordo anche gli ampli valvolari sono distorsori e dunque ci siamo sbagliati, la tecnologia dovrebbe essere morta e sepolta ( meglio la classe d...opss però mi pare che lui in casa abbia un apparecchio valvolare, ma cosa vuoi che sia). E il giradischi?  Sono i tempi del digitale ( ma va? non ci arrivavamo da soli) e dunque niente lp che ha " la definizione un po' inferiore all'mp3". Che senso ha comprare un giradischi. Beh, il nostro altruista forumer in realtà in casa ce l'ha, e pure bello pesante, ma appunto si è sbagliato e adesso aiuta gli altri a non incappare nei suoi errori. Una sorta di vita di espiazione aufiofila.

E poi anche i diffusori... non ricordo bene ma mi pare che abbia in alcune ccasioni deriso le trombe. Opss.. ma gli è scappato l'assegno per acquistare le Acapella ( a tromba!).

Non parliamo dell'importanza storica della sua eroica battaglia contro i cavi pitonati o contro i clamp in ebano, noti e diffusi problemi dell'audiofilia ( zero virgola zero zero zerozero...)

Mi fermo: direi che ci sono gli elementi per capire, senza pericolo di suggestione

 

Mo' ti assume come biografo e ti paga a filetti de baccalà (pure troppo, a mio avviso) 

captainsensible
Inviato

@jakob1965 secondo il teorema di Shannon, basta il chippettino...

 

CS

Gaetanoalberto
Inviato

Ragazzi, volevo dirvi in tutta sincerità che, dopo aver letto tutto il thread, ho prenotato una visita otorino, una dal neurologo, sette sedute dallo psicologo, un corso completo di elettroacustica ed una cassa di grappa domenis Storica nera. Mi sento di consigliare soprattutto quest'ultima, che produce effetti insospettabili sulla percezione, ma anche sull'interpretazione del dato sperimentale.

Ciò detto, nelle scienze sociali si sostiene che con gli umani l'esperimento scientifico produca risultati meno misurabili ed evidenti che nella chimica, essendo influenzato da dinamiche di gruppo e soggettive.

Non sapendo più cosa ho detto e, soprattutto, cosa volevo dire, torno alla Domenis.

Ah, non so voi, ma nella mia poca esperienza è competenza di alta fedeltà, percepisco quasi quotidianamente qualcosa che non avevo notato anche nella ripetuta riproduzione di dischi noti. Mi devo preoccupare ?

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...